in data 03-05-2024 07:32
Buongiorno a tutti,
lo scorso mese, ho venduto un server su ebay e spedito tramite ebay spedizioni (Packlink) con spedizione assicurata.
Alla consegna, l'acquirente mi informa che l'oggetto è danneggiato.
Apro subito reclamo sul sito BRT. Successivamente apro il reclamo su ebay spedizioni. Ebay spedizioni mi risponde che il risarcimento non è possibile in quanto l'acquirente non ha firmato il modulo di ritiro con riserva.
L'acquirente apre controversia su ebay per oggetto difforme dalla descrizione e nonostante le mie spiegazioni, conclude la controversia con il rimborso verso l'acquirente per l'intero importo di € 330,00.
Ho sempre risposto a tutte le comunicazioni da parte dell'acquirente e di ebay, sia via mail, che dalla piattaforma, che via whatsapp.
Ora, non sono intenzionato a pagare l'importo, fra l'altro, l'acquirente non ha nemmeno restituito l'oggetto (che non voglio). Non comprendo come, per una mancanza da parte dell'acquirente (mancato ritiro con riserva) io debba risarcire il danno.
Ho provveduto a bloccare l'addebito SEPA per ebay dal mio conto corrente, ma non vorrei trovarmi invischiato in recupero crediti, ecc... Sono pronto ad agire legalmente.
Cosa mi consigliate? Ne varrebbe la pena? Ci sono precedenti in cui i giudici si sono espressi a favore del venditore?
Grazie a tutti in anticipo.
in data 03-05-2024 07:43
@it_mighty_warrior ha scritto:
...Ho provveduto a bloccare l'addebito SEPA per ebay dal mio conto corrente, ma non vorrei trovarmi invischiato in recupero crediti, ecc... Sono pronto ad agire legalmente.
Cosa mi consigliate? Ne varrebbe la pena? Ci sono precedenti in cui i giudici si sono espressi a favore del venditore?
Buongiorno,
l'accaduto insegna che pagando l'assicurazione si ha sempre la necessità della collaborazione dell'acquirente.
Morale della favola, era tuo dovere pensare al ritiro dell'oggetto e del rimborso.
Non serve a nulla aver bloccato il mandato, se ebay non riuscirà a prelevare i soldi dal tuo conto o non hai predisposto altro metodo di pagamento, in primis ebay di bloccherà l'account e poi ti invierà il resupero crediti.
La pratica è assodata ed agendo per vie legali non solo perderai il denaro già perso, ma ne spenderai altro con avvocati, in quanto sono accordi con ebay che ha ben accettato quando hai registrato il tuo account.
Un cordiale saluto.
in data 03-05-2024 07:46
Quasi sicuramente sarai costretto a rimborsare, lo farà ebay per te e poi si rivarrà su di te.
Se non riesce ad aver accesso al tuo conto, passerà la palla al recupero crediti.
Il fatto che il destinatario non abbia firmato con riserva é un problema marginale, quasi mai le assicurazioni dei corrieri rispondono per danneggiamento, contestano sempre l’imballo inadeguato. Solo in casi eccezionali, quando ad es. l’imballo presenta i segni delle forche di un muletto, può essere d’aiuto la dichiarazione del destinatario.
Il consiglio è quello di rimborsare spontaneamente, in modo da limitare i danni.
ciao
mario
in data 03-05-2024 08:03
Ciao Mario,
la questione è che ora l'acquirente ha sia l'oggetto che il rimborso, come dovrei comportarmi?
Secondo te è possibile ancora stampare un'etichetta via ebay?
Non so con quanta cura l'oggetto verrà imballato, dato che pesa 35 Kg e se tornerà intatto (l'acquirente ha gettato l'imballaggio).
Potrei anche pensare di riprenderlo e sistemarlo con poche decine di euro, ma ho paura di come potrebbe arrivarmi, anche i dischi all'interno. Se mancassero sarebbe un salasso e non varrebbe più nulla, 4 dischi da 2 TB cad...
grazie
matteo
in data 03-05-2024 08:29
Se la controversia è stata chiusa da ebay con il rimborso, significa che i tre giorni lavorativi a tua disposizione sono già scaduti.
Hai sempre il diritto a riavere il tuo oggetto, ma hai perso troppo tempo e con questo l’aiuto di ebay. Dovrai organizzarti da solo.
Invia una comunicazione all’acquirente con cui lo informi che, essendo lui stato rimborsato, il server è tornato di tua proprietà. Gli comunichi che gli invierai un corriere (o un’etichetta prepagata) per ritirarlo a tue spese.
Se dovesse rifiutarsi di renderlo, potrai denunciarlo per appropriazione indebita.
ciao
mario