in data 23-08-2024 18:27
Buonasera a tutti,
la notte scorsa ho vinto all'asta 5 oggetti di poco valore su eBay, da un venditore sito in Cina, per un totale di 0,50 $ (comprensivi di IVA).
TUTTI gli oggetti erano con spedizione internazionale gratuita, in dettaglio:
Spedizione gratuita | A Italia | Economy International Shipping |
Ora, se cerco di pagarli, vedo "una fattura dal venditore per questi oggetti" (metto le virgolette perchè per quello che capisco eBay scrive fattura ma questa non mi sembra una fattura) mi vengono richiesti $ 0,50 + Economy International Shipping $6,11.
Ho parlato con l'assistenza clienti di eBay che mi ha spiegato che il venditore su eBay può chiedere spese di spedizione per un oggetto senza spese di spedizione. Ho fatto presente che era una contraddizione e in questo modo la spesa descritta nell'inserzione, in base alla quale io avevo deciso l'acquisto, veniva modificata, in questo caso limite diventando circa 10 volte tanto, e quindi eBay permette di vendere a 1 un oggetto e poi chiedere di pagare 10 per averlo. Mi è stato risposto che se volevo potevo annullare l'ordine, ho chiesto come fare e mi è stato risposto che non potevo, dovevo chiedere al venditore, ho chiesto se così si annullava l'ordine e mi è stato detto che se il venditore non voleva non si poteva annullarlo (se non vi sembra logico o chiaro mi dispiace, ma ho solo riportato fedelmente quello che mi è stato detto...)
Per ora non ho pagato, ho scritto al venditore ma non mi ha risposto, vorrei suggerimenti su come procedere per non dover pagare 10 quello che ho comprato a 1 - concordo che è una cifra trascurabile, ma non mi sembra giusto. Grazie in anticipo
in data 23-08-2024 18:41
Il problema di fondo è un altro... se non paghi ed il venditore ti segnala come non pagante, riceverai ben 5 ammonimenti per oggetto non pagato e direi che su ebay non avrai più possibilità di acuistare...
Quindi per poco più di 5 € vedi tu se conviene oppure no...
Un cordiale saluto.
in data 23-08-2024 18:49
Ciao sika700, c'è anche un altro problema... un privato (così si definisce) che privato non è affatto... arriverà la DAC07?
in data 23-08-2024 19:37
Ciao,
Ho visto che la DAC07 "impone determinati obblighi a eBay e ai suoi venditori". Il problema, in questo caso riguarda oggetti acquistati da un acquirente privato presso un venditore professionale cinese (cioè non UE), la DAC07 si applica anche in questo caso?
in data 23-08-2024 20:08
Ciao,
quindi tu mi confermi che il comportamento del venditore è corretto e che secondo eBay devo pagare quello che mi chiede?
Ti chiedo questo perchè non sono esperto in materia, ma mi sembra che se io ti faccio una proposta scritta per comprare da me a certe condizioni e tu le accetti io non ti posso costringere ad acquistare a condizioni diverse, cioè questo è illegale, o sbaglio?
Se mi confermi quanto sopra posso pagare gli oggetti, riceverli e renderli senza spese, dato che vedo che per queste inserzioni
Le spese di spedizione del reso sono a carico del venditore |
?
Le spese di spedizione del reso sono a carico del venditore |
Le spese di spedizione del reso sono a carico del venditore |
in data 23-08-2024 20:10
scusa, ho sbagliato qualcosa nel copia incolla...