IL VENDITORE VIENE PROTETTO?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-10-2016 12:43
In settembre ho venduto ad un acquirente di Brindisi due serie di monete della Repubblica, una FDC in folder ed una FS in cofanetto. Le confezioni erano in PERFETTE condizioni ( due amici erano presenti mentre preparavo la spedizione) e le ho spedite in busta a boules debitamente protetta e sigillata con ceralacca, come di consueto per le spedizioni raccomandate. L'acquirente, dopo aver ricevuto le monete, presenta un reclamo a PAYPAL, con il quale aveva pagato, asserendo che le monete gli erano arrivate in cattivo stato e chiede o il rimborso o un risarcimento del 50%. In precedenza aveva fatto delle offerte molto basse sulle stesse monete). Sicuro delle condizioni delle monete spedite chiedo la restituzione! Mi ritornano le confezioni con il cofanetto screpolato e la serie in folder completamente aperta e le monete sciolte nella busta. A mia volta ho presentato ricorso a PAYPAL che lo ha respinto rimborsando il furbetto...MEDITATE VENDITORI...E SOPRATTUTTO EBAY E PAYPAL! E' chiaro che da oggi PAYPAL scomparirà dai mieri annunci su tutti i siti! Saluti.
IL VENDITORE VIENE PROTETTO?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-10-2016 13:08
Purtroppo temo che dovrai anche pensare di fare sparire il tuo negozio ebay perchè purtroppo una conditio sine qua non è proprio il fatto di mettere a disposizione Paypal come metodo di pagamento per poterlo mantenere aperto. Sinché non chiuderai il negozio, ti verrà impedito di non mettere Paypal tra i metodi di pagamento delle tue inserzioni.
IL VENDITORE VIENE PROTETTO?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
03-10-2016 15:07 - modificato 03-10-2016 15:08
Ho già chiuso il negozio...inoltre sono mesi che, nonostante i prezzi stracciati, su ebay non si vende NULLA! Sto con ebay sin dalla sua nascita in Italia, se non ricordo male era il 1999, erano altri tempi ed una diversa gestione... ma se le cose continuano così sarà necessario fare le opportune considerazioni!
IL VENDITORE VIENE PROTETTO?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-10-2016 16:12
Hai ragione. Ho avuto anche io esperienze simili con PayPal.
I venditori non vengono assolutamente tutelati ne da eBay ne da PayPal, c'è da mettere in conto la percentuale di acquirenti disonesti, che vengono comunque protetti. Mi è capitato anche che PayPal non abbia preso in considerazione messaggi eBay dove l'acquirente dichiarava apertamente di avermi truffato.
Io sto cercando di vendere attraverso altri canali. eBay oltre ad avere tariffe altissime non è tutela assolutamente i venditori.
IL VENDITORE VIENE PROTETTO?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-10-2016 10:35
Beh, sino a ieri nel tuo profilo il negozio compariva.
Sì, capisco quello che vuoi dire. E' da un bel pò di tempo che dico che Paypal vuole fare arbitro di situazioni per le quali non è strutturato alla gestione. Quando sono nel dubbio danno ragione all'acquirente. Ma non è sempre così in realtà. Situazioni dove hanno più elementi per analizzare li vede molto più incarogniti nei confornti di chi chiede senza elementi di prova. Ma le volte che cascano in queste ingenuità fanno danno roboante.
In effetti loro tenderebbero a non dare ragione all'acquirente in maniera pecoresca, perchè significa danneggiare il loro introito ed il loro vero cliente (che per forza di cose è il venditore), e tenderebbero a non farlo. Ma quando si dichiarano, in pratica, incapaci di valutare allora danno ragione all'acquirente in maniera scialba come è successo a te.
Direi, poi a prescindere da Paypal e dalle sue opinabili decisioni, che il tuo acquirente alla fine del conto è un cialtrone. Rovina il pezzo distruggendo il folder, si lamenta e vuole rimborsi ed alla fine la sostanza è che voleva trovare sempre la via di comodo dal momento che si deve essere reso conto che l'acquisto era sbagliato per i suoi interessi in origine.
Quindi o trattenere tutto riprendendo costo speso o rendere tutto come viene e senza rispetto della cosa altrui che, a questo punto, non gli apparteneva più.
Il vero male è la presenza di questi elementi in giro, piuttosto che Paypal ed Ebay con i loro difetti strutturali nelle cui pieghe, questi personaggi dubbi, si infilano e proliferano benissimo.
IL VENDITORE VIENE PROTETTO?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-10-2016 10:53
Chiaramente son d'accordo con quanto hai scritto...il negozio l'ho chiuso....rigrardo all'acquirente ho il sospetto che avvia sostituito le confezioni di monete...erano perfette e ben imballate e non potevano rovinersi durante il trasporto! Saluti.
