annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

invio fattura errore....

pisolo1
Utente della Community

 Buonasera a tutti  ho un problema da mesi nonostante segnalazioni non ancora risolto . in pratica se un cliente acquista più oggetti ,  nel modulo invia fattura mi fa modificare tutto quello che mi serve  , importo ,spese ecc,  quando invio il modulo  mi appare errore riprova più tardi , per cui non so se la fattura arriva a destinazione o meno, ogni volta devo contattare il cliente  per aver conferma a volte va a buon fine  altre mi tocca annullare la vendita non ricevo  neanche l'email di conferma nonostante sia spuntata . Qualcuno ha lo stesso problema ?

Messaggio 1 di 9
Ultima risposta
8 RISPOSTE 8

Rif.: invio fattura errore....

sika700
Utente della Community

Buonasera,

probabilmente il problema più grosso lo risolveresti regolarizzando il tuo account... è incredibile vedere ancora account privati con quasi 4500 inserzioni con la maggiornaza di articoli nuovi ed in quantità... non sono certo vendite occasionali, ma ben strutturate... e come al solito "sporca" concorrenza a chi le tasse le paga anche per te...

 

Contatterei l'assistenza, ma probabilmente accorgendosi, se non lo hanno già fatto, dello stato del tuo account, ti chiederanno fior fiore di documenti, per dimostrare il tuo "commercio"...

 

https://www.ebay.it/help/account/contacting-ebay-customer-service/contatta-ebay?id=4379&st=3&pos=1&q...

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 2 di 9
Ultima risposta

Rif.: invio fattura errore....

grazie per il tuo consiglio , voglio ricordarti che gli articoli che ho in vendita quelli a cui ti riferisci nuovi sono fondi di magazzino che ho acquistato in blocco  in 4 anni quando avevo l'attività , chiusa nel 2011 grazie al governo .sono inoccupato  ho 64 anni  la foto non è recente  è di quanto mi sono iscritto a ebay non percepisco reddito o sostegni dallo stato , questo mi permette di sopravvivere  fino a quando forse percepirò la pensione , per cui non mi sento uno sporco  venditore come mi hai definito .ho pagato tasse per oltre 35 anni senza avere un ritorno  o un sostegno perchè  alla mia età nessuno ti assume non sono io  lo sporco  ma chi ci governa. è facile criticare quando non si conosce cosa c'è dietro ad ogni persona . 

Messaggio 3 di 9
Ultima risposta

Rif.: invio fattura errore....

Posso capire la tua situazione particolare, però, per essere pignoli, se te li sei autofatturati è come se li avessi venduti in blocco ad un privato per il suo consumo e ora lui potrebbe rivenderli solo come usati.

Se il fantomatico privato li vendesse per nuovi, sarebbe come se li avesse acquistati al solo scopo di rivenderli, ricadrebbe anche lui nella definizione di commerciante.

 

ps. Questa clausola è considerata vessatoria ed, in quanto contraria alle norme del codice civile, automaticamente nulla.

ATTENZIONE: non rispondo per spedizioni non tracciabili viaggiano al rischio dell'acquirente...

 

ciao

mario

Messaggio 4 di 9
Ultima risposta

Rif.: invio fattura errore....

Vorrei precisare che lo "sporco" era riferito alla concorrenza, non di certo a lei come venditore.

 

Qualsiasi sia il motivo per cui lei vende articoli definiti "nuovi", non giustifica il fatto di aver account privato, se ha cessato la sua attività, le rimanenze andavano gestite in questi unici modi:

 

  • vendita a terzi;
  • autoconsumo mediante autofattura.

Questo per trovarla a pari con l'inventario contabile.

 

Il fatto quindi di averseli "ricomprati" non le permette di rivenderli con la dicitura "nuovi", concordando appieno con quello già detto da Mario.

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 5 di 9
Ultima risposta

Rif.: invio fattura errore....

La mia vecchia attività non era commerciante ma artigiano edile ,il materiale che definisco nuovo   sono articoli  che il più giovane ha 25 anni per cui  è si nuovo  perchè ancora originale dell'epoca ,ma non articoli attuali ,con il mio ex lavoro mi ha permesso di accumulare nel tempo il materiale che ho in vendita , non so lei da quando tempo  ha un attività in proprio  , ma negli anni 80/90  se un cliente non ti pagava la fattura  l'avevi sul gobbo  dovevi  comunque pagare iva  e tasse su quella fattura insoluta   o andare per via legale per riscuoterla   a differenza di oggi che la puoi tenere in sospeso  e non anticipare iva, mi è capitato   di recuperare il  credito  con  articoli di cui   molti  li ho messi in vendita dopo la chiusura dell'attività e non avendo più reddito  ho dovuto rimettermi in gioco  e cercare di sopravvivere  quando hai una  PI e chiudi diventi un fantasma non  puoi accedere a nessun sostegno dal governo  perchè la parola inoccupato non rientra nelle forme di assistenze  a differenza di disoccupato ma d'altronte siamo in Italia  , non mi sento scorretto nei confronti di chi vende professionalmente per il semplice motivo che questi articoli sono frutto di insoluti a mio credito di cui ho pagato  iva e tasse. è vero che ho oltre 4 mila articoli  ma bisogna venderli 🙂  un Cordiale saluto  Antonio

Messaggio 6 di 9
Ultima risposta

Rif.: invio fattura errore....

Quindi, acquistava giocattoli e modellini con la partita iva da artigiano edile??

 

La situazione è ancora più complicata... perché evidentemente sta vendendo articoli che aveva acquistato per uso proprio, non certo per il lavoro... e la sua situazione economica, mi dispiace tanto per lei, non giustifica questo abusivismo.

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 7 di 9
Ultima risposta

Rif.: invio fattura errore....

La dicitura non rispondo per spedizioni non tracciabili  è un modo di sconsigliare spedizioni non tracciabili spedisco solo per Poste Italiane   e non per corriere  , con Poste Italiane  la maggior parte di posta  ordinaria non tracciabile non sempre arriva . comunque so benissimo che se un cliente   nonostante   l'avviso  ,se apre controversia  per oggetto non ricevuto  gli viene rimborsato il tutto ma qui sta anche alla correttezza del cliente . ciao e buona serata

Messaggio 8 di 9
Ultima risposta

Rif.: invio fattura errore....

forse non mi sono spiegato bene non giustifico niente, le faccio un esempio  lei vende degli articoli , io come artigiano le ristrutturo il negozio ,  i lavori non vengono contestati  emetto fattura lavori  ma lei si trova in difficoltà finanziaria e non riesce a pagare la fattura se non parzialmente   le vengo incontro  mi da una parte consistente di soldi e  il residuo di poche centinaia di euro  i  le ritiro una parte degli articoli a compensare l'importo della fattura in via amichevole per non andare per via legale  capisco che non ha niente a che vedere ai fini fiscali essendo 2 attività diverse  ma io su quella fattura che lei mi deve pagare ho già pagato IVA  e tasse   che incide sul  reddito . non c'è niente di regolare ai fini fiscali se vogliamo fare i pignoli ma era l'unico modo per incassare il mio avere . questo è solo un esempio per fargli capire  la provenienza di pochi articoli , il resto  sono accumuli  in decenni recuperati durante le ristrutturazioni   in 35 anni del mio ex lavoro che ho  recuperato  quello che gli altri buttavano .ora quello che doveva finire in discarica mi permette di sopravvivere, poi può farsi qualsiasi opinione sul mio operato . non sono di peso sulla società non prendo niente come sostegno (pensa che neanche i 200 euro di bonus mi spettano) perchè appunto sono inoccupato e non disoccupato , e tanto meno evasore visto che il tetto max è quello di non superare i 10mila annui , è già tanto che arrivo a 8 ,se per lei  questo è abusivismo bene lo sono.

 

Messaggio 9 di 9
Ultima risposta