in data 19-09-2022 16:11
Buongiorno,
ho venduto e spedito un oggetto del valore di 1.100€ ad un acquirente in Regno Unito. L'acquirente si rifiuta di pagare le spese d'importazione pari a circa il 22% del valore. Il tracking del pacco indica che è stato rispedito al mittente.
L'acquirente ha già pagato e la mia inserzione non prevedeva restituzioni.
Come si procede in questi casi? La non volontà di pagare le tasse di importazione è un motivo valido di restituzione?
in data 19-09-2022 17:44
Buon pomeriggio,
motivo valido o no, il pacco sta tornando a te... e temo che i dazi per lo sdoganamento dovrai pagarli tu... in pratica è un pacco che ora arriva dal Regno Unito, quindi in Italia dovrà nuovamente essere sottoposto a sdoganamento...
Forse, unica nota positiva, il tuo acquirente non sarà Garantito da ebay:
Un cordiale saluto.
in data 19-09-2022 17:49
Se non è stato sdoganato è come se non avesse mai messo piede in UK e quindi non dovrebbe essere soggetto a dogana al suo rientro nella UE.
ciao
mario
in data 19-09-2022 18:04
Capisco... non ho grossa esperienza con le dogane... ho dedotto questa risposta perché lo scrivente ha scritto "L'acquirente si rifiuta di pagare le spese d'importazione pari a circa il 22% del valore"... per non volerle pagare, lo sdoganamento si presume sia stato effettuato... quindi rifiutando il pacco...
Quelle poche volte che mi è stato sdoganato un pacco, i vari oneri, li ho scoperti sempre e solo alla consegna...
Un cordiale saluto.
in data 19-09-2022 20:04
Vi ringrazio per le risposte,
il pacco si trova ancora in Italia in quanto il destinatario non ha accettato di pagare le spese d'importazione allo spedizioniere e quindi sta tornando al mittente.
La mia domanda era sapere se io adesso sono tenuto a rimborsare l'acquirente, ma dal link fornito nella prima risposta si evince che l'acquirente non è coperto nel caso si rifiuti di pagare le tasse doganali.
Pertanto deduco che, in caso di apertura di una controversia per oggetto non ricevuto, ebay non potrà richiedermi di rimborsare l'acquirente.
Qualcuno ha già avuto esperienze simili e può confermare la correttezza di quanto scritto?
in data 19-09-2022 20:37
@luccavallin-2 ha scritto:...
La mia domanda era sapere se io adesso sono tenuto a rimborsare l'acquirente, ...
La risposta più logica è: per correttezza si...
Bisogna inoltre valutare come verrà gestita la controversia da ebay... tante volte quello scritto nelle regole non coincide con la realtà... inoltre ricorda che potrà essere aperto anche un reclamo sul metodo di pagamento, se l'acquirente ha pagato con Paypal, potrà avvalersi direttamente sul loro sito e li le regole cambiano.
Purtroppo, non trattando con l'estero, non ho avuto esperienze simili.
Un cordiale saluto.
in data 19-09-2022 21:43
Anche se ebay, nella controversia, ti desse ragione non devi dimenticare che sei stato pagato e quindi l'oggetto resta di proprietà dell'acquirente (tu ne sarai solo il custode).
L'acquirente potrebbe chiederti una nuova spedizione (a sue spese) oppure potrebbe rivendertelo (in cambio di un parziale rimborso su cui potrete accordarvi).
ciao
mario
in data 19-09-2022 23:22
No beh chiaro che il rimborso del prezzo dell'oggetto è doveroso.
A me interessava sapere se ebay poteva comunque chiedermi le percentuali sulla vendita (che su 1100€ non sono insignificanti) e se il rimborso chiesto dall'acquirente può comprendere anche le spese di spedizione (considerando che vendita e spedizione non sono andate a buon fine per colpa dell'acquirente).
Buona serata
in data 20-09-2022 00:14
Le commissioni di vendita dovrebbero essere riaccreditate se c'è un rimborso.
Le spese di spedizione devono essere rimborsate, in caso di controversia data vinta all'acquirente.
Mentre possono essere stornate dal rimborso, in caso di un tuo "riacquisto" volontario.
ciao
mario