in data 13-03-2014 18:57
Raga ho davanti una situazione strana:
Ho comprato con raccomandata 200 euro di oggetti.
Il venditore mi dice che ha spedito e mi da il codice della raccomandata.
Seguo la raccomandata sul sito delle poste, ma arriva in un altro paese (30min da me).
Vado al centro postale del paese e risalgo al destinatario.
Vado a casa del destinatario e mi mostra la busta. Col codice, e mi fa che anche lui è stupido poichè aveva comprato da quel venditore con prioritaria.
Scrivo al venditore perchè questa cosa, ma lui mi manda via Whatsapp la foto con il modulo compilato coi miei dati, i suoi dati, nel giorno giusto in cui doveva spedirmi.
Quindi penso che l'impiegata abbia messo l'adesivo sulla busta sbagliata.
Tecnicamente mi sarebbe dovuta arrivare almeno come prioritaria, ma non è ancora arrivata dopo quasi un mese (data spedizione 21 febbraio).
Che faccio? Le poste hanno sbagliato a mettere l'adesivo, e in più mi hanno perso la busta! Posso farci risarcire?
E' un errore loro, non ho comprato con prioritaria e il venditore ha pagato 5 euro per spedirmi con raccomandata. Quindi non è colpa nostra.
Attendo illuminazioni.
Grazie. Se volete altre info chiedete, ma credo di essere stato chiaro.
in data 13-03-2014 19:03
Se hai pagato con paypal apri controversia per oggetto non ricevuto, poi attendi la risposta del venditore. O ti rimborsa o ti invia un nuovo oggetto. Altrimenti, feed negativo e segnalazione ebay !
Prima di tutto però contatta nuovamente il venditore e cerca un accordo "pacifico" con lui. Se poi non funziona fai ilresto
13-03-2014 19:22 - modificato 13-03-2014 19:24
Ma perchè deve rimetterci lui!?
Non mi pare giusto, anche io sono un venditore.
Scusate, allora io acquirente compro compro compro con paypal molte cose da 10 euro (cosi i vari venditori non si ammazzano per soli 10 euro) e poi faccio controversia a caso per oggetto non ricevuto con prioritaria.
Dai è...
Riposto il problema, cosa posso dire alle poste?
Leggi bene, ho detto che lui ha spedito e ha pure mandato la foto della ricevuta. Lo sento da 3 settimane su whatsapp, mi ha mandato una foto della sua carta di identità, lo sento tutt'ora...
Insomma non è sparito, se fosse un ladro non sarebbe ancora qua dietro a rispondermi... No?
in data 13-03-2014 19:32
Ciao
Dovrebbe prestarsi il venditore a sporgere reclamo alle poste, ma la situazione è complicata dato che la tua spedizione in fin dei conti è stata recapitata....
Saluti Tytta.
in data 13-03-2014 19:41
La responsabilità di una busta non è solo del "postino" ma di tutta la catena del personale.
Dalla prima impiegata che riceve la busta, al corriere che porta la posta a blocchi ai centri postali di riferimento ad area, ecc ecc fino al postino.
Ovvio che è arrivata, una raccomandata non si perde. L'errore è stato fatto dall'impiegata del centro postale di SULMURA (AQUILA) dove è stata ricevuta la busta.
in data 13-03-2014 19:43
Appunto..il venditore si reca nel suddetto ufficio e ne chiede conto.....
in data 14-03-2014 19:27
Ok, lui dice di essere andato a fare reclamo alle poste del suo paese, ora che faccio?
in data 14-03-2014 20:01
Purtroppo puoi solo aspettare la comunicazione del venditore....può darsi che riesce ad ottenere un rimborso...ma che io sappia non la somma per intero....
in data 15-03-2014 09:08
OK. Domanda:
Come si fa un reclamo?
Nel senso, il venditore ha compilato qualcosa? Qualche foglio che però poi gli è rimasto?
Perchè almeno vorrei farmi inviare una copia che l'abbia fatto. Magari non avendo sbatti dice che lo ha fatto quando invece non è vero...
O sui siti si possono vedere i vari reclami fatti con "Reclamante (venditore)" e "Reclamato(poste del paese *** " ?
in data 15-03-2014 14:45
Dal sito postale ti ho estrapolato il link del reclamo....
http://www.poste.it/azienda/chisiamo/reclamoservizipostali.shtml