in data 22-08-2024 12:14
Ormai il dropshipping la sta facendo da padrone su ebay, sempre più persone si inventano commercianti con questo tipo di vendita, acquistano da Amazon a X prezzo e rivendono su ebay a prezzo Y, con un ricarico anche del 100%...naturalmente il pacco arriva direttamente da Amazon. Ebay ignora totalmente le regole di questo tipo di ecommerce a danno degli acquirenti e se rilasci un feedback negativo, te lo rimuovono campando motivazioni a dir poco imbarazzanti. Ho già inviato alle associazioni dei consumatori ampia documentazione sul modus operandi di ebay e invito tutti ad acquistare presso altre piattaforme di vendita, sicuramente più rispettose delle regole a tutela del consumatore.
in data 22-08-2024 14:26
Tutti i venditori professionali che fanno regolare dropshipping su ebay, tutelano il consumatore come in tutte le altre vendite.
Se non si è a conoscenza che anche Amazon mette a disposizione un servizio dropshipping per i venditori professionali, che anche Amazon ha un servizio di spedizione decisamente migliore dei comuni corrieri, è inutile scrivere conversazioni simili.
Oppure spiega dettagliatamente l'accaduto.... purtroppo esistono tanti finti "privati professionali" che rovinano decisamente la piazza... essendo appunto abusivi.
Quindi bisogna accertarsi da chi si acquista.
Un cordiale saluto.
in data 23-08-2024 16:43
Il drop shipping ha delle regole ben chiare e cioè:
- DEVE ESSERE ESPLICITAMENTE SPECIFICATO NELL'INSERZIONE (TRASPARENZA)
- IL VENDITORE DEVE ESSERE IN POSSESSO DELL'OGGETTO VENDUTO, IN BUONA SOSTANZA, può comperare da Amazon, ma non può far spedire direttamente all'indirizzo dell'acquirente acquirente
Tante persone per guadagnare qualche euro, si inventano venditori, naturalmente NON PROFESSIONALI, non essendo professionali, non possono avvalersi della logistica di Amazon.
Queste persone sono la rovina del mercato ed ebay non fa nulla a tutela dei venditori seri e degli acquirenti, gli interessa solo il mero guadagno.
in data 23-08-2024 17:11
Non necessariamente deve essere indicato il dropshipping (si tratta di un semplice grossista che fa anche da magazzino), deve invece essere chiaro il luogo da cui viene spedita la merce e questo è particolarmente importante quando il fornitore è extracomunitario e la merce deve attraversare la dogana.
Su ebay sono espressamente vietate le vendite allo scoperto, pertanto è necessario un contratto di fornitura antecedente la vendita. Come tu dici non si può acquisare dopo aver venduto, ma è consentito far spedire la merce dal fornitore direttamente all'utente finale (è questo il vero punto forte del dropshipping).
Restano in capo al venditore (anche se lavora in dropshipping) tutte le norme del codice di consumo relativo ai venditori professionali (conformità alle direttive CE, garanzia legale, diritto di recesso ecc....).
ciao
mario
in data 23-08-2024 18:33
Per questo ho scritto che bisogna "accertarsi da chi si acquista"... se sai già che è un privato, per debellare questa piaga basterebbe non acquistare e dare addito a chi invece è in regola avendo partita iva ben indicata.
In ogni caso non è affare dell'acquirente sapere come lavora il venditore, il dropshipping... quello fatto bene... non ha alcuna diversità da chi vende con oggetti a terra.
Se tu scrivi che il venditore "DEVE ESSERE IN POSSESSO DELL'OGGETTO VENDUTO", non stai più parlando di dropshipping!!!
Un cordiale saluto.
in data 24-08-2024 12:21
Ritengo di avere dato sufficienti informazioni riguardo al drop shipping e alle leggi che lo regolamentano, tuttavia non capisco cosa non le sia chiaro, a meno che anche lei non ne faccia uso senza conoscerne le regole, o peggio, ignorarle. Mi pregio comunque di essere per lei più sintetico...vuole fare drop shipping? Lo faccia, ma lo specifichi nelle inserzioni, vuole fare drop shipping? Lo faccia, ma non può fare spedire direttamente la merce da Amazon a me, prima deve passare da lei. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, viceversa non saprei in che altro modo farglielo capire.
in data 24-08-2024 15:14
Ti sbagli completamente sulla seconda affermazione. Nel dropshipping la merce non deve e non può passare attraverso il venditore, ma transita direttamente dal grossista all’utente finale.
Per la definizione stessa di dropshipping, se passasse per il venditore non sarebbe più dropshipping.
ciao
mario
in data 25-08-2024 08:09
Purtroppo tu il dropshipping non lo conosci affatto.... altrimenti non avresti scritto "ma non può fare spedire direttamente la merce da Amazon a me, prima deve passare da lei" altrimenti si chiamerebbe in altro modo.
Quindi, prima di insinuare cose che non esistono, è sempre meglio imformarsi bene... non esiste solo Amazon (che è a tutti gli effetti un fornitore per essere utilizzato a tale scopo!) per fare dropshipping... e ripeto, quello fatto bene neanche te ne accorgi e non esiste alcun obbligo nel segnalarlo in inserzione!
Buona giornata.
in data 25-08-2024 13:17
Per drop ship (anche conosciuto come drop shipping o dropshipping) si intende un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un prodotto ad un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino[1].
Il venditore, effettuata la vendita, trasmetterà l'ordine al fornitore che in questo caso viene chiamato "dropshipper", il quale spedirà il prodotto direttamente all'utente finale.
In questo modo, il venditore si preoccupa esclusivamente della pubblicizzazione dei prodotti, senza le relative incombenze legate ai processi di imballaggio e spedizione che invece sono a cura del fornitore.