annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffa chargeback Packlink dopo due mesi

uk110
Utente della Community

Acquisto e qualche volta vendo su eBay da oltre 20 anni, con quasi 600 feedback tutti positivi.

Due mesi fa ho venduto per 4 euro un gettone degli anni '70: un oggetto grande quanto una moneta da 2 centesimi. Ho spedito l' oggetto con eBay, fidandomi purtroppo del loro spedizioniere Packlink e pagando per la spedizione €5,41. L' oggetto era contenuto in una busta, ed è arrivato a destinazione con Poste dopo un paio di giorni.

Ieri con grande sorpresa mi vengono addebitati ulteriori 8,24 euro da Packlink perchè secondo loro la mia spedizione consisteva in una scatola di 40x39x30cm per un peso di 6,4 chili (!).

Contattare questa azienda via telefono è impossibile. L' indirizzo PEC non l' ho trovato (hanno sede negli USA con filiale europea a Madrid, forse...).

Alla fine sono riuscito ad aprire un ticket con questa società matrioska ed ho inviato:

1) Foto dell' oggetto venduto.

2) Copia della transazione economica.

3) Etichetta di spedizione/documento di vettura, riportante peso e dimensioni.

4) Perfino foto fronte e retro della busta di spedizione.

5) Tracciatura di Poste.

Avrei anche le immagini delle telecamere di casa di quando è passato il corriere, ma dopo due mesi sono state sovrascritte.

Nello scambio di mail con questi sconcertanti personaggi Packlink, che si contraddicono fra loro stessi, mi viene chiesto di dimostrare che il peso e l' oggetto sia quello dichiarato, dopo tutto quello che ho inviato.

A questo punto ho domandato loro, a norma di LEGGE, che mi dimostrino LORO che l' oggetto da me spedito era una scatola e non una busta, ma rispondono che questo non fa parte delle loro "procedure".

Ho deciso che fra 3 giorni termino la via bonaria e formalizzo questo bel racconto alla locale stazione dei carabinieri... per andare poi in banca e rilasciare anche lì una dichiarazione documentata sui soldi indebitamente prelevati dalla carta di credito.

Tuttavia facciamo due conti: io vengo truffato per €8,24... In quanti se ne accorgono? In quanti denunciano?

In pochi minuti si trovano molte altre persone che segnalano episodi analoghi, come questa signora nel Regno Unito che ha pubblicato un video su Youtube dal titolo "REFUSING TO PAY PACKLINK SURCHARGE | SCAM?? | dealing with ebay packlink surcharge".

"Scam" significa "truffa", per chi non conosce l' inglese.

Ci sono suggerimenti?

Non ditemi di contattare ebay - lo ho già fatto: mi danno ragione, ma non possono farci nulla. Idem con Paypal: loro mi dicono che non dovevo comunicare i dati (che sono stati comunicati attravero la piattaforma di eBay per fare la spedizione!).

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Rif.: Truffa chargeback Packlink dopo due mesi

sika700
Utente della Community

Solo una considerazione sugli oggetti considerati proibiti per Packlink:

 

4. Antiquariato e Vintage
Con data uguale o superiore a 50 anni, tecnologia con data uguale o superiore a 20 anni, oggettistica e abbigliamento vintage.

 

8. Denaro
Contanti, assegni, cambiali, monete, carte di credito/debito/prepagate, monete o banconote da collezione, voucher, smart cards (gift card, sim card, ecc.).

 

https://support-ebay.packlink.com/hc/it/articles/209034425-Articoli-proibiti-e-soggetti-a-restrizion...

 

So che non centra nulla con la motivazione della conversazione.

 

Magari maggiore attenzione per le prossime volte...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Rif.: Truffa chargeback Packlink dopo due mesi

uk110
Utente della Community

L' oggetto, che ribadisco, è un gettone delle dimensioni di una moneta da 2 centesimi venduto per 4 (quattro) euro, è stato regolarmente consegnato. La spedizione è costata più di 5 euro.

Packlink non ha contestato il fatto che l' oggetto fosse "vintage", ma ha dichiarato che l' oggetto pesava 6,4 chili.

La prossima volta organizzerò una scorta armata per la consegna.

 

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta