in data 18-10-2012 19:36
Leggevo il regolamento per l'apertura di una controversia e il relativo accredito in caso di esito positivo e una cosa non mi è chiara:
- Alla chiusura della controversia
Se l'acquirente accetta l'annullamento della transazione o non fornisce una risposta, entro 7-10 giorni dalla chiusura della controversia riceverai un accredito della Commissione sul valore finale sul tuo account venditore.
Quindi se l'acquirente che ha acquistato non accetta io sono fregato? Giusto? Nel mio caso un utente ha acquistato due volte lo stesso oggetto con nick diversi (per farmi un dispetto) e anche se ho aperto la controversia quando provvederò a chiuderla l'acquirente non accettando l'annullamento mi frega due volte?
Se è cosi lo trovo davvero sconcertante questo modo operandi!
in data 18-10-2012 23:03
eBay prevede ben DUE procedure differenti per risolvere casi di acquirenti non paganti:
Controversie: procedura per il mancato pagamento di un oggetto
Come annullare una transazione
Nel primo caso (Oggetto non pagato /ONP) devi attendere 4 giorni dalla vendita, poi vengono concessi altri 4 gg all'acquirente oer pagare o contattarti e se ciò non avviene potrai chiuderla segnalando di non aver ricevuto il pagamento ed ottenendo l'accredito delle commissioni.
Nel secondo caso (Annullamento) si può aprire anche immediatamente, l'accredito scatta al momento della conferma da parte dell'acquirente o (trascorsi almeno 7 gg dall'apertura) quando la chiude il venditore, se l'acquirente rifiuta l'annullamento l'accredito non scatta.
In casi come quelli che tu riferisci va aperta la controversia ONP proprio per non esporsi al rischio di un rifiuto dell'annullamento da parte di un acquirente che pare aver comprato proprio per dispetto.
Ma l'annullamento è comunque utile in tutti quei casi in cui si ha dinanzi delle persone corrette che purtroppo possono non essere in condizione di onorare l'acquisto e che ammettono onestamente di aver commesso un errore.
Francamente credo che gli oggetti non pagati siano una fattispecie molto frequente, i venditori professionali ci sono abituati e difatti si lamentano molto meno di voi privati venditori occasionali.
Ciao
in data 19-10-2012 10:54
Penso che si dovrebbe controllare meglio i compratori che si possono iscrivere dando informazioni sbagliate e poi fanno quello che vogliono! Sono stato preso di mira da un utente straniero con con nick diversi mi brucia le aste! Anche dopo aver segnalato l'utente questo continua a fare quello che vuole!
Se ci fosse piu controllo, ma forse a ebay conviene avere questi personaggi, noi venditori (anche se occasionali) saremmo più tutelati!