in data
10-10-2014
12:56
- data ultima modifica
10-10-2014
13:14
autore
kh-laura
POSSIBILE CHE NESSUNO SI è ACCORTO CHE LA MERCURY NON HA MAI PRODOTTO QUESTO MODELLO CON QUESTO COLORE ???? è PALESEMENTE UN RIVERNICIATO AD ARTE, MA SE GURADATE LA TARGA SI VEDE CHE è FATTA A MANO, IL FONDINO è SEMILUCIDO E DOVREBBE ESSERE OPACO, IL COLORE GRIGIO CHIARO NON HA MAI VISTO QUESTO MODELLO, MA SOLO bianco,rosso,verde met,grigio scuro met. COMPLIMENTI A CHI HA SPESO PIU DI 1000 EURO PER UN FALSO!!!!!
MEDIATE GENTE MEDITATE
in data 10-10-2014 15:50
il titolo in oggetto fa riferimento ad un asta conclusasi da poco, dove è stata venduta un Mercury Alfa Romeo Giulia TI 1/43 di colore grigio chiaro a piu di 1000 euro....per chi non avesse capito. Siccome il regolamento mi vieta di pubblicare il numero dell'asta vi tocca cercarla, ma son queste situazione che rovinano il mercato dell'obsoleto, ma la cosa che mi sconcerta ancor di più è che chi compra non sa cosa compra ....
in data 10-10-2014 16:08
Verissimo, purtroppo molte persone comprano senza cognizione di causa. Speriamo solo che l'acquirente se ne accorga e apra una controversia per oggetto non conforme.
in data 10-10-2014 16:12
Se una persona giunge a spendere 1000,00 euro per un modellino sicuramente non è un collezionista alle prime armi
e di conseguenza appena avrà il modello tra le mani si accorgerà dell'inganno.
in data 10-10-2014 16:44
E d'altronde, a volte non è facile alutRe un oggetto da una foto pubblicata online
in data 10-10-2014 17:16
@forestodellavallebuia ha scritto:E d'altronde, a volte non è facile alutRe un oggetto da una foto pubblicata online
Ciao!
Intervengo per soddisfare una mia curiosità.
Vero che non è sempre facile valutare un oggetto da una foto online ma in questo caso le fotografie sono dettagliate e, anche allo sguardo di un profano come me, impietose. Non sembra anche a voi?
A meno che voi non mi diciate che quella grana nella vernice è normale per quel tipo di modello io penso che la ridipintura sia più che evidente, anche senza considerare la questione della targa.
Il passo che mi manca, ovviamente, è che il color grigio chiaro metallizzato non fosse previsto dalla gamma colori originale, ma che il modellino sia ridipinto, per di più malissimo, mi pare non ci possano essere dubbi.
Varrebbe così tanto anche se fosse dichiaratamente ridipinto ma in uno dei colori di gamma? Non credo ma gradirei conferma.
Ciao
in data 10-10-2014 18:23
Sarò , le foto in questione le ho guardate per modo di dire in quanto l'articolo in questione non m'interessa. Però può capitare di vedere pubblicate foto poco chiare. Anche a me e' successo ed ho dovuto chiederne altre aggiuntive
in data 10-10-2014 19:04
Ti posso dire che il tipo di vernicatura con quelle grane si era di quei modelli, infatti io sul primo post ho detto è riverniciata ad arte, in quanto sembra perfettamente originale, ma quel colore su quel modello non è stato mai fatto, ed il fondino come quasi tutti i fondini di quella serie sono di colore nero opaco, sul sito di "aessemodels.it" un collezionista molto competente, potete trovare quasi tutti modelli prodotti in quel tempo con tutte le caratteristiche di ognuno...
in data 10-10-2014 20:22
E' vero, che vi è in ogni branca di interesse collezionistico la diffusione pressochè illimitata
di falsi o di preparazioni combinate ad arte su un pezzo originale, per aumentarne il valore e l'appetibilità, ma,
io sono dell'avviso che ogni falso è smascherabile agli occhi di chi conosce a fondo l'oggetto del desiderio.
Nella fattispecie, si parla di un'autominiatura di marca italiana che ebbe il suo passato glorioso come altre
case famose, negli anni sessanta primi. Quello che qui disturba, non è tanto il modellino proposto come
originale che invece non lo sarebbe, ma la cifra sborsata. Mille euro non sono noccioline, e che davvero siano
state pagate, mi fa scattare l'idea di una possibile messainscena più ampia, anche se apparentemente non si
scorgono motivazioni plausibili. Ma...
in data 11-10-2014 21:56
certo che bisogna essere veramente o pirla o folli per spendere 1000euro per un pezzotto taroccato, mha!