tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-12-2002 18:01
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-11-2008 08:08
posso fare qualcosa per rivalermi sul venditore che, dichiarnado un valore fittizio, mi ha fatto pagare 22€ di sdoganamento?
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-11-2008 11:53
Potresti comunicare al venditore l'accaduto ma dubito che vorrà rimborsarti.
Succede che i venditori USA poco esperti dichiarino valori molto elevati inconsapevoli del fatto che poi verranno calcolati gli oneri doganali in base a tali dichiarazioni.
Sicuramente la cosa è stata non voluta ma ormai temo che non ci sia molto che si possa fare.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-12-2008 22:11
dico la mia..
ho comprato da USA un paio di nike
49,95$
+34$ spedizione
applicando tutte le tasse del 20%+5% avrei dovuto pagare 15euro (con i prezzi di oggi e non quelli di un mese fa che il cambio valuta euro/dollaro era diverso) ma ho pagato 27.7 euro..differenza 15euro..in pratica ho pagato al 100% quasi in tasse il valore delle scarpe...mi e andata anche bene xke in italia costano molto di piu ma non capisco come sono arrivati a conclusione del totale da pagare dal momento che la ricevuta di paypal era dentro la scatola...
Commenti?
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-12-2008 00:55
Cambio a 1,4 =60€
20% di 60= 12€(IVA)
11% di 36(49,95$=36€)=4€(dazio)
Il dazio per l'abbigliamento e calzature dovrebbe essere 11%
Spese di sdoganamento=5,5€
Totale= 21,5€
La differenza è probabilmente dovuta al cambio applicato che non è quello odierno di 1,4 ma più svantaggioso.
Se spedito tramite corriere la spese di sdoganamento sono di circa 15€.
Comunque dovrebbe esserti stato rilasciato un foglietto con riportate le varie voci.
Anche se dal primo dicembre la franchigia per il dazio è stata portata a 150€ pare che la normativa non venga ancora applicata,ciò rappresenta un torto ingiustificato.
Tramite corriere si può richiedere una revisione del calcolo degli oneri doganali che escluda il dazio non dovuto,tramite posta non resta che subire,come al solito.
Il fatto che all'interno della spedizione vi fosse la ricevuta Paypal significa poco,raramente i pacchi vengono aperti.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-12-2008 09:43
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-12-2008 15:49
Ovvio che per tentare di mantenere un certo equilibrio non resti che il solito sistema del "fai da te",ovvero il far dichiarare valori inferiori al reale.
Evidentemente in questo paese le cose funzionano così,chi si fosse illuso che l'entrata nella comunità europea ci avrebbe finalmente portato alla normalizzazione è stato puntualmente smentito.
Visto che questa è la realtà non vedo alternative se non l'applicazione del consueto sistema del più furbo come ormai siamo abituati a fare in praticamente ogni aspetto della vita quotidiana.
Personalmente ho rinunciato da tempo a lottare per un cambiamento,il muro di gomma con il quale ci si scontra è troppo radicato nelle istituzioni e nella italica cultura.
Non saprei quindi consigliare ove rivolgersi per tentare di portare all'attenzione di chi di dovere lo specifico problema,forse al Gabibbo,come ormai triste consuetudine sintomo di disperata rassegnazione.
Auguro anche a te e a tutti quanti un buon Natale!!!
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-12-2008 17:15
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 31-12-2008 19:55
auguri di buon anno nuovo!!!
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-01-2009 22:18
Grazie per i chiarimenti 🙂
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2009 00:40
Dal primo dicembre è entrata in vigore in tutta Europa la nuova normativa che eleva la franchigia a 150€ PER IL SOLO DAZIO,ai fini dell'IVA la franchigia rimane di 22€.
In Italia la sopra citata normativa non è stata applicata il primo dicembre ma si spera che presto lo sia(o che lo sia già).
Per spedizioni tramite posta è impossibile fare ricorso nel caso di errato addebito di oneri doganali.
Lo stato dei beni importati,nuovi od usati che essi siano,non ha alcuna importanza ai fini degli oneri doganali dovuti,è il loro valore ciò che conta.
