ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-03-2009 15:00
in questo caso paypal da ragione all' acquirente, perchè il venditore non puo' dimostrare di aver spedito (ma l'acquirente non è che ci marcia?) ...
comunque noi venditori siamo sempre meno tutelati e non venite a dirmi, metti solo le spedizioni tramite raccomandata, perchè non è possibile, in quanto ci sono piccoli oggetti che altrimenti costerebbe di piu' la spedizione che l' oggetto.
Allora che facciamo? > Niente ...
allora perchè questo post?
SOLO PER DIRE A CODESTI ACQUIRENTI CHE SONO DEI DISGRAZIATI E APPROFITTATORI ...
Ma la lista la si dovrebbe fare ...
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-04-2012 16:43
Bisognerebbe stilare una lista nera degli acquirenti scorretti e pubblicarla. Infatti per pochi furbi si rischia di far perdere la credibilità a tanti acquirenti onesti ed a tutti i venditori corretti. I clienti hanno mille modi per colpire il malcapitato venditore: feedback, paypal, minacce di denunce, segnalazioni per comportamento illecito; mentre i venditori sono costretti a subire senza nessun mezzo per potersi rivalere o difendersi. Anche su ebay annunci ci sono un sacco di furbi che ti chiedono di bloccare la merce perchè la pagano tra qualche giorno, ti fanno perdere tempo e clienti, si fanno scudo con paypal e minacciano segnalazioni di ogni genere. Difendiamoci!!!
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-04-2012 18:05
Voi non ci crederete ma io ho vinto il contenzioso con un acquirente che dichiarava di non aver ricevuto l'oggetto e Paypal mi ha dato ragione.
Come?
Nell'annuncio ho specificato chiaramente che se l'acquirente, tra i metodi di spedizione proposti, non sceglieva un metodo tarcciato cioè raccomandata, assicurata, paccocelere, postacelere, non avrebbe avuto alcun rimborso e non avrei accettato alcun reclamo.
L'acquirente che ha scelto e pagato la prioritaria ha perso la contestazione. Non credo di essere l'unico sul pianeta Ebay ad aver vissuto questa magnifica esperienza ...
Comunque ora anche se l'oggetto è di poco valore propongo solo metodi tracciati anche se ciò fa ovviamente diminuire le vendite!!!
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-04-2012 18:50
........................... e Paypal mi ha dato ragione.
Come?
Nell'annuncio ho specificato chiaramente che se l'acquirente, tra i metodi di spedizione proposti, non sceglieva un metodo tarcciato cioè raccomandata, assicurata, paccocelere, postacelere, non avrebbe avuto alcun rimborso e non avrei accettato alcun reclamo.
L'acquirente che ha scelto e pagato la prioritaria ha perso la contestazione. ......................
Se posso essere franco ne dubito fortemente, se il valore della transazione era inferiore a 25 euro complessivi la spiegazione di quanto accaduto la trovi al post n° 28 di questo stesso thread.
L'acquirente in realtà non ha perso un bel nulla, probabilmente è stato rimborsato ugualmente senza però alcun "prelievo" dalle tue tasche.
Saggia l'idea, già attuata se non ho visto male, di togliere la prioritaria dalle inserzioni perchè quella liberatoria non vale l'inchiostro con cui è scritta.
Ciao
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-05-2012 15:57
Bisogna chiedere a paypal o ebay di segnalare un numero massimo che l'acquirente può chiedere il rimborso scegliendo posta prioritaria, la prima volta sei credibile, la seconda volta consecutiva puzza, la terza sei un aprofittatore, se viene segnalato per 3 volte consecutive o cmq l'ha richiesto tante volte avrà delle conseguenze, bisogna anche proteggere i venditori in qualche modo, che sono quelli che portano i soldi a paypal e ad ebay no questi truffatori che si dovrebbero vergognare di rubbare pochi euro a gente che cerca di fare il loro lavoro al meglio
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-05-2012 16:14
moriadellevacche: mi ha colpito molto questo post, ma non capisco in questo caso chi è che ci "perde" l'acquirente o il venditore?
Se effettuo una spedizione con posta raccomandata e si perde, non sono le poste responsabili? Quindi non è sicuro sia per il mittente che per il destinatario?
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-05-2012 22:21
Vanno distinte le due situazioni!
Se effettuo una spedizione con posta raccomandata e si perde, non sono le poste responsabili? Quindi non è sicuro sia per il mittente che per il destinatario?
Questo invece è sostanzialmente un OT, dal punto di vista di PayPal la raccomandata è più che idonea ma non lo è affatto per Poste Italiane, che vieta espressamente nelle condizioni d'uso l'uso della raccomandata per spedire merci.
Certamente che Poste è responsabile, ci mancherebbe, lo è comunque e sempre (nei limiti delle sue responsabilità), ma in caso di reclamo postale di solito ci si attacca al tram, 28 euro di rimborso purchè non venga tirata in ballo la "forza maggiore".
Ed il ricorso alla Conciliazione postale sarebbe velleitario visto che si è utilizzata una spedizione non idonea.
Capisci che se l'acquirente si vede negare il rimborso da PayPal (cui basta il tracking ed, eventualmente, la ricevuta della spedi zione) e proporre 28 euro dal venditore....................se ne ha spesi 50, 100 o anche di più (non meravigliarti, c'è gente che invia gli Iphones con raccomandata)....................come pensi che la prenderà?
La conoscenza delle caratteristiche delle spedizioni e l'uso di spedizioni idonee non è un lusso per un venditore, anche un venditore dilettante, è un obbligo di fatto.
Ciao
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2012 11:24
La conoscenza delle caratteristiche delle spedizioni e l'uso di spedizioni idonee non è un lusso per un venditore, anche un venditore dilettante, è un obbligo di fatto.
E` esattamente la motivazione per cui ho posto l'interrogativo.
Ringrazio per la risposta, esauriente in tutto.
Per evitare di inserire temi non pertinenti, nella sezione "Spedizioni" pubblicherò un quesito.
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-05-2012 15:49
Questo però non vale per molti paesi, per esempio per le spedizioni in Francia.
La posta raccomandata estera non è tracciabile, di conseguenza Paypal darà sempre ragione all'acquirente.
Io ogni 100-150 transazioni perdo merce e importo totale incluso le spese di spedizione per il truffatore di turno e caso vuole che sono stati tutti acquirenti francesi.
Dall'altra parte però devo dire che il 99% dei francesi sono molto corretti, anche meglio degli italiani.
Comunque devo sottolineare che non sono una fan di Paypal, anzi. Ho delle opinioni devastanti su di loro che preferisco non scrivere in un forum pubblico.
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-05-2012 06:58
moria volevo farti una domanda: che tu sappia il numero massimo di transazioni inferiori a 25 euro per le quali risponde paypal (10 in 6 mesi), e` valido sia per il venditore che per l`acquirente?? se io,da venditore, ricevo piu di 10 contestazioni di questo tipo in un mese, che succede?? premetto che io spedisco sempre con tracciatura...pero a volte non basta manco quella...
ACQUIRENTI SCORRETTI, PRIORITARIA, PACCO PERSO, PAYPAL RIMBORSA ACQUIRENTE
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-05-2012 11:22
moria volevo farti una domanda: che tu sappia il numero massimo di transazioni inferiori a 25 euro per le quali risponde paypal (10 in 6 mesi), e` valido sia per il venditore che per l`acquirente?? se io,da venditore, ricevo piu di 10 contestazioni di questo tipo in un mese, che succede?? premetto che io spedisco sempre con tracciatura...pero a volte non basta manco quella...
Quel tipo di protezione, cioè il rimborso all'acquirente senza addebiti per il venditore, ovviamente interessa in realtà solo il venditore perchè l'acquirente viene rimborsato sempre e comunque (cioè anche quando il venditore ha sforato il plafond, perchè PayPal preleva i soldi al venditore - o manda in rosso il suo conto - e li gira all'acquirente), il 100% delle volte se il venditore non può dimostrare di aver spedito.
Se ho capito la domanda.
La particolarità di quella regola è che non è scritta negli accordi legali, anche se risulta ancora applicata (Reclamo PayPal su controversia per Prioritaria mai arrivata), e non specifica se allo scadere dei sei mesi (10 transazioni di importo pari o inferiore ai 25 euro complessivi in 6 mesi) il plafond si rinnova, immagino di si.
Per qualsiasi dubbio in merito consiglio di consultare l'assistenza telefonica PayPal (anche se in questo modo "verba volant" e continueranno a volare :_|).
Ciao
