annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

tasse doganali USA-italia

sitino
Utente della Community
ciao, devo fare un acquisto negli stati uniti e volevo sapere se sono previste delle tasse per lo sdoganamento del pacco? qualcuno può aiutarmi?? grazie
Messaggio 1 di 979
Ultima risposta
978 RISPOSTE 978

tasse doganali USA-italia

gmrcg
Utente della Community
ho controllato.. il voalore che il venditore ha dichiarato sul pacco è di 100 dollari (è un CD!!!!) quando l'ho pagato 15 dollari...

posso fare qualcosa per rivalermi sul venditore che, dichiarnado un valore fittizio, mi ha fatto pagare 22€ di sdoganamento?
Messaggio 361 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
No,non almeno tramite Paypal.

Potresti comunicare al venditore l'accaduto ma dubito che vorrà rimborsarti.

Succede che i venditori USA poco esperti dichiarino valori molto elevati inconsapevoli del fatto che poi verranno calcolati gli oneri doganali in base a tali dichiarazioni.

Sicuramente la cosa è stata non voluta ma ormai temo che non ci sia molto che si possa fare.
Messaggio 362 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

gresistas
Utente della Community
ciao a tutti..
dico la mia..
ho comprato da USA un paio di nike
49,95$
+34$ spedizione
applicando tutte le tasse del 20%+5% avrei dovuto pagare 15euro (con i prezzi di oggi e non quelli di un mese fa che il cambio valuta euro/dollaro era diverso) ma ho pagato 27.7 euro..differenza 15euro..in pratica ho pagato al 100% quasi in tasse il valore delle scarpe...mi e andata anche bene xke in italia costano molto di piu ma non capisco come sono arrivati a conclusione del totale da pagare dal momento che la ricevuta di paypal era dentro la scatola...
Commenti?
Messaggio 363 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
49,95+34=84$

Cambio a 1,4 =60€

20% di 60= 12€(IVA)

11% di 36(49,95$=36€)=4€(dazio)

Il dazio per l'abbigliamento e calzature dovrebbe essere 11%

Spese di sdoganamento=5,5€

Totale= 21,5€

La differenza è probabilmente dovuta al cambio applicato che non è quello odierno di 1,4 ma più svantaggioso.

Se spedito tramite corriere la spese di sdoganamento sono di circa 15€.

Comunque dovrebbe esserti stato rilasciato un foglietto con riportate le varie voci.

Anche se dal primo dicembre la franchigia per il dazio è stata portata a 150€ pare che la normativa non venga ancora applicata,ciò rappresenta un torto ingiustificato.

Tramite corriere si può richiedere una revisione del calcolo degli oneri doganali che escluda il dazio non dovuto,tramite posta non resta che subire,come al solito.

Il fatto che all'interno della spedizione vi fosse la ricevuta Paypal significa poco,raramente i pacchi vengono aperti.
Messaggio 364 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

gabri3322
Utente della Community
Ciao Karl, mi sarei aspettata che la mancata applicazione delle norme sull'elevazione della franchigia sollevasse un'ondata di indignazione, invece non è così. Evidentemente si preferisce continuare con i vecchi sistemi, facendo dichiarare un valore più basso e sperando di non venire beccati, sistema furbesco prettamente italiano.Io ho mandato una email di richiesta di chiarimenti a lonate-import25@sda.it, ma non mi è stata data risposta, non me la aspettavo del resto, però speravo ingenuamente che non ci fosse la precisa intenzione di ignorare le nuove direttive, ma solo dimenticanza o trascuratezza. Invece ho ora l'impressione che non intendano applicarle se non costretti. Conosci qualche indirizzo a livello europeo al quale si possa segnalare la cosa? Ritengo che se nessuno fa niente le poste che sdoganano su delega della dogana, o la dogana stessa,che pasticcio, non abbiano nessun interesse a mettere fine a quest'altra forma di appropriazione indebita. E' anche difficile farsi spiegare dai vari utenti se il dazio viene ancora effettivamente applicato, quindi attenderei di ricevere la prossima spedizione tassata prima di intervenire, ma intanto vorrei sapere a chi rivolgermi. All'UPU? Al Consiglio dell'Unione Europea? Hai qualche idea? Intanto Buon Natale!
Messaggio 365 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Ciao Gabri,purtroppo ancora l'ennesimo sopruso che il cittadino italiano deve subire senza poter fare praticamente nulla.

Ovvio che per tentare di mantenere un certo equilibrio non resti che il solito sistema del "fai da te",ovvero il far dichiarare valori inferiori al reale.

Evidentemente in questo paese le cose funzionano così,chi si fosse illuso che l'entrata nella comunità europea ci avrebbe finalmente portato alla normalizzazione è stato puntualmente smentito.

Visto che questa è la realtà non vedo alternative se non l'applicazione del consueto sistema del più furbo come ormai siamo abituati a fare in praticamente ogni aspetto della vita quotidiana.

Personalmente ho rinunciato da tempo a lottare per un cambiamento,il muro di gomma con il quale ci si scontra è troppo radicato nelle istituzioni e nella italica cultura.

Non saprei quindi consigliare ove rivolgersi per tentare di portare all'attenzione di chi di dovere lo specifico problema,forse al Gabibbo,come ormai triste consuetudine sintomo di disperata rassegnazione.

Auguro anche a te e a tutti quanti un buon Natale!!!
Messaggio 366 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

gabri3322
Utente della Community
Ciao Karl, grazie per la risposta e gli auguri! Io non sono ancora del tutto rassegnata, comunque mi dò una pausa di riflessione fino a gennaio. Vorrei tanto pagare il giusto senza sotterfugi, ma non voglio nemmeno subire supinamente i loro soprusi. Ne riparleremo. Intanto pensiamo a cose più allegre. A te e a tutti del forum tanti auguri di Buon Anno!
Messaggio 367 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Ciao Gabri,

auguri di buon anno nuovo!!!
Messaggio 368 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

ystitch
Utente della Community
Salve, io acquisto parecchi oggetti in USA e fino ad ora ho pagato la dogana solamente un paio di volte quando il valore superava circa i 40$ (circa 20/25€ al cambio di quest'estate se non vado errata), mi confermate il cambio di valore per la franchigia doganale? che sarebbe se non ho capito male ora di 150 euro? Nel caso invece venisse applicata la vecchia franchigia a chi posso fare ricorso visto che di solito mi spediscono via First Class USPS? e qualcuno mi sa chiarire se effettivamente come mi hanno detto gli oggetti USATI non dovrebbero pagare dogana?
Grazie per i chiarimenti 🙂
Messaggio 369 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Per importazioni il cui valore inclusa spedizione non supera i 22€ è normale che non vengano addebitati oneri doganali.

Dal primo dicembre è entrata in vigore in tutta Europa la nuova normativa che eleva la franchigia a 150€ PER IL SOLO DAZIO,ai fini dell'IVA la franchigia rimane di 22€.

In Italia la sopra citata normativa non è stata applicata il primo dicembre ma si spera che presto lo sia(o che lo sia già).

Per spedizioni tramite posta è impossibile fare ricorso nel caso di errato addebito di oneri doganali.

Lo stato dei beni importati,nuovi od usati che essi siano,non ha alcuna importanza ai fini degli oneri doganali dovuti,è il loro valore ciò che conta.
Messaggio 370 di 979
Ultima risposta