annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Richiesta restituzione ricevuta

Buongiorno,

 

dopo 20 anni di ebay e 150 e passa transazioni ok il primo problema. Ho venduto un proiettore perfettamente funzionante. L’acquirente lo ha considerato non funzionante, con difetti visibili. Ebay senza la minima analisi ha dato ragione all’acquirente e ora io mi ritrovo con l’oggetto rotto e con l’obbligo di rimborsare. Sono basito. In tanti anni mai successa una cosa del genere. Ho chiesto spiegazioni ma ogni agente di ebay taglia corto e chiude unilateralmente la contestazione. Sono realmente allibito. 

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Richiesta restituzione ricevuta

Per specificare meglio, l’utente ha richiesto il rimborso dopo 28 giorni. Io gli avevo proposto lo scambio a mano che aveva in prima battuta accettato e poi rifiutato. Io sono certo che l’ho venduto senza difetti. Ora se lo ricevo con problematiche? Cosa posso fare per fare valere le mie ragioni?

Messaggio 2 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

Puoi provare a fare appello, ma considera che non hai prove di quanto tu affermi. Ad ebay sono arrivate due versioni opposte del problema ed in questi casi danno ragione all’acquirente.

 

https://www.ebay.it/help/selling/managing-returns-refunds/fai-appello-contro-la-decisione-di-ebay-su...

 

ciao

mario

 

 

Messaggio 3 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

Ho delle foto di proiezione antecedenti che non evidenziavano il difetto. Purtroppo dopo 28 giorni è un trasporto può essere successo di tutto. 

Messaggio 4 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

Le foto non provano proprio nulla, puoi tranquillamente aver fotografato un oggetto ed averne spedito un altro oppure l'oggetto può essersi rotto dopo le foto o durante il trasporto.

 

ciao

mario

Messaggio 5 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

Come può averlo rotto l’acquirente. Perché quindi automaticamente ho torto io? Mi sembra veramente ridicola la situazione. Quindi ebay autorizza a comprare un prodotto, usarlo 28 giorni, eventualmente manometterlo, e venire completamente rimborsati. Senza contraddittorio, tanto la ragione ce l’ha sempre l’acquirente e il venditore deve rimborsare e stare zitto. Basta saperlo!! Così mi regolo per acquisti futuri. 

Messaggio 6 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

Se si incappa in un acquirente poco onesto, indipendentemente dalla piattaforma, nelle vendite a distanza non c’è scampo. 

ciao

mario

Messaggio 7 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

Tempo fa c’erano 7 giorni di tempo.. la garanzia visto è piaciuto. Adesso invece impongono loro la restituzione. Solo se non piace l’articolo non è ammessa. Come se questo potesse servire… se non mi piace gli do una martellata e via. Prima vendere su ebay era possibile. Con queste regole credo mi orienterò su altre piattaforme. Qua continuerò ad acquistare però, e sfrutterò queste regole assurde. 

Messaggio 8 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

La regola vale su tutte le piattaforme, visto che è una norma di legge italiana.

La formula visto e piaciuto è considerata vessatoria ed in quanto tale è sempre stata nulla nei contratti per vendite a distanza.

In caso di non conformità, nelle vendite a distanza si può restituire l'oggetto con spese a carico del venditore ed essere completamente rimborsati (art.1490 del cc). Accettare il reso per ripensamento è invece un obbligo limitato ai soli venditori professionali.

Pagando attraverso una qualsiasi piattaforma, con paypal o con carta di credito è molto facile per l'acquirente farsi valere.

Se vuoi evitare questi rischi esistono solo subito.it o il marketplace di facebook, ma devi fare solo lo scambio a mano con pagamento in contanti.

 

 

ciao

mario

Messaggio 9 di 11
Ultima risposta

Richiesta restituzione ricevuta

Non sono contrario alla regola. Ma servirebbe quantomeno una verifica dell’accaduto. E cmq un limite di tempo ridotto. È troppo semplice così per gli acquirenti usare prodotti per quasi un mese e poi renderli, dopo averli usati magari anche erroneamente. 

Messaggio 10 di 11
Ultima risposta