in data 27-03-2009 15:00
in data 25-05-2012 11:29
Dimenticavo................anche l'eccesso di controversie subite è un potenziale problema.
Ricordati che PayPal ha la facoltà di rescindere in qualsiasi momento ed univocamente il contratto che avete sottoscritto, ad esempio se reputa eccessivamente rischioso avere rapporti con te (problema paypal-ebay).
Se le tue spedizioni vanno perse (che sia vero o meno né tu né paypal avrete modo di saperlo perchè quelle spedizioni non sono dimostrabili) con eccessiva frequenza dopo un certo nunmero di controversie paypal ti chiude il conto ed amen.
in data 31-05-2012 22:11
Un saluto a tutti, secondo voi io cosa dovrei fare visto che il 15 - 05 - 2012 ho comprato da due venditori diversi (uno di Cagliari 21 euro di spesa e uno di Torino una decina di euro) i quali proponevano le spedizioni in posta prioritaria e tuttora non ho ricevuto niente da nessuno dei due, e' vero che ci sono i furbi dappertutto, ma se noi compratori non avremmo qualche tutela non compreremmo da ebay, secondo me voi venditori dovreste unirvi e reclamare alle POSTE visto che sono i veri colpevoli, oppure come ho letto nei thread iniziali non proponete piu' le spedizioni non sicure, se poi vi lamentate della buona fede degli acquirenti, parecchia gente compra su ebay proprio per risparmiare anche 2 euro, se poi deve spendere 5 di spedizione per essere sicuro vale la pena comprare in negozio !!!!!! (P.S. ho gia' contattato i 2 venditori speriamo non ci siano problemi io sto aspettando fino a sabato per sicurezza perche' mi hanno detto che potrebbe esserci anche ritardi che e' gia' capitato , booo speriamo bene, cmq fino adesso e' la prima volta che mi e' capitato di non ricevere la merce)
Saluti
Michele
in data 25-07-2012 23:50
la facciamo o no questa lista di acquirenti scorretti che fanno finta di non ricevere con posta prioritaria?
in data 27-07-2012 09:51
NOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!
in data 27-07-2012 13:34
la facciamo o no questa lista di acquirenti scorretti che fanno finta di non ricevere con posta prioritaria?
Io invece sto creando un elenco di venditori professionali che, per ignoranza o furbizia, impongono condizioni vessatorie ed illegali quali:
- rinuncia al diritto di ricevere la merce o il rimborso o di rilasciare feedback se la spedizione avviene con prioritaria;
- omesso rimborso delle spese relative alla prima spedizione in caso di esercizio del Diritto di Recesso;
- non rispondono delle spese di reso in caso di Oggetto non conforme ed esercizio del diritto alla garanzia di Legge di 24 mesi sugli oggetti nuovi o di 12 mesi sugli oggetti usati;
- in generale non mettono in condizione i loro acquirenti di esercitare i diritti concessi dalle norme nei tempi e nei modi da esse previsti.
L'elenco sarà inviato come segnalazione collettiva alla AGCM.
Sarà un lavoro ciclopico perchè i venditori professionali che operano su eBay e sono in regola con quanto sopra sono pochissimi.
A chi volesse conoscere i possibili effetti di questo tipo di segnalazione è sufficiente leggere questo:
in data 30-08-2012 09:51
Sul fatto che in qualsiasi sede il venditore perderebbe io non ci giurerei.
Quando l'acquirente acquista, "firma" un contratto. E se sul contratto c'è scritto che non ci si assume responsabilità per spedizoni con prioritaria è da vedere se in tribunale il cliente avrebbe ragione.
Il fatto che paypal dia ragione a loro non significa e non c'entra nulla.
Io nelle inserzioni scrivo così:
L'acquirente, una volta conclusa la procedura d'acquisto online, è tenuto a stampare e conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 3 e 4 del Dlgs n. 185/1999 sulle vendite a distanza. L'invio dell'ordine da parte del Cliente vale come accettazione delle condizioni di vendita in quel momento pubblicate sul sit
in data 30-08-2012 09:51
Sono perfettamente daccordo, ne ho già beccati due in un mese 🙂
in data 30-08-2012 13:09
Quella clausola è vessatoria quindi nulla, tu non puoi dimostrare in alcun modo di aver adempiuto al contratto.
E' carta straccia!
in data 30-08-2012 13:19
La guida è corposa e complessa, l'amico Carlo mi perdonerà se estrapolo solo la parte che specificamente riguarda le spedizioni con Prioritaria.
[...] Un ultimo cenno, infine, alle spedizioni prioritarie. Molti venditori si ritengono irresonsabili delle spedizioni con questo metodo quando avvengano mancate consegne o smarrimenti poichè metodo scelto dall'acquirente ed anche perchè, avendo scritto in inserzione una qualche clausola esclusiva di responsabilità, ritengano i loro obblighi superati e trasferiti sull'acquirente quasi per "norma di contratto". La cosa non ha senso per il nostro ordinamento. Per potere non essere responsabili di una spedizione e del suo destino occorre potere dimostrare di averla fatta. Una spedizione prioritaria è praticamente impossibile da dimostrare e quindi questo genere di norme contrattuali risultano di fatto vessatorie e quindi nulle. Le spedizioni prioritarie risultano pericolose proprio per questo. E poichè è già stato enunciato che l'articolo 1510 ha valore salvo "usi contrari" questo costituisce a tutti gli effetti un uso contrario. Quindi una spedizione senza ricevuta di fatto è da sconsigliare proprio per questo motivo. Dopo tutto sono spedizioni che costano poco, questo è vero, ma lo sono anche perchè vi è una notevole dose di rischio. [...]
Volete spedire con prioritaria perchè questo vi concede un vantaggio competitivo e miglira, aumentandole, le vostre vendite?
E' una decisione più che legittima che compete a qualsiasi imprenditore come però gli compete il rischio di impresa, tra questi il rischio che una spedizione di per se non idonea finisca smarrita e di assumersene costi ed oneri.
Va da se che una similare consapevolezza competerebbe agli acquirenti che dovrebbero saper valutare che una spedizione idonea e sicura non è denaro sprecato bensì valore aggiunto.
Siamo ben lontani purtroppo da simili traguardi sia sul fronte dei venditori (come dimostrano i vostri post) che su quello degli acquirenti.
Ciao
in data 30-08-2012 15:41
@tabletvenditapuntocom
Benvenuto nel mio elenco!
Le tue regole su Garanzia di Legge e Recesso non sono in "regola":
- in caso di difetto di fabbricazione e ricorso alla Garanzia Legale le spese sono TUTTE a tuo carico, sarai poi tu a rivalerti eventualmente sul tuo fornitore;
- non puoi escludere il rimborso né parziale né integrale perchè in casi particolari la legge lo prevede espressamente (ad esempio se il difetto non è eliminabile con una riparazione o con la sostituzione perchè intrinseco di quella serie di prodotti);
- in caso di Recesso non puoi decurtare le spese della spedizione iniziale, né i costi di imballaggio, né le tariffe, né altre decurtazioni in genere; l'acquirente DEVE POTER RECEDERE SENZA ALTRE SPESE CHE QUELLE DI RESO.
Informati, se non credi a me, e mettiti a posto!