Salve aria, per un'eventuale controversia ti conviene aspettare almeno il 40/42simo giorno dall'asta, dai tempo alle nostre poste, e se hai abbinato paypal a una carta di credito non ricaricabile che ti consente il chargeback puoi aspettare anche più a lungo. Poi vedi tu, è una questione di coscienza: per quanto mi riguarda io non la farò, perchè acquistando con first class sapevo che rischi correvo, perchè la cifra non è elevata e posso anche perdere questi soldi, perchè il venditore ha ottimi feed e sono sicura che abbia spedito, perchè si sta diffondendo negli Usa un'aria anti-italiana che fa spavento, prova a leggere cosa scrivono sui loro forum, oltre a far circolare il filmato di Youtube sulle giacenze presso gli scantinati del CMP Roserio (anche se risale ormai a parecchi mesi fa). Non so come se lo siano procurato,male se lo abbiamo mandato noi perchè i panni sporchi è meglio lavarseli in casa, e io continuo a trovare scritte sulle aste: we ship to Europe except Italy, uno l'ha scritto ben quattro volte sulla sua asta. Comunque, se ottieni il rimborso e poi ti arriva l'oggetto, come mi è già capitato, dovresti essere tanto corretto da rendere l'indennizzo. Attualmente io ho in corso una controversia, sempre per un oggetto per cui avevo pagato express ma spedito invece con first class, tra l'altro con notevole ritardo sempre che sia vero che è stato spedito, comunque finora non mi è arrivato; ti assicuro che è stressante anche per chi reclama, a dover rintuzzare accuse ed improperi della controparte.In questo caso il fornitore mi ha dato il codice, molto di malavoglia e solo dopo aver aperta la contestazione, ma non me ne faccio nulla, essendo un first class, e chi mi dice che sia il mio? Tu del tuo codice, cosa te ne faresti? Penso che se ti vuole fregare, possa anche scannerizzare una ricevuta falsificata, no?