in data 26-12-2002 18:01
in data 18-11-2015 13:34
@heyn9drich5 ha scritto:Si, l'ho ricevuta e c'è scritto
Tot. Oneri Dog.li Euro Iva In euro 14,39
Oneri Postali 5,50
Tot. incasso 19,89
Sinceramente mi sembra molto strano
Hai ancora anche la lettera di vettura che era sull'imballo esterno? Se ce l'hai potresti verificare se il venditore ha dichiarato il valore e di che entità.
La cosa più probabile è che abbiano dato per buono quanto dichiarato dal venditore, se non hanno verificato il contenuto e/o se non si sono accorti della incongruenza è più che probabile.
in data 18-11-2015 13:56
Il problema è che non c'è niente sull'esterno ne internamente( intendo di ricevuta)
in data 20-11-2015 14:24
Salve vorrei una info , io devo fare un acquisto di un pacco contenente abbigliamento per un valore pari a 4000 euro, potrei sapere gentilmente quanto mi verrebbe a costare le tasse in dogana? grazie mille
in data 20-11-2015 14:35
Guarda dipende tutto da colui che spedisce da quanto dichiara al momento della spedizione. Comunque ti dovrebbe venire all'incirca 5500 euro.
in data 08-12-2015 06:54
salve, io credo di essere truffato, ho acquistato tramite bonifico bancario ricambi usati per 2200 dollari, poi mi ha chiesto altri 550 dollari per l assicurazione, poi 1300 per un "clearance", poi ora 1800 per un certificato clearance...io ho detto che non pagp più, lui si è offerto di pagare 1000 dollari e la rimanenza di 800 la devo mettere io, se non pago ha detto che vengo arrestato dalla fbi!!! qualcuno può aiutarmi? mia email mimmo.com@inwind.it
in data 10-12-2015 09:05
in data 08-01-2016 21:05
ciao mi potete spiegare perche' applicano i dazi o tasse non al valore dell oggetto dichiarato da scontrino ma bensi' ad oggetto + spedizione?e' illegale devono eseere tassate le merci non i costi per riceverli,allora se uno fa un viaggio negli usa e fa degli acquisti,quando rientra in italia e gli chiedono scusi nulla da dichiarare ?lui dice si 500 dollari di merce cosa fanno calcolano le tasse su quello che ha pagato includendo il costo del suo biglietto aereo???
grazie daniele
in data 09-01-2016 17:48
@de-69 ha scritto:ciao mi potete spiegare perche' applicano i dazi o tasse non al valore dell oggetto dichiarato da scontrino ma bensi' ad oggetto + spedizione?e' illegale devono eseere tassate le merci non i costi per riceverli,allora se uno fa un viaggio negli usa e fa degli acquisti,quando rientra in italia e gli chiedono scusi nulla da dichiarare ?lui dice si 500 dollari di merce cosa fanno calcolano le tasse su quello che ha pagato includendo il costo del suo biglietto aereo???
grazie daniele
Innanzitutto è così perchè lo dice la Legge e questo dovrebbe bastare, ma poi c'è anche la logica a farcelo capire.
Senza la spedizione quell'oggetto non vale niente, il nolo, cioè il costo di spedizione è parte del valore dell'oggetto e quindi entra nei conteggi sulle tasse da pagare.
L'esempio di chi fa un viaggio e compra negli USA non calza, infatti per andare negli USA ha pagato un costo e ne ha pagato uno anche per tornare, chiaro che il viaggio non viene probabilmente fatto solo per quell'acqisto ma anche in quel caso c'è un trasporto che viene pagato e su cui vengono pagate tasse.
I trasporti sono costi che sempre gravano sulle merci che vengono spostate dai luoghi di produzione a quelli di commercializzazione, anzi in genere i trasporti sono numerosi e quindi si sommano più e più volte al valore dell'oggetto formandone, insieme a molte altre voci, il costo su cui poi vengono imposte le tasse.
Ciao
in data 20-01-2016 17:55
Il valore è calcolato con le spese di spedizione comprese nella quota dei 22 euro?
in data 20-01-2016 22:40
@alessandra6675 ha scritto:Il valore è calcolato con le spese di spedizione comprese nella quota dei 22 euro?
Scritto decine di volte in questo stesso thread:
i 22 euro devono intendersi comprensivi delle spese di spedizione.
Ciao