Caro 910moro, perdonami il linguaggio colorito che sto per
adottare, ma se parli così significa che non hai capito un c@zz0 e non hai letto un c@zz0 di quello che è stato postato qui.
La merce viene bloccata anche se viene dall'Inghilterra o dall'Austria, che a quanto ne so io fanno parte dell'Europa, se stanotte non si sono trasferite per la vergogna.
La merce contraffatta in Italia di certo uno non se la fa spedire: chi vuole trafficare di certo non usa le poste, ma altri canali, mica è scemo, sarebbe come farsi spedire della c0c@in@.
Il motivo per cui la merce viene bloccata è che noi NON DOVEVAMO SAPERE che è possibile acquistare le stesse cose ad un terzo del prezzo di quello che ci viene proposto qui.
L'altro motivo è che acquistando dall'estero lo stato non si becca il 42%, perchè, mio caro, tra IVA, IRPEF e CAP, tanto paga un commerciante sul guadagno LORDO!!!
E poi, qual'è il criterio secondo il quale un prodotto viene giudicato contraffatto? Ti sottolineo che nel pacco non guardano: io, lo ripeto per la millesima volta in questo forum, ho chiesto a chi spediva di scrivere IN ITALIANO qual'era il contenuto e lo stesso mi hanno chiesto di inviare le informazioni sul prezzo e sul contenuto, perchè è tutta una balla, è tutta una farsa questa dei controlli!
Io ho acquistato cose che in Italia non producono (statuine - oggetti tradizionali giapponesi) e ho sempre avuto problemi, oppure sono SPARITI. Perchè?
Quando ho cominciato a trovare roba simile in italia (ripeto, al triplo del prezzo), come ho già scritto qualche post più su, la merce mi è arrivata difettosa se non addirittura CHIARAMENTE farlocca.
Quindi non crediamo alle c@zz@t€ che ci propinano sulla lotta alla merce contraffatta.
Se vi interessa, nel mio paese un negozio rinomato per essere frequentato da fighetti e gente "alla moda", con prezzi vertiginosi, è stato beccato a spacciare per originale merce che non lo era. Ed il negozio era ITALIANO e sfoggiava marche ITALIANE.
Perciò, caro moro, non sparare c@zz@t€ su cose che non conosci.
A presto.