annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Richiesta di restituzione: come comportarsi

pattalus
Utente della Community

Buongiorno a tutti, da moltissimi anni acquisto oggetti su eBay e una sola volta ho dovuto risolvere un problema con un oggetto acquistato non funzionante. Decido di vendere per la prima volta un oggetto, su richiesta di mio figlio di 8 anni che ha un doppione di una carta Pokemon da collezione, in perfette condizioni, spacchettata da poco e mai usata, conservata in una pagina plastificata di un apposito album. Facciamo le foto, mettiamo l'annuncio, se la aggiudica un utente dopo gara di rialzi con altro utente. Avevamo messo spedizione semplice a 6 euro, spediamo invece con Raccomandata 1 a 12,90 euro, per non sbagliare e per cercare di fare contento al massimo l'acquirente, acquistiamo una cornice con vetro, inseriamo la carta in una custodia originale Pokemon morbida e poi nella cornice e quindi in un pacco protettivo e spediamo. Arriva il pacco integro, l'acquirente ci manda una richiesta di restituzione dicendo che la carta non è in condizioni MINT, ma PLAYED, cioè usata e manda foto del retro (sono tutte uguali le carte) con segni di usura bianchi che non erano presenti nella carta che abbiamo spedito. Sono amareggiato, soprattutto per mio figlio, perché doveva essere un'esperienza positiva ed educativa, e trovo sbagliato sia accettare la restituzione, perché noi abbiamo spedito l'oggetto conforme alle foto e alla  descrizione, perdendo tempo e spendendo anche dei soldi per cui sarebbe ingiusto rimetterci, sia rifiutare così semplicemente la richiesta di restituzione, perché non voglio un feedback negativo, sarebbe comunque una conclusione negativa. Un affare è tale quando due parti sono soddisfatte. Chiaro che questo non può accadere se da una parte c'è approfittamento (l'altra ci rimette e non è giusto). Vi ringrazio per vostri eventuali suggerimenti, basati sulle vostre esperienze. 

Messaggio 1 di 1
Ultima risposta
0 RISPOSTE 0