in data 02-05-2023 12:34
buongiorno,
Da due-tre anni ho messo su ebay delle stampe antiche (cromolitografie) e sporadicamente ne ho venduta qualcuna.
A metà aprile mi contatta un utente dalla Cina e mi chiede info sulle stampe e sui costi di spedizione verso la Cina.
Valutata la spedizione gli comunico il costo, lui aggiunge che vuole un bel po' di stampe (una cinquantina) e mi chiede un piccolo sconto.
Gli propongo uno sconto e gli chiedo di mandarmi un elenco delle stampe che ha scelto, il prezzo è di 10 euro l'una e quindi anche con lo sconto la cifra finale è interessante.
Gli ho scritto che sarei stato fuori città per una settimana e avrei provveduto al ritorno a fornirgli un link su ebay dovrei avrei accorpato le stampe.
Nel frattempo mi sono arrivate proposte di acquisto per decine di stampe da almeno un paio di altri utenti, guarda caso sempre dalla Cina.
Al mio ritorno il primo utente mi ha scritto se possiamo procedere ma ho forti dubbi su tutta questa faccenda ...
Stampe che riscuotono poco successo tutto ad un tratto diventano super richieste da 3-4 utenti tutti dello stesso Paese ?
Può essere un tentativo di truffa? Di che tipo? Come posso tutelarmi secondo voi?
grazie mille
Massimiliano
in data 02-05-2023 13:42
Quasi impossibile darti rassicurazioni, l'unico consiglio è quello di accettare solo pagamenti tramite ebay e di spedire (dopo essersi accertati del pagamento su ebay) con un corriere internazionale (tipo UPS o DHL).
Per essere una truffa, il prodotto "rubato" dovrebbe poi essere facilmente rivendibile (per questo in genere si concentrano su telefoni, orologi, consolle e tablet di marca).
ciao
mario
in data 04-05-2023 15:41
grazie mille per i preziosi suggerimenti!