annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Nani....da giardino.

daniele6705
Utente della Community

In che periodo temporale collochereste questi nanetti da giardino ?

 

IMG_2437.JPGIMG_2438.JPG

Messaggio 1 di 21
Ultima risposta
20 RISPOSTE 20

Rif.: Nani....da giardino.

Ciao Foresto............allora siamo entrambe "maturi artistici".

 

Ah !!! ....che bei tempi.

La nostra insegnante di plastica aveva la fissa dei bassorilievi (noia) mentre in ornato e figura ci siamo divertiti

un sacco. Pensa che a distanza di tanti anni ci troviamo una volta  all'anno per una rimpatriata con cena

e puntualmente partecipa sempre anche il docente di ornato. Oramai vista l'età è uno di noi.

 

Ti ringrazio per i non buoni ma ottimi consigli che mi hai dato, in questo settore

c'è sempre qualcosa da imparare, da qui il detto "impara l'arte .............."

 

 

 

 

 

Messaggio 11 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

Visto che il Daniele è stato incoraggiato in tutte le maniere a portare avanti il lavoro di restauro (che lo terrà impegnato per tutti i mesi estivi), va comunque ricordato che i sette nani di Walt Disney sono praticamente scomparsi dai fumetti e dalle riproduzioni video da almeno qualche secolo, e per confrontarsi con le tinte c'è il rischio di dare vita a colorazioni troppo vivaci con accoppiamenti di colore che poco o

nulla hanno a che vedere con gli indumenti dei nani di cara memoria. E qui..interverrei io, postando (se lo trovo) un cartellone del film originale di Disney dove si vedono bene tutti i colori utilizzati per i personaggi del 1936. A questo punto non manca a Daniele che la regina Grimilde e il gioco è fatto !

Messaggio 12 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

Proprio bei tempi. Mi sono divertito un sacco. L' insegnante piu'noioso che ho avuto è stato quello di ornato. Aveva la fissa di farci riprodurre le carte da parati liberty. La più simpatica quella di storia dell'arte,  con la quale continuo a sentirmi, anche se di rado. Mi ricordo il giorno della maturità,  come seconda materia usciva sempre architettura. Fu un disastro. Io e il disegno tecnico non andavamo molto d'accordo. Dovevamo progettare un ristorante con un fottio di requisiti. Feci un parallelepipedo dove l' unica cosa " originale " erano le aperture. Successivamente il professore mi disse che avevo realizzato una scatola per scarpe. Insomma, mi ripresi con lo scritto, un tema di storia dell'arte sul paexaggio, con anatomia e storia dell'arte che portai come materie orali. Io e i miei compagni ci siamo persi di vista. In compenso, una volta ogni due anni, mi ritrovo con gli alunni delle scuole elementari

Messaggio 13 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

Anche io avevo il terrore di trovarmi architettura all'esame ma fortunatamente uscì figura e fu la mia salvezza.

Per atri fu una invece una tragedia e infatti il prof. di figura prese me ed altri due e ci disse che ogni tanto dovevamo,

...........ma senza farci notare, passare a vedere e aiutare i disperati della nostra classe.

 

Ti è mai capitato di vedere esposti in giro animali giganteschi colorati in plastica , la famosa cracking art,

uno degli artisti del gruppo è un mio vecchio compagno di classe, era uno dei due. Giunse in prima liceo timido e sempre vestito 

elegantemente , alla fine era fuori come un balcone e lo è ancora adesso.

 

 

Von aspetto il manifesto della Disney....mi raccomando. Sono curioso di vedere i colori originali.

 

Messaggio 14 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

Li vedo ora per la prima volta. Belli, fanno allegria. Alla fine io sono diventato infermiere. Qualche wnno fa feci una piccola mostra dal titolo " confronti ". Eravamo io e un pittore lucchese. Ogni tanto faccio qualche coss ma tutto sommato sono rimadto un emerito sconosciuto. Ogni tanto mi viene la voglia di iscrivermi all'accademia ma dopo pochi minuti abbandono l'idea

Messaggio 15 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

Io finito il Liceo ha fatto tre anni a Milano di grafica pubblicitaria , quando ancora  la grafica si faceva a mano senza computer e tale lavoro l'ho fatto per una decina di anni nello studio della Baleri italia.

Ho voluto affrontare poi la professione per conto mio e tutto ha funzionato bene per 6/7 anni poi una crisi negli anni '90 e lì ho preferito interrompere per non dover continuamente pagare tasse e non incassare nulla.

Ora lavoro nella scuola.

Dei miei compagni di classe un paio si sono dedicati all'arte e ci vivono, Renzo Nucara che è quello della cracking art e

Giampietro Moretti  che si è dato alla scultura e ti aggiungo anche Claudio Granaroli che era il nostro prof. di ornato ma oramai è un nostro compagno di classe.

Messaggio 16 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

Forse ho trovato il manifesto che citavi o quanto meno la versione italiana

 

biancaneve-e-i-sette-nani-img-36615.jpg

Messaggio 17 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

La tua è la locandina, la mia è una busta degli anni 50 fine che mia sorella ottenne dopo delle suppliche

fatte alla direzione del cinema di provincia al termine delle proiezioni del film. E' stato ridicolo quando ho

portato i miei poster al mercatino del cinema dove un espositore mostrava un cartello : Acquisto poster di

vecchi film famosi anni 40-50. Mi dissi interessato ad un poster di Biancaneve, e volli sapere quanto mi sarebbe costato.

Quello rispose : magari ne avessi uno qua ! Glielo potrei vendere in discreto stato a non meno di 200 euro. Forse

glielo procuro.  Aprii la cartelletta e glielo porsi. E' suo per 150 neuro !  Sbiancò. Poi mi disse: e...ma questa è.. è..

siamo negli anni 70 (??)  No, no, questa l'ho anch'io in magazzino !  Sorrisi, e vedendolo dire stupidaggini, mi affrettai

a proporgli la locandina di un film di Tarzan degli anni 30 con Johnny Weissmuller. Questa è sua per 3 euro ! E lui:

Affare fatto ! Questa la compro ! E te credo, risposi, ma mancano due zeri dopo il tre ! Smiley LOL

 

 

104_0460.jpg

Messaggio 18 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

Perbacco Von, lo hai giocato mica male. Mi sarebbe piaciuto assistere alla scena.Smiley Strizza l'occhio

Comunque quella che hai postato è praticamente la busta che conteneva il poster per il cinema

se non ho capito male.

Messaggio 19 di 21
Ultima risposta

Rif.: Nani....da giardino.

No, no. Chiamano' buste' i poster del film che arrivavano dall'etichetta cinematografica e che venivano fissati con le puntine sui pannelli esterni del cinema per richiamo. Non mi piace questo termine, ma visto che chiamano 'pizza' anche il film nel suo contenitore circolare di metallo, tant'è. Ai mercatini è tutto così. Si guarda, si osserva, ma poi alla fine è meglio soprassedere. Anche perchè le cose belle o rare non circolano più da lustri e sono tutte in altri ambiti. Il mercatino dell'usato è ormai un pretesto domenicale per ingollare enormi panini imbottiti, girovagare con la famiglia scambiandosi frasi del tipo: ce l'avevo anch'io !! se tua mamma l'avesse tenuto,a quest'ora facevo i soldi ! E sbriciolare sulle bancherelle un pò dappertutto. Affari.. inesistenti, ciofeche tantissime.

Messaggio 20 di 21
Ultima risposta