annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

EBAY TRUFFA I VENDITORI

cipputo
Utente della Community

Complimenti, ho spedito un pacchetto SMARRITO DALLE POSTE inviata la tracciatura che io ho spedito, è colpa mia le poste lo hanno smarrito ??  C'è il tracciamento che dimostra che io ho spedito, e hanno rimborsato l'acquirente.. se l'acquirente voleva maggior tutela doveva chiedere l'assicurazione sul pacco... COMPLIMENTI  EBAY GRAZIE !

 

... continuate pure a vendere su ebay.. l'inculata è dietro l'angolo.. NON SPEDITE SENZA ASSICURAZIONE ...... ricordate che per ebay il venditore con 1000 feedback positivi è lo stupido, e l'acquirente che non riceve il pacco e si fa rimborsare è quello furbo.

 

Di fatto io non ho più il telefono e nemmeno i 150 euro che ho perso perchè i signori di poste italiane hanno perso il pacco...

un pacco tracciato perso ??    Chi sarà l'ultimo idiota che lo ha maneggiato ??   Il tracciamento a che serve ???

 

CHE SCHIFO ...

Messaggio 1 di 25
Ultima risposta
24 RISPOSTE 24

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Perfetto, tutto giusto, bene fa' il venditore a lamentarsi come bene farebbe l' acquirente a fare lo stesso se il cerino acceso fosse rimasto in mano sua.

 

Ma allora diciamo una cosa, sapendo gia' da prima che le cose stanno in questo modo ci vuole tanto per provare a  cautelare tutti e spedire almeno per un certo tipo di oggetti con un certo valore aggiungendo quei pochi €urini  assicurando la spedizione (?).

 

Se sai che le cose stanno cosi importa fino ad un certo punto del torto o della ragione, cautelati che almeno non perdi tutto o vogliamo farne sempre e solo una questione di leggi e regolamenti che di fatto sembrerebbero inadeguati.

 

Oppure tienti le tue ragioni ma rassegnati a perdere tutto.

 

10% di franchigia se ricordo bene, almeno l' ultima volta recentemente era cosi, con un minimo di 26 €.

 

La differenza tra perdere 150 e e perderne invece 26 della franchigia (Che comunque proprio con una procedura di conciliazione fatta come si deve non solo si recupera tutto ma di solito c'e' anche un "Tornaconto" che le Poste applicano pur di chiudere la faccenda)

 

Certo, e' una seccatura, dovrebbe essere tutto piu' semplice e soprattutto giusto ed equo ma non mi risulta che per ottenere qualcosa che sia anche la cosa giusta non ci sia comunque bisogno di sbattersi un poco. 

Messaggio 11 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Grazie intanto a tutti degli interventi... onestamente non hanno mai perso un pacco, ma io nella mia stupidità penso che se c'è un tracciamento il pacco è tracciato, quindi se si è fermato come nel mio caso nell'HUB Bologna dove SDA smista per poste italiane, ci sarà un lavoratore che prende per ultimo in mano un pacco... è lui che deve pagare non l'acquirente e nemmeno il venditore.

Il corriere ha un pacco TRACCIATO e l'assicurazione se vogliono che la paghiamo.. la mettono obbligatoria.

Che diritto hanno di perdere un pacco ?  Io li ho pagati per un servizio... e loro mi dicono ho perso il pacco... non so dov'è.

Ma a cosa serve il tracciamento se non viene usato ?? 

Ebay dovrebbe valutare che lo stronzo di venditore ha regolarmente spedito e fornito il codice tracciamento, aperto una lettera di reclamo, sbattutosi per 1 mese insieme all'acquirente a chiamare ogni 2 giorni il call center delle poste, che ti risponde tutte le volte che non sanno niente e se ti incazzi ti chiudono il telefono in faccia... ottimo direi...

e comunque prima di rimborsare... dovrebbe scrivere al venditore almeno per garbo, non rimborsare dopo 2 secondi che l'aquirente ha belato.

 

Dopo questa volta lo assicuro di certo... ma non vedo a cosa serva il tracciamento ...

 

E comunque... sono curioso.. se questi 150 euro che su paypal non i sono ... (il mio conto è negativo di 150 €) non ce li metto, e faccio per dire perchè per fortuna sono un signore.. che fa paypal ? Viene a suonarmi il campanello di casa ??

 

Messaggio 12 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI


@cipputo  ha scritto:

 

che fa paypal ? Viene a suonarmi il campanello di casa ??

 


Innanzitutto qualsiasi somma riceverai in futuro perrà riassorbita da PayPal, il che in sostanza ti impedirà di usare il conto per ricevere pagamenti, in seconda battuta lo bloccheranno, il che ti impedirà di usarlo anche per gli acquisti.

 

L'atto finale potrebbe essere la cessione ad una società di recupero, con costi ed interessi annessi.

 

Siccome sei un signore non farlo, ripiana il debito (anche se so che lo farai a malincuore) epoi ativa il reclamo presso Poste Italiane, loro risponderanno a babbo morto e probabilmente riconoscendoti un rimborso forfettario, opodiché potrai far partire la procedura di Conciliazione (che non necessita di patrocinio legale) che sempre a babbo morto potrebbe portarti al recupero totale del danno sofferto (e di solito anche di più).

 

Poste it - Conciliazione

 

Sia chiaro un principio: il vettore è sempre responsabile per la perdita o il danneggiamento delle merci a lui affidate, indipendentemente dal fatto che sia stata stipulata o meno una assicurazione, chiunque vi dica il contrario sta asserendo il falso.

 

Non esistono clausole conratuali che possano far decadere questo principio, se lo scrivono nei contratti sono vessatorie e la loro unica funzione è quella di farvi desistere prima ancora di iniziare a provarci.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 13 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Scusate ma ho la tastiera che mangia lettere e spazi..............o anche le dita ormai fanno quel beep che vogliono Uomo Triste

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 14 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI


@cipputo  ha scritto:

 

Dopo questa volta lo assicuro di certo... ma non vedo a cosa serva il tracciamento ...

 


Il tracciamento serve a sapere dove si trova il tuo pacco, non garantisce in assoluto che il pacco arrivi a destinazione perchè come in ogni attiviutà umana anche la movimentazione di merci (molte merci, parliamo di numeri enormi, milioni, miliardi di lettere e pacchetti che girano l'Italia, l'Europa ed il Mondo) è fallace.

 

Quindi hai fatto bene ad usare un tipo di spedizione idonea al tipo di contenuto, proprio perchè così hai modo di rivalerti, se ad esempio avessi utilizzato (come fanno in TROPPI) una modalità non idonea non avresti nemmeno la possibilità di rivalerti sul corriere, perchè esistono tipologie di spedizione che per il tipo di utilizzo a cui sono destinate, tipicamente l'invio di carta senza valore alcuno, non consentono rivalsa anche in caso di evidente disservizio.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 15 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Intanto direi che una franchigia è il 10% in una posta assicurata di poste italiane e comunque mai meno di € 50,00. Per cui uno che spedisce in assicurata un pacco da € 150,00  con quel valore ci perde nettamente  più del 30% in realtà.

 

Ma la cosa che rimane più antipatica di tutte è proprio il concetto del "cerino". Io mi domando, ma perché tutti si devono stracciare le vesti per un povero acquirente e nessuno lo deve fare per un povero venditore se in realtà chi è colpevole di questa cosa è ben chiaro, e si tratta di un'altro che non è né venditore e nemmeno acquirente?

 

Le leggi lodicono. Il responsabile in questo genere di perdite è il vettore. Quindi io dico, ma perchè questa affannosa ricerca di tentare sempre di scaricare il barile contro il venditore piuttosto che contro il vero responsabile? A nessuno viene una attimino di dubbio, per così dire, "morale" o "deontologico", che il fare questa cosa è un atto ingiusto nei confronti di un'altra persona?

 

Non c'è mica sempre bisogno di giudici od avvocati. Le poste hanno le camere di conciliazione e quindi prendono atto della situazione quando causano i danni e poi si comportano di conseguenza. Di quali avvocati stiamo parlando?

 

Se un venditore dovesse mettere sempre i soldi in più di una assicurazione "in proprio", non pagata dall'acquirente e non richiesta, così, per tutelarsi come stiamo dicendo (che non sono poi 2 o 3 euro giusto per inciso ma variano in base al valore assicurato, ed anche tanto), ogni 50 spedizioni ci rimetterebbe 150,00 euro o probabilmente molto di più.

 

E questo per "tutelarsi" quando la tutela invece è stabilita per legge, solo che esiste qualche sito famoso che di queste leggi se ne impippa semplicemente. Quindi pagare per tutelarsi da usi illegali e scorretti di altri. E quindi perderci comunque. Ma a questi patti chi mai sarebbe disposto a vendere qualche cosa?

 

E questo per che cosa, per rimetterci anche il 30%, ed in caso di valori più bassi anche di più, ogni volta che il servizio postale fallasse. Per avere un rimborso praticamente sempre contestato, per il quale richiedono fatture di acquisto, scontrino, bolle, circostanze ed attestazioni scritte e poi per magari vedersi il rimborso nemmeno garantito perché l'assicurazione vuole abbassare il valore perché magari si trattava di un pezzo usato e non nuovo, oppure spessissimo semplicemente negato, rendendosi tragicamente conto che non sono affatto le poste ad assicurare, ma bensì una compagnia a parte che fa i suoi interessi e che di pagare, come capita spesso alle assicurazioni, non ne vuole proprio sentire parlare. E tutto questo dopo una battaglia di scartoffie di mesi.

 

E guardate che non sto parlando di fantascienza ma di realtà. E tutto questo in capo al venditore che non è responsabile per legge, ha fatto il suo dovere, ha avuto la "sfortuna" di essere cercato da un acquirente, e che poi deve essere sacrificato per semplicità sull'altare dei regolamenti inesistenti e disattesi di Ebay? Ma, io dico, stiamo scherzando?

 

E' chiaro chi sia il colpevole ed è chiaro chi debba pagare. Ed è contro di lui che bisogna prendersela. E questo perchè è quello che causa il disservizio e le vittime di questo disservizio sono due: venditore ed acquirente.

 

Ma qui in questo sito si vuole invece giustificare che il venditore sia l'unica vittima perchè magari è affetto da sventura, mentre invece l'acquirente, che è il proprietario di quanto acquistato a tutti gli effetti, invece deve sempre essere salvato da tutto, anche dalle rogne che invece avrebbero colpito in teoria anche lui.

 

Io domando, ma è giusto questo? E questo non è rischio commerciale, badate bene, perché le norme dicono chiaramente che il venditore è irresponsabile e quindi non lo chiamano affatto a questo genere di rischi.

 

Ne consegue che tributarglieli a forza è ingiusto, illegale, ed anche vessatorio perchè si costringe un venditore ad una raffica di perdite economiche che sono rilevantissime solo per avere avuto la sfortunata idea di pubblicare una inserzione di materiale che voleva legittimamente vendere per realizzare qualche cosa su questa vendita.

 

Faccio un piccolo elenco delle perdite di questo semplice caso. Non credo di sbagliarmi molto. Il venditore ha perso: oggetto (150,00), incasso (150,00), spese di spedizione, commissioni Paypal, commissioni Ebay, tempo, pazienza. E tutto per cose che non dipendono da lui, non da lui volute e non da lui controllabili. 

 

Suvvia non scherziamo veramente. Anche il solo fare una controversia per il rimborso da parte dell'acquirente, che a quanto pare ben sapeva anche che cosa stava succedendo da oltre un mese, riferisce il nostro amico che a quanto sembra tentava di aiutarlo, mi pare un atto di una scorrettezza assoluta.

 

Se si è vittime del disservizio postale si deve prenderne atto e basta. Se si fa una controversia ben sapendo le reazioni pecoristiche di Ebay/Paypal significa che si vuole buttare la brace addosso ad un altro fregandosene della verità.  

 

p.s. @ cipputo: Certo, viene a fare proprio quello. Anzi, manda qualcuno che fa questo antipatico mestiere caricandoti di spese ed interessi fuori del normale (altra rogna). Così impari a vendere ed a perdere le cose!

Messaggio 16 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Ciao misterious_  ti leggo sempre molto volentieri. (Anche se di solito quando qualcuno ti dice cosi nel proseguio c'e' quasi sempre un ma ...NON e' questo il caso!)

Bon, tirem innanz

 

Il problema e' che anche il piu' onesto (acquirente) a parole e fin che non succede a lui direttamente e' disposto a venire incontro a tutto ma se gli paventi davanti la possibilita' di recuperare un qualcosa che gli e' stato sottratto ingiustamente alla fine nei fatti poco gli importa chi come perche' dove quando, vado in chiesa ogni domenica e tutti i giorni comandati ma piuttosto ragiona col "A chi tocca non se 'ngrugna"

 

Anche il piu' "bravo" di tutti, su questo anche se non mi piace scommettere ma direi che ci sono buone quote di pigliarci in pieno.

 

E' colpa di eBay, delle Poste, del corriere, della sfiga e allora che facciamo non usiamo piu' eBay per vendere, cambiamo corriere, cambiamo mestiere o meglio forse che pensiamo ad una qualche tutela per conto nostro (?)

 

Per oggetti di un certo tipo e valore dovrebbe essere l' acquirente a pagare per l' assicurazione che corrisponde a € 2,28 mica billion€uro's. 

 

E' giusto? Forse NO, ma puo' risparmiare tanti guai a tutti, senza scomodare la diligenza del buon padre di famiglia previdente, ecc. ecc.

 

 

Per inciso quindi solo per info a chi ha postato e a chi fosse interessato al problema piu' in generale, assicurare un Pacco Delivery Standard Assicurato al costo di (dipende dal peso) € 9,00 + assicurazione altri 2,58 copre fino a €. 1,032,91 SENZA FRANCHIGIA.

 

La franchigia dei 26 € di cui si parlava appresso e' invece riservata al Poste Delivery Express (Ex Postacelere1).-

 

Ciao carissimo e ...buon proseguimento.

 

 

Messaggio 17 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Leggo che a qualcuno forse è già capitato... Dunque in primis faccio denuncia dello smarrimento del telefono così chi ci mette la sim dopo se la mette ... in secondo luogo, all'acquirente, ho offerto di trovarci daccordo sia pur con in mano l'irrisorio rimborso delle poste, 39 euro... e dopo 2 minuti ho ricevuto la contestazione dico è è una merda. Se ho offerto fare mezzo per uno era perchè sono in buonafede, con la lettera di reclamo alle poste, mi sono interessato al numero verde, insomma... mi sono sentito proprio preso in giro.

Ovviamente ma solo per principio, faccio come dice Mistery una contestazione alle poste, in terzo luogo rimetto i 150 euro sul conto paypal, e infine... rispondo a tutti quelli che con gran facilità dicono che il pacco va assicurato..... Nei miei 1087 feedback positivi 100% che già dovrebbero dir qualcosa... ho avuto un'altra volta la sventura di un pacco assicurato perso..anni e anni fa... e ricordo benissimo che mi fu richiesto la prova di acquisto per ottenere il risarcimento, che fortunatamente avevo.

Ora, se vendo un usato "in garanzia" posso avere anche lo scontrino di acquisto, ma se vendo un oggetto usato come la maggior parte degli oggetti venduti su ebay, che prova di acquisto gli do ??  Ovviamente non ce l'ho e ovviamente non mi rimborsano.... QUINDI.... assicurare si ma prima cercate la prova di acquisto.. .... ....

Messaggio 18 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Forse potremmo fare anche che invece di doversi adattare ad usi ed andazzi "fai da te" Ebayiani magari ci si uniforma alle regole vere, pensi che sia una buona idea?

 

Il problema su Ebay è che spesso si pensa che il mondo finisca lì. Esistono migliaia e migliaia di transazioni che non sono quelle di Ebay che vengono regolate secondo la legge italiana. Anche spostamenti di merci ben più grandi dei semplici pacchetti postali.

 

Il commercio in Europa è regolato così; perché Ebay dovrebbe essere qualche cosa di differente? Ecco, io credo che sia questo quello che in realtà ci si dovrebbe chiedere.

 

Perché io credo che non si stia affatto parlando di questioni di lana caprina, ma di fatti assolutamente sostanziali, solo che qui su Ebay c'è una nutrita quantità di personaggi che mandano avanti una barca piena di buchi, che fanno le orecchie da mercante.

Messaggio 19 di 25
Ultima risposta

Rif.: EBAY TRUFFA I VENDITORI

Misterious avrai capito che sono d' accordissimo su quanto dici proprio perche' non fa' una piega, carta (legge in questo caso) canta.

 

Il problema piuttosto, per me, e' che proprio perche'  di difficile attuazione allora si prova a mettere una pezza per conto proprio, non sara' giusto ma almeno e' pratico, proprio per risparmiarsi ulteriori mal di pancia.

 

Se qualcuno ti prende a martellate in testa ma per farlro rompe il manico  va' a finire che magari alla fine ti daranno anche ragione ma non prima di tutto un giro della madonna e di aver pagato il manico rotto alla persona te lo ha dato in testa. 

 

Passami l' esempio banalotto se vuoi ma certe cose funzionano cosi, e' piu' il casino per avere giustizia che il risultato finale tanto e' vero che alla fine provi ad arrangiarti mettendo in campo quello che sai e che puoi.

 

E' una constatazione non una giustificazione. 

 

Personalmente come acquirente per certi oggetti sono io a chiedere e pagare VOLENTIERI l' assicurazione proprio per evitare situazioni del genere e sentirmi in pace con me stesso come venditore invece su eBay certi oggetti preferisco proprio NON venderli non fidandomi nemmeno ad assicurare la spedizione perche', altro discorso se vuoi, ma se trovi il figlio di p.niente e nessuno ti potra' mai mettere al riparo da un reclamo per oggetto non conforme rimandandoti indietro una suola di scarpa bucata e li sono batoste senza scampo

 

Forse qualcuno su grandi numeri pensando che in fondo sono cose che possono capitare una tantum potra' anche permetterselo, io no, mica siamo tutti uguali,  sia per i dindi ma soprattutto per quella sensazione di sentirsi un cojone che in buona fede e' stato impacchettato senza poter fare niente.

 

Quindi visto che probabilmente come quasi tutti mi e' capitato per altre cose forse ho una idea di come possa sentirsi chi ha aperto il thread e cosa cose del genere ti lascino dentro.

 

P.S.  x cipputo > La prova di acquisto non devi cercarla tanto lontano perche' ce l' hai gia' in mano ed e' la ricevuta della transazione Paypal  non importa che il bene sia nuovo od usato ma quel che conta è che sia un acquisto/vendita che puoi provare. 

 

 Saluti alla compagnia.-

Messaggio 20 di 25
Ultima risposta