Buongiorno a tutta la community, oggi, per la prima volta, dopo lo stravolgimento del regolamento/pagamenti di ebay ho potuto assaggiare, i bocconi amari che comportata un utente scorretto a cui ebay come sempre da ragione. Ho venduto una camicia, anzi ho svenduto una camicia, in ottime condizioni, 100% cotone, fatta a mano, da un sarto su misura per il mio fidanzato (allargico ad altre fibre sintetiche). L'acquirente (purtroppo non posso usare altri aggettivi più consoni), ha in ordine: 1) contestato il materiale della camicia (impossibile perchè se non fosse stata in cotone il mio fidanzato non avrebbe potuto indossarla e inoltre avevo la ricevuta del sarto dove era riportato il materiale scelto); 2) avvalato scuse dicendo che la camicia era usata (era scritto nell'inserzione che è usata!); 3) lamentando che la camicia fosse ingiallita (ho foto della camicia lavata e igienizzata prima della spedizione dove più linda di così neanche una nuova di zecca); 4) e infine che la misura da me riportata non fosse corretta (anche in questo caso le misure erano riportate sulla ricevuta rilasciata dal sarto). La controversia è stata aperta ieri, e dopo varie peripezie, dove era impossibile comunicare primo perchè il sito buggava e secondo perchè vi era una incompatibilità perchè "l'utente" in questione era iscritto ad ebay francia al contrario della sottoscritta iscritta ad ebay italia, ebay dopo poche ore ha chiuso in favore del compratore. Dal canto mio ho chiamato per chiedere spiegazioni ed un primo impiegato mi ha risposto annoiato, sbuffando al telefono e ridendomi in faccia e riuscendo a motivare la loro decisione con "Io lavoro per ebay quindi so le regole, tu che lavoro fai mica lavori per ebay che devi sapere le procedure e i criteri che utilizziamo!" Scioccata chiamo una seconda volta e un altro impiegato, gentile questa volta, mi spiega che l'utente ha fatto chiudere la controversia prima dei canonici 3 giorni, soltanto telefonando. Ora la domanda è, possibile che io non abbia avuto la possibilità di difendermi? di allegare le prove che ho in mio possesso? E che l'utente (come mi ha fatto capire l'impiegato di ebay) ha sempre ragione anche se non mostra uno straccio di prova ma basta che dice "NON E' CONFORME!" per vincere la controversia, tenersi i soldi e l'oggetto! Davvero non esiste una tutele per chi vende? Piccolo dato, ho un profilo da venditrice privata. Mi piacerebbe capire, magari da chi è più esperto di me come tutelarmi la prossima volta, sperando che non ci sia una prossima volta! Auguro una buona giornata a tutti
... Mostra altro