tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-12-2002 18:01
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 16:33
non so se mi potete aiutare, ho provato a calcolare la cifra che mi serve vedendo tutte le discussioni ma alla fine non cho capito molto...
ho acquistato una chitarra usata negli states valore dichiarato 500$ spedita con UPS EXPEDITED, sapete calcolare più o meno quanto dovrò pagare di iva e sdoganamento?
grazie a tutti
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 16:48
4% sull'oggetto +
20% sull'oggetto e spedizione +
5,50€
e ottieni quello ke devi alla dogana. Mi sorge un dubbio però.. si paga la dogana anche per un oggetto usato?????
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 17:37
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 17:45
ma ora veniamo a me, ho intenzione di comprare una macchina fotografica dagli USA(da ebay ovviamente), valore totale, spedizioni comprese 540$(dollari), ma non me lo faccio inviare direttamente a casa in italia, ma bensì prima ad un indirizzo americano che poi me lo manda in italia, dichiarando sul pacco non 540$(come avrebbe fatto in venditore) ma meno, per esempio 100$...
quindi io le tasse le pagherei su questi 100$, ora ho due domande:
- quale è la percentuale di dazio sulle macchine fotografiche? ho già guardato più volte il sito linkato ma non mi è mai riuscito sapere! boo!
- se aprono il pacco e vedono l'oggetto e si insospettiscono, cosa possono fare? possono chiedermi la fattura di pagamento di questi 100$ o magari controllano i loro listini e guardano il valore della macchina fotografica facendomi pagare il dazio del valore reale?
grazie!
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 18:17
se aprono il pacco e vedono l'oggetto e si insospettiscono, cosa possono fare? possono chiedermi la fattura di pagamento di questi 100$ o magari controllano i loro listini e guardano il valore della macchina fotografica facendomi pagare il dazio del valore reale?
Entrambe le cose sono possibili,alle volte viene richiesta la ricevuta di pagamento(Paypal),altre attribuiscono un nuovo valore in base a tabelle merciologiche anche se l'esperienza insegna che generalmente raddoppiano il valore dichiarato.
Non è necessario che il pacco venga aperto.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 19:19
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 19:36
Mi pare normale che un turista abbia con sè una macchina fotografica,se al tuo ritorno dagli USA ne avrai una mi pare altamente improbabile che qualcuno ci faccia caso.
Ovviamente non portartela imballata nella sua confezione.
Nessuno può dimostrare che è stata acquistata all'estero e in quella specifica occasione.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2008 21:21
- per merce spedita via USPS, e che quindi viene gestita dalla SDA in Italia, conviene dopo circa una settimana-10 giorni dalla spedizione, contattare Milano Roserio (c'è un post qui da qualche parte nel forum con tutti i numeri di te), fornendo il numero USA ti dicono se è arrivato o meno in Italia, se è arrivato ti forniscono il numero italiano, e da lì si deve chiamare le poste italiane.Consiglio di farlo per tracciare la spedizione, a me è successo BEN DUE VOLTE che non mi sono interessata, e quando ho chiamto per informarmi il pacco stava tornando negli USA perchè il "destinatario era assente" - cioè loro dicono che passano e lasciano l'avviso ma io di avvisi non ne ho mai visti...
- per quanto riguarda alcuni beni il dazio è circa il 20-25%, a cui bisogna aggiungere l'IVA al 20%. Io in particolar modo parlo delle calzature e borse, dove chiaramente c'è, da parte dell'Italia, una sorta di protezionismo. Fate conto che io, per un paio di stivali in pelle dagli USA - valore 75 dollari - ho pagato di oneri doganali circa 50 EURO (anche perchè, come già spiegato qui, era importante specificare le spese di spedizione a parte, ed il venditore non l'aveva fatto). Spero di essere stata utile!!
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-08-2008 01:34
Cordialissimi saluti
Sorriso57blu
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-08-2008 15:05
Le percentuali sono le stesse(IVA 20%,dazi secondo tabelle).
Direi che per un'acquisto del genere conviene recarsi direttamente in Svizzera a ritirare l'articolo,anche perchè i tempi di spedizione nel periodo estivo possono essere molto lunghi e smarrimenti o furti sono sempre possibili.
