TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2014 17:20
BUONASERA, QUALCUNO DI VOI SA SE CI SONO OGGETTI TRIFARI CONTRASSEGNATI SOLO DAL TAG "T CON SOPRA UNA CORONA", SENZA LA SCRITTA? GRAZIE!
- « Precedente
- Successivo »
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-03-2014 09:48
Io so che fin da quando avevo i calzoni corti e i calzettoni, mi facevo sempre la stessa domanda quando si studiavano
i libri di storia. E la cosa è continuata anche molto dopo. Si argomentava sui motivi politici che avevano portato le nazioni
in conflitto, le vittorie, le sconfitte, ma sopratutto l'oscurarsi di un panorama politico internazionale e le conseguenti rivendicazioni
dei paesi sull'orlo di un conflitto. Ma degli equipaggiamenti individuali e delle armi, mai . Ricordo che a bella posta chiedevo
se circolassero dei sali per rimanere sveglio, e l'insegnante spesso mi additava la porta della classe : Fuori !
Mai un cenno sulle strategie militari, gli equipaggiamenti, le armi in uso, le uniformi, nulla di nulla. L'insegnante a domande precise, rispondeva che gli armigeri avevano le asce (sich !) le spade,(sich !) e lo scudo (sich !) e vistosi corsetti colorati con cappelluccio di panno arricciato ai bordi !! Una specie di armata più adatta a fare lo shopping in un centro commerciale che ad affrontare nemici. La verità è che non erano argomenti ritenuti di interesse per essere approfonditi, ma c'è anche un altro motivo.
Da noi, sono sempre state limitatissime le pubblicazioni militari contrariamente a quelle estere, numerosissime e
esaurientissime corredate sempre da foto o illustrazioni esaustive. Nonostante il passato, non siamo mai stati considerati una popolazione dalle radici guerriere, tutt'altro. Se guardi le immagini della buffetteria militare medioevale che circolano sul web
sembra di essere sempre ad un carnevale. Non che non ci fossero indumenti riportanti le insegne vistose di una signorìa beninteso, ma sono illustrazioni fuorvianti. Gli arcieri inglesi ad esempio, portavano copribraccia in maglia d'acciaio, il copricapo in cuoio con borchie metalliche sul diametro esterno, e il camicione con colletto a V stringato largo, stretto in vita dal cinturone in cuoio. Il camicione arrivava a mezza coscia e sotto spuntavano le gambe protette dai gambali. Avevano il para dita e avambraccio
in cuoio ed erano larghi di spalle come Schwarzenegger ! Ma poi l'uniforme non era sempre così, cambiava a seconda di dozzine di elementi esterni. Ho l'illustrazione di un arciere templare con copricapo in tessuto a mò di scarf che copre tutto il collo, portata sotto l'elmo con para setto nasale. E guantoni in cuoio per ripararsi dai rigori. Esattamente come durante l'inverno russo
dove i militari tedeschi ww2 portavano il passamontagna sotto l'elmetto ricoperto dal cappuccio della giacca a vento bianca.
Insomma, ho sempre sentito parlare di guerre sui libri, ma di equipaggiamenti, poco o nulla. Ora le cose sono notevolmente cambiate però. Ma i balestrieri genovesi si parlavano in dialetto ? Del tipo : ..meschino ! Il Parodi ha piggeu una freccia diritta in bocca, belandi ! E l'è rimastu seccu ! E scì ! Meschino ! E il Lagomarsino ieri ? Povero figgeu ! E non se lo meritava proprio!
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-03-2014 10:14
beh comunque il problema dell'equipaggiamento è scindibile in due questioni:
parliamo di eserciti organizzati o di leva dei contadini a difesa del regno?
perchè è lì che in genere venivano reclutati gli arcieri, non appartenevano a classi sociali elevate come invece gli armigeri e spesso erano impossibilitati ad aequipaggiarsi a dovere.
Che poi vengano rappresentati bardati di tutto punto è un'altra cosa.
In Inghilterra ai bambini veniva imposto l'addestramento al tiro con l'arco e tutti la domenica erano chiamati a partecipare ai tornei creati appositamente per tenersi in allenamento e trovare i più dotati da reclutare nel caso nelle guarnigioni.
Però è vero, la maggioranza delle pubblicazioni è in inglese...ma per fortuna ora ci sono alcune risorse in internet in cui gente competente mette a disposizione le sue conoscenze ( sempre corredate dalle fonti a cu ha attinto) per diffondere queste notizie

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »