annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Venditore paranoico

adro999_7
Utente della Community

Cosa si fa quando si chiede al venditore che fine ha fatto il proprio pacco (spedizione economica senza codice) e questo comincia a darti del disonesto e del truffatore? È giusto segnalare a eBay e cercare giustizia?

Spiego i fatti: acquisto un oggetto di pochi euro il 15 scorso, da ricevere entro il 18. Visto che non arriva, essendo venditore anche io, paziento convinto fosse il solito problema di poste. Giorno più giorno meno chi se ne frega è una spedizione a meno di 5 euro e non è tracciabile. Attendo fino a oggi 24 e mando messaggio al venditore, un timido "la spedizione è lentissima" puntando a un primo contatto ma sottintendendo un lapalissiano "che palle però, ci capiamo noi, vero?". Senza poter rintracciare il pacco, senza mezzi autonomi atti a capire cosa sta accadendo, chiedo a lui, logico no? Fanno così con me, faccio così con loro. Risposta: risulta consegnato in data 18 abbiamo la ricevuta di consegna.

Orrore! Dunque il pacco mi è stato sottratto fuori dal negozio??? Pronto a visualizzare registrazioni, do prima uno sguardo alla cassetta che sta al muro (vuota!) ma colpo di scena scopro che la bustina (piu piccola di una busta da lettere ma panciuta) era stata messa dal postino DIETRO la cassetta della posta. Forse non entrava nel foro e poggiandola sopra, è scivolata. Limortaccidepippo, sta lì dal 18, rido felice per quel pezzettino elettronico che mi permetterà di aggiustare il Joy ai miei figli e contento mando immediatamente messaggio al venditore scusandomi per l'equivoco che il postino ha creato, mettendo nel contempo feedback positivo e augurando buon lavoro e IN PRIVATO consigliando solo che a consegna effettuata potrebbero inviare un codice visto che eBay ancora dà non consegnata... Tutto ciò nel giro di 5 minuti. Aeee. Apriti cielo! Questo comincia a sottintendere "cose" parlando di avvocati, di furbizia e finisce, dopo qualche scambio in cui tento di spiegare invano le mie azioni e intenzioni, ad accusarmi di essere disonesto e truffatore, giuro! Tutto scritto su chat di eBay. Faccio chiarezza e dico che non ho chiesto null'altro che capire dove fosse la spedizione, ma niente da fare. Nella spirale della sua mente, visto che lui ha il codice, per lui sono truffatore e disonesto. Me l'ha proprio scritto! A quel punto mi è venuto un dubbio e ho controllato i feedback negativi. E niente, è proprio fatto così, ha già minacciato la stessa sorte a chi non ha ricevuto il pacco o l'ha ricevuto in ritardo. Pover'uomo.

Io ora lo so che fa caldo e la testa brucia che nel mondo ci sono esauriti, gente brutta e cafoni, però pure voi proprietari, evitate di mettervi stressati alla consolle e lasciate il compito ai vostri dipendenti così da evitarvi soluzioni estreme e segnalazioni a eBay che poi (magaaari!) vi si ritorcono contro e siete costretti a fare gli agnellini chiedendo scusa. Peace and love, va bene?

Vi è mai capitata una cosa del genere e ditemi (vi prego) come si blocca sto tipo visto sta mandando ancora messaggi? Grazie!!!

Messaggio 1 di 28
Ultima risposta
27 RISPOSTE 27

Venditore paranoico

sika700
Utente della Community

Buongiorno,

sei venditore anche tu, quindi a volte i modi con cui si comunica possono fare la difefrenza... è successo, quindi passa oltre, non mi sembra il caso di farne un dramma.

In ogni caso puoi bloccare un acquirente... non un utente qualsiasi:

https://www.ebay.it/help/selling/resolving-buyer-issues/bloccare-un-acquirente-su-ebay?id=4082&st=3&...

Mi permetto comunque di segnalare il tuo "sistema" di vendita decisamente anomalo, con account privato vendi oggetti dichiarati nuovi in quantità ed addirittura personalizzati, quindi diciamo che è un'attività a tutti gli effetti...

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

adro999_7
Utente della Community

Avevo risposto ma non vedo nulla. Va be' ci riprovo, nel caso mi scuso per il doppione, il senso resta lo stesso.

Finché non ti accade. Essere investiti da una dinamica del genere è molto spiacevole. Ti metti in discussione, per carità, rivedi la domanda che hai formulato e cerchi di capire cos'è che ha indispettito fino a quel punto il contatto e poni immediatamente rimedio scusandoti per l'ardire, ma è solo leggendo la tua stessa storia tra i commenti che hai l'idea di chi c'è davanti e (perdonami) il garantismo va a farsi friggere. Non te lo auguro anche se lo riduci a dramma: Il dramma (mentale) non dipende da me ma dai messaggi che mi arrivano. Io riporto quanto accaduto e mi aggiungo ai tanti che rileva che un sistema come Ebay non sia evoluto in quella direzione: il blocco di un contatto sarebbe veramente cosa utile e gradita.

Riguardo all'OT, cioè al mio profilo venditore, ho già parlato con un consulente ebay ed è tutto perfettamente conforme, nessun anomalia. Se mi aiuti a capire cosa intendevi chiedermi forse riesco a risponderti e a risolvere il tuo dubbio. Buona giornata 🙂

Messaggio 3 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

🙄ehm "sistema" decisamente anomalo? Mi domando perché forgiare una denominazione personale per una consuetudine suggerita dal team ebay dedicata ai negozi (chepaganoletasse cough cough) che non hanno ancora un volume costante di vendita. A meno che tu non la pensi diversamente dal team (di cui fai parte) e che mi ha assistito finora, diciamo che non te lo dovresti permettere perché sei in errore. Cordialmente

Messaggio 4 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

A mio avviso invece la consuetudine è definibile "furbetti"... in quanto mai visto aprire una pizzeria per poi mettersi in regola quando le vendite raggiungono una vendita costante!

Ma si sta scherzando o cosa?

Hai già un negozio fisico?

È corretto quindi aprire un account "professionale"... non privato per pagare meno commissioni!!!

Questo è il buon senso civile... sia per te che per chi acquista!

Quindi perdonami, ma tu sei in errore!

Una buona giornata.

 

Messaggio 5 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

una consuetudine suggerita dal team ebay

La consuetudine suggerita dal team ebay è, in pratica, fuorilegge

team (di cui fai parte) e che mi ha assistito finora,

In community chi risponde lo fa volontariamente, senza nessun compenso, non fa parte di nessun team, e soprattutto spesso ne sa molto di più del team "quello vero" di ebay, motivo per cui è massimo interesse di quest'ultimo che gli utenti si rivolgano proprio alla community, anche perché il costo in questo caso è pari a 0.

Messaggio 6 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

Aee mò stai a divaga', non ne fare un dramma e va avanti! 🤣

Ad ogni modo. È vero, per la pizzeria "negozio fisico" (che ho), esiste un'altra regolamentazione e non puoi prima aprirlo e pagare le tasse a seconda di come è andato, bravo. Mentre su ebay se effettui questa scelta paghi tassi molto più alti rispetto a se avessi uno spazio virtuale definito "negozio" come hai tu. Tu intanto che hai il negozietto fisico su strada (in cui quotidianamente vendi e paghi tasse in base al venduto), tenti la vendita (incostante) su ebay o piattaforme simili. Ci sei?
Fosse per me aprirei un banale negozio di cellulari dropshipping e mi leverei dalle botte ma è un lavoro che non mi piace né saprei farlo. Ad ogni modo, IO pago più percentuale rispettoa  te, per stare in questa condizione del cavolo dovuta al fatto che vendo poco. Ma ciò non toglie che al contrario di dove voleva parare la tua accusa, la merce dal negozio fisico esce sempre con lo scontrino, da cui viene decurtata la percentuale di ebay e su quale pago ogni-maledetto-centesimo-di-tassa. Sei felice ora? Soddisfatto? Non potrei fare altrimenti visto l'abbonamento con SDA e merce che entra ed esce quotidianamente!

Ebay te la consiglia come opportunità commerciale, addirittura suggerendolo come passaggio obbligatorio per account come il mio. Il supporto a telefono dice "Mi scusi ma lei vuole aprire un negozio e pagare un fitto mensile con questo volume?" si evitano "ridicolo" per non essere maleducati come altri. Non lo so, vuoi contattarli tu per me e mi fai sapere che ti dicono e poi ne parliamo io e te, teso'? 
Il resto non è competenza tua, nonostante la tua onnipresenza sotto ogni post ti dia il senso del giusto, non lo sei né sei il team di ebay né puoi riscrivere le regole. Scendi. Hai sbagliato. Ho chiesto una cosa parlando della mia esperienza negativa e me ne hai fornita un'altra: il sentenziatore.

Mò l'hai capito che hai sbagliato a definirmi evasore o sei come il venditore di cui ho parlato nel post 🤣

NOTA: Al di là di tutto, confesso che mi hai punto nel vivo in privato accusandomi di essere evasore ma se ti dico che non lo sono non vedo perché poi sposti l'argomento su una tua ideologia pur di far vedere che hai ragione. Diamoci 'na calmata e rendiamo questo posto privo di presunzione fine a sé stessa, please ❤️

ok? batti cinque? dai. batti.

Messaggio 7 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

Infatti mi sembra allucinante che il team di ebay suggerisca pratiche fuorilegge. La sola mancata indicazione della partita iva sull'inserzione è perseguibile con una sanzione amministrativa variabile da 258,23 a 2.065,83 euro, trattandosi di violazione agli obblighi di comunicazione prescritti da legge tributaria.

Poi prova a chiedere al team ebay il rimborso delle multe.

 

ciao

mario

Messaggio 8 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

Ciao Mario, sono d'accordo con te, sinceramente non mi piace neanche fare parte della "nostra community di utenti ed esperti"... Della serie: rivolgetevi a loro perché l'assistenza risponde a casaccio, lo sappiamo benissimo ma ci costa poco e quindi va bene così.

Messaggio 9 di 28
Ultima risposta

Venditore paranoico

Ciao cizeta, mi è sfuggito perché definisci "pratica fuorilegge" la vendita con scontrino fiscale.

Messaggio 10 di 28
Ultima risposta