in data 01-02-2014 20:12 - data ultima modifica 01-02-2014 20:54 autore kh-valeria
Tutti posso vedere quando un venditore riceve un feed negativo da un acquirente, allora perche' non parlarne da oggi?
Questo e' un sito pubblico dove ci si inscrive volontariamente e si lasciano giudizi consapevoli di quello che si scrive.
Quindi ho liberta' di risposta.
Negativo da
compra un aricolo con posta prioritaria, l'oggetto non arriva e dice che nn posseggo la merce.
Alcune persone, come il signore, pensano che qui si compra merce usata che teniamo in casa e non immagina che alcuni venditori hanno un magazzino e vendono merce anche fuori da ebay, che ho clienti da anni che devo fornire.
Ebay da la possibilita' a noi venditori di emettere il rimborso in caso l'oggetto non e' disponibile anche se in vendita.
Di fatto nella scelta di "annulla transazione" ebay ci ha messo a disposizione la scelta di "oggetto esaurito"
Per alcuni, e' impensabile avere un'iserzione aperta e non avere l'articolo. Allora mi domando se entrando in un negozio di scarpe, il numero di cui si richiede non e' disponibile, che facciamo? Gli bruciamo in negozio? Scriviamo sulla vetrina che non possiede il numero 39 pero' ha le scarpe in esposizione?
Qui stiamo toccando il livello assurdo della parola verso un altra persona/e.
E se per caso mi sono rimasti 2 timer difettosi e me ne accorgo solo quando lo comprano?
e se per caso non apro i cartoni della merce perche' sono sicuro che li dentro c'e' quel prodotto vista l'etichetta sulla scatola ma non e' cosi?
Ti rimborso, ti dico: Mi scusi ho terminato l'articolo e da paypal le ho ridato i soldi. FINE!! E' FINITA!! HAI RIPRESO I SOLDI!! 1/2 GIORNI IL TEMPO DI VERIFICARE CHE PURTROPPO L'ARTICOLO E' FINITO PERCHE' NE HO VENDUTI 50 AD UN CLIENTE CHE E' VENUTO IN NEGOZIO!! NE HO VENDUTI ALTRI 4 AD UN ALTRO CLIENTE!! CHE DEVO FARE ASSUMERE UNA PERSONA CHE MI AGGIORNA TUTTO QUELLO CHE VENDO FUORI? TI RIDO' I SOLDI E LO COMPRI DA UN'ALTRO.
Questo era per spiegare quando ci termina un oggetto e l'inserzione e' aperta.
Nel mio caso, il signore ha detto che non ha ricevuto dopo 18 giorni e mi ha mandato questo messaggio.
Allego anche il codice email per eventuale controllo di ebay.
Credo vivamente che pubblicare la verita' non dia disturbo a nessuno visto che devo difendermi da accuse.
Salve,
Oggetto pagato il 12/01/14, oggi 30/1/14 OGGETTO NON RICEVUTO.
CHIEDO IL RIMBORSO DEL PREZZO PAGATO CON PAYPAL
Un saluto.
RISPOSTA
ho rimborsato da paypal.
RISPOSTA
Come…. Per me gli avete esauriti, eppure continuate a venderli ????????
Signor vi abbiamo spedito la merce con posta prioritaria come avete scelto voi e come ben sapete, visto che questo sito e' solo per maggiorenni, sapete anche le la posta economica non e' tracciata e noi non vi abbiamo obbligato a comprare il nostro articolo con la posta prioritaria. E' stata una sua scelta risparmiare sulla spedizione e correre il rischio di aspettare giorni in piu. Scelga corriere espresso la prossima volta quando aquistera' da altri venditori e se non c'e' l'opzione corriere espresso perche' e' in atto un'altra inserzione con corriere, domandi pure come pagare la differenza e vedra' che ricevera' delle risposte a tutte le sue domande, senza perdere tempo ad immaginare la nostra realta' lavorativa.
se avete qualcosa da dire, siamo qui.
in data 02-02-2014 15:18
in data 02-02-2014 15:38
visitare pagina 2/3 del cliente che mi ha rilasciato feed negativo in data 30/1/2014.
02-02-2014 19:25 - modificato 02-02-2014 19:26
@tuttoidee2012 ha scritto:visitare pagina 2/3 del cliente che mi ha rilasciato feed negativo in data 30/1/2014.
Desolante.
in data 03-02-2014 11:59
Salve, ho letto per caso il suo post e mi perdoni ma vorrei farle un distinguo, anche se con Lei non c'entro nulla.
Lei fa un ragionamento completamente sbagliato. Per esempio se Lei fa una prenotazione di una stanza in un qualsiasi B&B o Hotel tramite internet ha sempre la precedenza sui clienti che si presentano direttamente o telefonano. E' una prassi comune. Non le mandano una mail scusandosi e scrivendole che hanno disdetto la sua prenotazione ,dando la stanza ad un'altro cliente, perchè questi si è presentato personalmente. Qundi se Lei mette in vendita su ebay un oggetto, sarebbe tenuta a conservarne il numero che ha previsto per questo tipo di vendita .E' solo etica commerciale, poi naturalmente ognuno pensa e fa ciò che vuole. Cordiali saluti.
in data 03-02-2014 14:52
Paragonare un timer ad un viaggio prenotato e come paragonarlo ad un'operazione su appuntamento e il medico sta in vacanza.
Lei non puo' capire quanta merce c'e' con piccoli difetti che non si possono vendere e vanno rispediti al fornitore. Si vede solo quando si prepara la spedizione. Questo e' un negozio con una vetrina online e purtroppo siamo umani e non si riesce a contare tutti gli articoli ora per ora pensando anche che non lavoriamo solo con il clik del comprasubito, ma abbiamo clienti in tutta italia che ci conoscono da prima. Ogni oggetto venduto fuori, bisognerebbe modificare l'inserzione manualmente, su oltre 1000 articoli che girano. Ebay da la possibilita' di rimborsare immediatamente con la dicitura "oggetto nn disponibile". Non vedo dove sia la truffa o il raggiro. C'e' ne sono di luoghi dove il consumatore dovrebbe aver diritto di lasciare negativo nelle stutture che paghiamo profumatamente...eppure....
in data
03-02-2014
22:17
- data ultima modifica
04-02-2014
13:29
autore
kh-laura
ma cosa stai a reclamare in questo luogo... a parte il fatto che un'acquisto online per la materia virtuale in cui viene effettuata la transazione, reca con sè l'incertezza si concluda come quelli che si svolgono all'esterno. Io ho comprato un divano online da un grande venditore pubblicizzato in tv, alla radio, sui giornali...Per quanto in promozione costava una bella cifra. hanno richiesto una caparra, nell'ordine di circa la metà del prezzo di vendita, non accettando il pagamento per intero alla consegna. Succede che: non ho ricevuto un'emerita funcia, anzi, quella se la devono prendere tra le natiche loro, come commercianti del futuro e modernizzati. Non si sono presi impiccio di avvertirmi che c'era un'intoppo, ovviamente, il divani non erano più disponibili allo stesso prezzo della promozione e quindi esaurit! Devo io telefonare e chiedere se occorre ancora un secolo per ricevere visto che mi era stato detto in quattro giorni massimo, ne erano passati 15. io sono di larghe vedute, non amo essere troppo pedante e nemmeno mi allarmo facilmente. Mi dicono si sono sbagliati e che potevo acquistare dell'altro...pare non sono molto propensi a tossire il grano che gli avevo dato come caparra. Prendo l'auto faccio 100 km, è una questione di princio, e non solo non è che navigo nell'oro e proprio in quel periodo ero in bolletta, tanto che quasi quasi era meglio così. arrivo alla sede e fanno ancora storie...di buoni spesa per altri eventuali acquisti...si come no! Mi arrabbio come una biscia pianto un casino che i clienti si voltano tutti a guardare... "attendo 10 minuti se non cacciate i miei soldi me li prendo con le cattive maniere.." " ma non abbiamo contanti.." non m'interessa andate a fare un bancomat e datemi i miei sold! poi arriva il capoccione e guarda caso trovano i contanti.
Cosa vui che sia il tiuo caso...una roba da nulla se poi hai rimborsato subito..e quante storie! Ne fanno una questione di repicca, come coloro che non hanno altri interessi nella vita...
auguroni
Ciao Riccardo
03-02-2014 22:20 - modificato 03-02-2014 22:24
Ho avuto modo già di scriverne. all'epoca presentai un calcolo matematico inconfutabile, che dimostrava come la prioritaria è conveniente anche per gli acquirenti che fanno molti acquisti nell'arco di un mese. Ora non ho voglia di rifarvi il calcolo che tanto non capireste, granchè, perchè più relegati alla corta vista dei suggerimenti ebay.
la spedizione prioritaria al fine commerciale, è migliore della raccomanda. Questo metodo è l'ideale per oggetti che vengono venduti a prezzi sotto i dieci euro! La prioritaria a questi inserita, incrementa le vendite di moltissimo siamo nell'ordine del doppio. Lo sa qualsiasi venditore che sa pensare da commerciante. Cosa succede se ogni tanto il venditore deve rimborsare? non succede niente se la cifra rimborsata e quindi persa, è rapportata ad il numero inferiore di vendite che avrebbe fatto, se avesse usato la raccomandata. i rimborsi rientrano nel calcolo di chi vuole vendere maggiormente dati articoli non troppo costosi. ed infatti non hanno difficoltà a rimborsare, è già preventivato.
Ora parliamo degli acquirenti, anche questi, se fanno molti acquisti, che so... facciamo 5 acquisti al mese di oggetti dal prezzo tra 2, e 10 euro. guadagnano con la prioritaria! Su dieci acquisti poniamo uno non giunge a destinazione, ma la media reale è molto più favorevole. E qcostui non viene rimborsato! Ha guadagnato ugualmente, perchè l'oggetto da 5, 10 euro andato perso, rapportato alla cifra maggiore che avrebbe speso per gli stessi acquisti, ma con raccomandata, e decisamente inferiore.
esempio: da un totale acquisti al mese 5 da 5 euro ad esempio. Spesa: euro 25,00 più costo di spedizione spese di spedizione prioritaria euro 10, totale 35 euro
diviso quattro= euro 8,75 ad oggetto.
Raccomandata; oggetti ricevuti: 5 su 5 euro 25 + spese di spedizione raccomandata euro 25 totale spesa, euro 50 diviso 5 = 10 euro ad oggetto.
In realtà il calcolo è ancora più favorevole se gli oggetti costano sotto i 5 euro, in un'anno viene fuori una cifra notevole!
La faccenda dei feed negativi è un'altro discorso che non è affatto legato al metodo di spedizione. Teoricamente chi rimborsa, non dovrebbe riceverne ed ha interesse a rimborsare, per il motivo sopraindicato. Ma è anche vero può succedere, ma a seguito del metodo di spedizione...è solo una questione inerente le facoltà mentali degli acquirenti, che in alcuni casi sono alienate...non si sa.
adesso basta davvero però...vi ho dedicato fin troppo tempo|
ciao
in data 07-02-2014 02:37
Questi calcoli di spese di spedizione non fanno testo. Il cliente medio ha 10 feed, scriveil titolo e guarda il prezzo,
Legge spedizione standard o economica e nn sa nemeno cosa significa, l'importante e' che deve arrivare e deve essere quello della foto. Ho spedito una cassetta da sommelier e mi ha detto che nn c'era la bottiglia di vino, la descrizione indica che la bottiglia non e' inclusa: feed negativo. Lo ha anche scritto nel feed (non solo per la bottiglia) e sono scarso perche dovevo riprendermi indietro al cassetta a mie spese. "protezione venditori".
Feed negativo perche' credeva che l'oggetto fosse piu piccolo. Video e misure precise scritte nella descrizione. "protezione venditori"
Non rientro nella protezione venditori per questi motivi.
La merce che vendiamo ha un costo fotografico elevatissimo, le misure prese sono al centimetro, eppure la merce non e' conforme viste le stelline da 1/2 che si ricevono. Ogni tanto arriva una email automatizzata da ebay che mi comunicano azioni intraprese sul tuo account, abbiamo rimosso un feed negativo o valutazione. Ho chiamato al telefono per sapere quale fosse il feed... buio totale.
Tutte le inserzioni con spedizione gratuita e 3000 feed al mese, rientra nella protezione venditori. 0 feed negativi.
Io mi tengo il feed da venditore scarso, e di conseguenza sto togliendo tutte le spedizioni gratuite.
«L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l’esame, poi ti spiega la lezione.»