in data 29-04-2023 10:23
Buongiorno a tutti,
e' la prima volta che scrivo sul forum ma lo faccio per rendervi partecipi di quello che mi sta succedendo e anche come sorta di sfogo verso dei comportamenti che giudico scorretti, sono un venditore professionale su ebay da quasi 4 anni (libri usati) e posso dirmi soddisfatto in generale della piattaforma.
Il giorno 24 aprile un 'acquirente apre una contestazione per oggetto non ricevuto (un libro),mi attivo, faccio dei controlli e l'oggetto risulta consegnato il 20 aprile(all'indirizzo datomi da ebay), lui sostiene di non averlo ricevuto.Mi reco in Posta e chiedo il POD (proof of delivery) ,infatti avevo spedito con raccomandata piego di libri, in posta mi mostrano la firma del ricevente riconosciuto come effettivo destinatario e la firma ben leggibile e' il cognome dello stesso.
Contatto l'acquirente e avviso degli sviluppi, mi risponde dicendo che controllera' in posta e presso i vicini e chiedendo la conferma dell'indirizzo di spedizione, accettando la sua buona fede gli faccio presente che se disconosce la sua firma dovrebbe denunciare il fatto all'ufficio postale responsabile del recapito e magari andarci di persona e parlare con un responsabile, nella mia citta' e' possibile farlo rivolgendosi direttamente all' ufficio centrale da dove partono i portalettere.
Non ricevo piu mail e oggi ,scaduti i termini ,chiede a ebay di intervenire , mi vengono bloccati i fondi e ebay mi informa della cosa.
Contatto l'assistenza e la gentile signorina dopo avermi ascoltato mi conferma che chiudera' la contestazione a mio favore proteggendomi da eventuali feedback, dopo poco effettivamente ,la richiesta viene chiusa a mio favore senza nessun rimborso da parte mia all'acquirente , posso dirmi soddisfatto, ma mi chiedo e chiedo a voi , se l'acquirente ci ha provato e' finita male per lui ma ,se fosse in buona fede, mi chiedo perche ' tentare di rivalersi su di me e non approfondire meglio cosa e' successo, si tratta sempre di una firma falsificata e di un oggetto di tua proprieta' che viene rubato,nei suoi panni mi sarei attivato il piu' velocemente possibile anche parlando con il portalettere per capire a chi ha effettivamente consegnato la raccomandata e confesso che non avrei messo in mezzo il venditore imputandogli colpe non sue.
Rimango in attesa dei vostri pareri e vi terro' eventualmente aggiornati degli eventuali sviluppi, magari questo caso puo' essere d'aiuto anche ad altri
Massimo
29-04-2023 10:31 - modificato 29-04-2023 10:31
@librodicarta ha scritto:
... se l'acquirente ci ha provato e' finita male per lui ma ,se fosse in buona fede, mi chiedo perche ' tentare di rivalersi su di me e non approfondire meglio cosa e' successo, si tratta sempre di una firma falsificata e di un oggetto di tua proprieta' che viene rubato,nei suoi panni mi sarei attivato il piu' velocemente possibile anche parlando con il portalettere per capire a chi ha effettivamente consegnato la raccomandata e confesso che non avrei messo in mezzo il venditore imputandogli colpe non sue.
Buongiorno,
probabilmente perché è più facile rivolgersi al venditore e cercare di ottenere il rimborso da ebay... sbattersi tra gli uffici postali non è per tutti!
Per quanto riguarda la buona fede... avrei qualche dubbio...
Morale dell'accaduto, è sempre buona norma spedire tracciato!
Un cordiale saluto.