in data 12-05-2016 18:46
Novità in bacheca...
Che ve ne pare?
***Aggiornamento dell'Accordo per gli utenti di eBay.it***
12 maggio 2016 | 03:02p. CEST![]() Ciao, Desideriamo informarti che l'Accordo per gli utenti di eBay.it è stato aggiornato con nuove regole e altri cambiamenti. Ecco un riepilogo dei cambiamenti principali:
Garanzia cliente eBay Il cambiamento principale riguarda l'introduzione delle regole sulla Garanzia cliente eBay. La Garanzia cliente eBay consente agli acquirenti di risolvere più velocemente e facilmente i problemi con gli oggetti idonei pagati con PayPal. Dal mese di agosto 2016 estenderemo questo servizio a un numero sempre maggiore di acquirenti, ma all'inizio solo un numero limitato potrà usufruirne per consentirci di verificare che la nuova procedura funzioni correttamente per tutti. Con la Garanzia cliente eBay desideriamo incoraggiare i venditori a risolvere i problemi dei loro acquirenti. Può tuttavia accadere che il venditore non risolva una controversia e che eBay la giudichi a favore dell'acquirente. In questo caso, eBay potrà:
I venditori devono avere in qualsiasi momento un metodo di pagamento valido su eBay. Nel caso in cui una controversia venga risolta in favore dell'acquirente, verrà comunicato al venditore e addebiteremo l'importo da rimborsare sul metodo di pagamento scelto dal venditore o emetteremo una fattura nei confronti del venditore per il rimborso dell'importo in questione. L'Accordo di fatturazione, relativo al metodo di pagamento del venditore, verrà aggiornato includendo il riferimento alla Garanzia cliente eBay. Per i dettagli completi sul servizio, vedi le regole sulla Garanzia cliente eBay . Altre variazioni all' Accordo per gli utenti di eBay.it • Abbiamo aggiunto un nuovo termine per chiarire che gli utenti non possono utilizzare le informazioni di contatto di altri utenti per scopi di marketing, a meno che questi ultimi abbiano acconsentito a ricevere tali contenuti. • Abbiamo ridotto da 30 a 14 il numero di giorni per notificare le variazioni delle Regole sulle tariffe. • Abbiamo aggiunto una parte riguardante i contenuti che violano le Regole di eBay, per chiarire che potrebbero essere rimossi da eBay stessa. • Abbiamo aggiunto una sezione sull'utilizzo di strumenti di traduzione automatica per tradurre le inserzioni e le comunicazioni tra utenti, se disponibili. • Abbiamo incluso un link alla piattaforma per la risoluzione delle controversie online della Commissione Europea per consentire ai consumatori di risolvere le controversie in modo amichevole. Come per gli aggiornamenti precedenti dell'Accordo per gli utenti, abbiamo introdotto altri cambiamenti per rispecchiare le offerte attuali di prodotti e servizi eBay e gli standard del settore. Il nuovo Accordo per gli utenti si applicherà immediatamente per i nuovi membri che si registreranno a partire da oggi e dal 12 giugno 2016 per i membri correnti. Per accettare il nuovo Accordo per gli utenti non devi fare nulla. Se non intendi accettare i nuovi termini, visita le pagine dell'Aiuto per informazioni su come chiudere l’account. Cordiali saluti, Il Team di eBay |
![]() | ||
in data 13-05-2016 18:08
13-05-2016 20:34 - modificato 13-05-2016 20:37
Scusate ma io non sono convinta che la cosa si limita solo ai pagamenti effettuati con Paypal!
Sera a Tutti:D
se così fosse anche se non hai il pagamento automatico paypal impostato, se ne renderà conto!!!
ora le controversie iniziano ad avere un valore concreto!!!!
Questo ovviamente è un bene....ma io ho paura dei "furbetti" e prevedo un aumento esponenziale!!!!
Ovviamente chi fa bene il suo lavoro si attiene ai regolamenti, come sempre ha fatto, ha ben poco da temere:D
in data 13-05-2016 20:50
Leggi quà....leggi la...:O non credo ai miei occhi!!!
Q uando un oggetto non è restituito al venditore
In alcuni casi, potremmo non richiedere la restituzione dell'oggetto al venditore. In tali situazioni, rimborseremo l'acquirente tramite PayPal e il venditore sarà tenuto al rimborso se, ad esempio:
Il venditore sceglie di non accettare una richiesta di restituzione o rimborsare le spese di spedizione quando è tenuto a farlo.
Il luogo in cui si trova l'oggetto non è stato indicato correttamente e non è chiaro all'acquirente dove vada restituito l'oggetto.
È pericoloso rispedire l'oggetto.
L'oggetto non ha più valore (ad esempio è un biglietto per un evento cancellato).
In alternativa, con il consenso dell'acquirente, potremo effettuare un rimborso parziale per coprire la differenza tra il valore dell'oggetto come risultante dalla descrizione dell'oggetto e il valore dell'oggetto effettivamente ricevuto. Quando viene erogato un rimborso parziale, l'acquirente non è tenuto a restituire l'oggetto al venditore. Il venditore è tenuto a effettuare il rimborso parziale.
Oggetti contraffatti
Se l'acquirente sospetta che un oggetto sia contraffatto e ci sono seri indizi a favore di tale sospetto, l'acquirente non è tenuto a restituire tale oggetto al venditore. Il venditore accetta di collaborare con noi al fine di assicurare la corretta distruzione dell'oggetto. In tali casi, rimborseremo all'acquirente tramite PayPal l'intero costo dell'oggetto e le spese di spedizione originali e il venditore sarà tenuto ad effettuare il relativo rimborso. L'acquirente non potrà vendere l'oggetto su eBay o altrove.
Cioè...e la denuncia alla GdF che fine ha fatto??????