vorrei proporre una soluzione definitiva, anche se drastica, al problema dei pacchi bloccati. lasciate perdere il telefono, su 100 tentativi una volta troverete occupato e 1/2 volta vi risponderanno. Gli altri 98,5 tentativi si risolveranno con il telefono libero, ma nessuno che riponda. se avete ricevuto la lettera che vi avvisa che il vostro pacco è bloccato in dogana e avete inviato loro tutto ciò che vi hanno chiesto per lo sdoganamento, mandate una posta elettronica a questo indirizzo (quello vero!!!):
lonate-import58@sda.it
nella posta elettronica includete un contatto telefonico e una serie di minacce a vostra scelta tramite le quali spiegate che ricorrerete a un legale se il pacco dovesse risultare smarrito o rubato. dopo qualche minuto vi telefoneranno loro con mille scuse e qualche giorno dopo riceverete il pacco. io l'ho fatto ed ha funzionato.
ovviamente nel proporvi questa soluzione presuppongo a priori che abbiate comprato merce non contraffatta.
in merito a questo vorrei comunque, pur associandomi all'incazzatura dei commercianti italiani che per colpa delle tasse di importazione sono costretti a vendere ad un prezzo relativamente alto per poterci guadagnare la pagnotta, sottolineare che la dogana, pur dovendo fare questi controlli su tutti per colpa di quelli che comprano merce contraffatta, spesso si comporta male, non rispondendo al telefono e nei casi peggiori rimandando il pacco al mittente senza che il destinatario sia avvisato della giacenza (esperienza personale).
Vorrei poi aggiungere che, pur essendo d'accordo nella politica anti-contraffazione, mi sento preso per il c**o quando le action figures che compro dalla cina le pago addirittura 1 centesimo e anche se il venditore recupera il guadagno sulle spese di spedizione il costo totale non supera gli otto euro, mentre se compro dall'europa il presso è pari almeno al doppio. e si tratta delle stesse action figures, solo che se vengono dalla cina le considerano contraffatte, se le compro dall'europa (le stesse, vi giuro!!!) sono considerate perfettamente legali.
E che dire di certe GROSSE compagnie che vendono giocattoli in europa (vorrei citarne una per tutte, ma non so se è legale, con tutte queste stronzate sulla privacy, perciò mi limito a dire che è una compagnia che produce film animati e non e poi mette in vendita i relativi gadget nei propri "store") e sull'etichetta c'è scritto "made in china"? E il discorso non si limita solo ai giocattoli. Perchè questi "colossi" del commercio possono produrre in cina (sicuramente a basso prezzo) e poi rivenderci al... che ne so... triplo? Perchè io non posso comprare direttamente senza questi intermediari succhia-sangue? Ripeto, non si tratta di rivenditori che importano e poi rivendono a prezzo più alto perchè la tasse doganali questi poveracci da qualcuno le devono pur recuperare, ma di PRODUTTORI, perchè i prodotti portano il loro marchio!!!
Concludo consigliandovi di usare pay-pal per gli acquisti all'estero, vista la frequente "magica" scomparsa dei pacchi (ma non mi dilungo sui sospetti perchè bisognerebbe aprire un altro forum), di chiedere la posta assicurata al venditore, piuttosto che il corriere espresso, tanto il pacco viene bloccato e alla fine ci mette lo stesso tempo che con la posta ordinaria, con la differenza che avete speso molto di più e di fornire sempre un numero di telefono, così magari quelli di lonate pozzolo invece di metterci un secolo a psedirti una lettera per avvisarti della giacenza, magari, per miracolo (solo quando è natale e siamo tutti più buoni, però), ti telefonano.
Buona asta a tutti!!!