Gentile Signora XXXX,
quanto scrive dovrebbe far riferimento alle SPEDIZIONI POSTALI delle MERCI ACQUISTATE VIA INTERNET.
Se si tratta di queste spedizioni, è giusto fare un po di chiarezza sullargomento.
Quando si parla di procedure doganali si tratta di MERCI EXTRACOMUNITARIE immesse nel mercato comunitario, cioè importate.
Principalmente tali prodotti provengono dagli USA, dalla Cina, e dallarea del Sud-est asiatico.
E quindi lecito ritenere che Il suo sfogo si riferisca proprio a questo tipo di spedizioni.
Le merci inviate per posta ad esempio quelle provenienti dagli USA tramite la USPS, le poste americane in Italia vengono consegnate da POSTE ITALIANE S.P.A.
Come le più note CASE DI SPEDIZIONE, anche le PT sono autorizzate dalla Agenzia delle Dogane a svolgere lintera procedure di importazione presso i propri magazzini di arrivo.
In pratica, le spedizioni postali di merci della quali PT cura la consegna giungono presso un grande magazzino di Poste Italiane s.p.a., a Lonate Pozzolo (VA) vicino lAeroporto di Malpensa, dove gli impiegati dello Ufficio Relazioni Doganali (0331 662420/21/21/23 fax 0331 662412/15), sempre di PT, danno corso alla procedura di importazione.
Tali impiegati redigono la dichiarazione di importazione per conto del destinatario/importatore e, se non dispongano degli elementi necessari quali ad esempio il valore -, spediscono al medesimo la richiesta di quanto necessario per dar corso allimportazione.
Tenga sempre presente che Poste Italiane s.p.a. e SDA sono la stessa cosa.
Quindi, per chiedere informazioni sulle spedizioni in argomento si deve contattare il call-center di Poste Italiane s.p.a. al numero verde 803160.
Su espressa richiesta della lAgenzia delle Dogane, Poste Italiane s.p.a. ha informato che dalla fine dellanno scorso, a causa di cambiamenti organizzati interni, PT si è trovata a trattare una enorme quantità di spedizioni. Tale situazione ha creato notevoli ritardi nelle consegne che, a detta dellAzienda postale, sono in via di risoluzione.
In difesa dei molteplici interessi in questione, lAgenzia delle Dogane sta intervenendo ai più alti livelli per chiedere a Poste Italiane s.p.a. la risoluzione dei problemi.
Sin qui si spera che risulti evidente quali siano le cause dei ritardi nelle consegne delle spedizioni postali.
Per ci che attiene le procedure strettamente doganali, ove vi sia la necessità, Poste Italiane richiede lintervento della Dogana per eseguire i controlli sulle spedizioni selezionate in base ad una serie di elementi sensibili.
A questo punto, Lei conoscerà certamente lesistenza della Direttiva Comunitaria, recepita da tutti gli Stati membri, inerente la sicurezza dei prodotti per la cosmetica.
Queste disposizione di legge hanno lo scopo di preservare la salute e la buona fede degli acquirenti che, come Lei, possono diventare vittima di venditori senza scrupoli.
Immagini le conseguenze che potrebbero derivare dalluso di un prodotto per cosmetica creme, ombretti, ecc. - contraffatto o fabbricato senza il rispetto delle normative di sicurezza che contenga sostanze talmente pericolose da provocare danni irreversibili.
Quanto sopra descritto Le dimostra che lAgenzia delle Dogane è già da tempo interessata al problema poiché, addirittura, ne subisce un danno alimmagine per la notevole approssimazione, o disinformazione, a riguardo.
Si conclude dicendo che i forum di cui Lei parla sono ben conosciuti anche dai nostri Servizi Antifrode. Tra quelli più interessanti, vi è la Community di E-BAY ed, in particolare, la sezione Fare affari nel mondo.
In tali siti si chiedono e si forniscono informazioni su come non pagare la Dogana, sugli acquisti di ogni genere fatti dalla Cina scarpe, cd, materiale elettronico, ecc. e via dicendo.
Purtroppo, gli anonimi forumisti si lamentano solo dei ritardi e del pagamento dei diritti doganali (Dazio e IVA) e, solo per questi motivi, invitano tutti Voi a rivolgersi al Gabibbo, a Valerio Staffelli, ecc.
Sperando di aver fatto un po di luce sullargomento, si porgono distinti saluti e si resta in attesa di una gradita risposta.
Costantino Trapani
URP Direzione Regionale Lombardia
02 69913206