annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UNA VECCHIA DOMANDA IRRISOLTA

ilkurdo
Utente della Community

L’acquirente che paga con Paypal è sempre tutelato a differenza del venditore che non lo è quasi mai….e questo non è giusto!

 

Molti venditori utilizzano la posta non tracciabile (più economica ma meno sicura) per invogliare il compratore ad acquistare ad un prezzo più basso rispetto ad un altro.

Facendo in questo modo CHIUNQUE acquistando con paypal ha la possibilità di aprire una controversia per un oggetto “ipoteticamente” non ricevuto spedito con posta non tracciabile!

Questo vuol dire che io potrei comprare un qualsiasi oggetto con paypal e spedito con posta non tracciabile e poi aprire una controversia per oggetto non ricevuto? Così da avere due piccioni con una fava?

E il venditore come si tutela in questo caso e chi lo tutela soprattuto? Mah…

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: UNA VECCHIA DOMANDA IRRISOLTA

marioelegio
Utente della Community

@ilkurdo  ha scritto:

L’acquirente che paga con Paypal è sempre tutelato a differenza del venditore che non lo è quasi mai….e questo non è giusto!

 

Molti venditori utilizzano la posta non tracciabile (più economica ma meno sicura) per invogliare il compratore ad acquistare ad un prezzo più basso rispetto ad un altro.

.............

E il venditore come si tutela in questo caso e chi lo tutela soprattuto? Mah…


Nessuno lo tutela.

La legge prevede che (nelle vendite a distanza) per liberarsi dall'obbligo di consegna, il venditore affida la merce al vettore. Questo affido deve essere dimostrabile, con la posta prioritaria non si può dimostrare nulla.

Per di più, contrattualemte, ebay prevede che il venditore sia responsabile della merce fino alla consegna nelle mani dell'acquirente. Quindi, in ogni caso, la merce viaggia ad esclusivo rischio del venditore.

Si usano le spedizioni non tracciate mettendo in conto una certa percentuale di reclami (sia veri che pretestuosi) che si dovranno rimborsare. Secondo tanti venditori di oggetti di scarso valore, l'aumento delle vendite compensa queste perdite. Quindi è solo una scelta di strategia commerciale che deve fare il venditore.

 

ciao

mario

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Rif.: UNA VECCHIA DOMANDA IRRISOLTA

marioelegio
Utente della Community

@ilkurdo  ha scritto:

L’acquirente che paga con Paypal è sempre tutelato a differenza del venditore che non lo è quasi mai….e questo non è giusto!

 

Molti venditori utilizzano la posta non tracciabile (più economica ma meno sicura) per invogliare il compratore ad acquistare ad un prezzo più basso rispetto ad un altro.

.............

E il venditore come si tutela in questo caso e chi lo tutela soprattuto? Mah…


Nessuno lo tutela.

La legge prevede che (nelle vendite a distanza) per liberarsi dall'obbligo di consegna, il venditore affida la merce al vettore. Questo affido deve essere dimostrabile, con la posta prioritaria non si può dimostrare nulla.

Per di più, contrattualemte, ebay prevede che il venditore sia responsabile della merce fino alla consegna nelle mani dell'acquirente. Quindi, in ogni caso, la merce viaggia ad esclusivo rischio del venditore.

Si usano le spedizioni non tracciate mettendo in conto una certa percentuale di reclami (sia veri che pretestuosi) che si dovranno rimborsare. Secondo tanti venditori di oggetti di scarso valore, l'aumento delle vendite compensa queste perdite. Quindi è solo una scelta di strategia commerciale che deve fare il venditore.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Rif.: UNA VECCHIA DOMANDA IRRISOLTA

Grazie per entrambe le risposte 🙂

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta