in data 27-03-2023 12:03
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto, sono a richiedere informazioni su cosa fare dopo essere stati truffati.
I fatti in breve: ho comprato all'asta 3 magliette da calcio, di cui una di importo non banale (178 euro). Venditore "TOP", centinaia di recensioni, tutte ovviamente positive, tante fotografie degli oggetti, etichette ecc. Insomma, nulla che facesse presagire problemi. Tuttavia, ho cominciato a fare ricerche approfondite e a confrontare gli oggetti su vari forum specializzati ed è risultato che la merce in questione è contraffatta, per non corrispondenza dei codici presenti con quelli originali.
Sfortunatamente, sono decorsi i 30 giorni dalla ricezione, Ebay non predispone alcuna tutela, e il venditore non risponde. Qualcuno sa come posso fare, senza dover necessariamente sporgere querela ex art. 640 del codice penale?
Grazie.
in data 27-03-2023 12:22
Puoi aprire una contestazione sul metodo di pagamento che hai utilizzato:
Se hai usato paypal, puoi fare una controversia sul loro sito (entro 180 giorni dal pagamento)
Se hai usato la carta di credito, puoi farti aiutare dall'istituto emittente per un chargeback (entro un anno).
ciao
mario
in data 27-03-2023 12:35
Ti ringrazio per la risposta.
Per avvalersi della procedura da te indicata è necessario allegare anche la querela alle Autorità competenti: quello che non concepisco è che Ebay non predisponga nessuno strumento di tutela senza dover ricorrere a ciò, andando, di fatto, ad aiutare questi personaggi. Altrettanto assurdo è l'impossibilità di cambiare il feedback e pertanto avvisare potenziali acquirenti di possibili truffe.
Sembra proprio una modalità atta ad incoraggiare certe pratiche.
in data 27-03-2023 14:40
Ebay la prevede, il problema è che concede "solo" 30 giorni (dalla consegna) per controllare il materiale arrivato. Sul feedback puoi aggiungere ulteriori commenti.
La denuncia serve anche per proteggerti. Per la legge italiana, chi acquista materiale contraffatto è complice di chi lo vende. Solo con la denuncia sei tranquillo, in caso di contestazioni. https://egregioavvocato.it/articoli/curiosita/curiosita/che-succede-se-si-acquista-merce-contraffatt...
ciao
mario
in data 27-03-2023 15:59
L'ordinamento italiano prevede tre mesi o sei mesi come termine per il deposito delle querele, ma Ebay ritiene che la tutela debba durare solo (senza virgolette) 30 giorni.
Questa è una palese presa in giro, così come l'opzione dei commenti aggiuntivi, del tutto ininfluenti sul feedback.
Quindi, io ora dovrò preparare una querela e vederla quasi al 100% archiviata per "tenuità del fatto", mentre il cosiddetto venditore "top" continuerà indisturbato a truffare la gente con il suo bel 100% di feedback positivi.
in data 27-03-2023 16:02
.....ma almeno sari rimborsato e con la querela ti dovrebbero sequestrare la merce, per cui saresti dispensato dal restituirla.
ciao
mario