in data 28-04-2013 14:20
Buongiorno a tutti 🙂
vorrei chiedere un consiglio riguardo una controversia in corso per un paio di scarpe Nike ricevute e risultate contraffatte, contrariamente a ciò che faceva vedere l'inserzione.
Attualmente, Paypal mi chiede una prova da una terza persona sulla reale contraffazione del prodotto specificando che va bene una dichiarazione fatta da un rivenditore, un prefetto ecc.
Avrei pensato attualmente di girare per qualche negozio ma, per ora, nessuno ci ha fatto questa dichiarazione. Ci hanno però consigliato di provare ad un Nike Store. Nel caso non dovessero comunque farmi questo foglio richiesto da paypal, come consigliate di muovermi? In oltre, sto facendo la cosa giusta o girare per negozi con le scarpe contraffatte è inutile?
Grazie mille per l'attenzione
Buona Domenica
in data 15-06-2013 10:35
Reclamo risolto a mio favore! Denuncia alla gdf e caricando il verbale di sequestro, chiusura ella pratica e rimborso in 24 ore. Grazie davvero dei prezioso consigli, questa vuole essere ennesima conferma che questo e' il modo migliore per tutelarsi nel caso ISBN cui si incappi in un oggetto contraffatto. Nb: scattata anche denunci per truff nei confronti del venditore ( se sarà rintracciabile) così impara a tentare truffe su Ebay
in data 15-06-2013 11:56
:-).
-----
Goditi la vita. è gratis.
in data 15-06-2013 12:02
in data 22-06-2013 13:49
Scusate ma a me vengono in mente dei dubbi e anche per curiosità scrivo questo thread. Ma tu come fai ad avere la certezza che fossero false? i negozianti che le hanno visionate che ti hanno detto? cioè se nessuno ha voluto metterci la faccia è perchè forse non erano sicuri della autenticità o falsità delle scarpe...no? e quando vai dalla guardia di finanza e loro ti fanno un verbale di sequestro, con quali basi si muovono per vedere se effettivamente sono false? lo chiedo perchè magari ci sono persone che vengono denunciate come niente fosse per avere venduto una cosa autentica che magari però per l'aquirente è falsa senza nessuna prova concreta. (non parlo di questo caso in particolare).
in data 24-06-2013 18:33
e quando vai dalla guardia di finanza e loro ti fanno un verbale di sequestro, con quali basi si muovono per vedere se effettivamente sono false?
Sulla base di una segnalazione, non una denuncia formale, ma la segnalazione di un sospetto.
Da quel che scrivi sembra quasi che tu non abbia letto tutte le risposte, anche quelle intermedie relative alla borsa LV di acconet, s ele avessi lette sapresti sia delle possibili multe in caso di omessa segnalazione sia del fatto che è la stessa GdiF a suggerire il ricorso ad una segnalazione cautelativa.
Cosa succede se la segnalazione si rivela infondata? Credo nulla, semplicemente l'acquirente ha adempiuto ad un suo dovere ed il venditore non avrà commesso alcun reato per cui essere perseguito.
Consiglio di settare le preferenze del forum in modo da visualizzare il massimo numero possibile di post per pagina (50) in questo modo non si rischia di tralasciare qualcosa in argomenti che, come questo, si articolano su più pagine.
Ciao
in data 03-07-2013 11:01
Volevo sapere tanto per discutere sull'argomento, visto che su ebay ci sono molti venditori disonesti ma anche acquirenti, nel casodi un acquirente furbetto che si compra un oggetto da un venditore privato e poi va dalla gdf con un oggetto contrafatto comprato al mercatino per farsi fare una denuncia allo scopo di farsi rimborsare i soldi paypal come va a finire?
Di scarpe nike o borse firmate false e facile trovarli come fa la gdf a stabilire se proprio questi ogetti sono stati spediti o no? nessuna. il venditore se è privato come fa a stabilire che quelli non è la merce da lui spedita? nessuna. quindi?
in data 03-07-2013 12:16
un acquirente furbetto che si compra un oggetto da un venditore privato e poi va dalla gdf con un oggetto contrafatto comprato al mercatino per farsi fare una denuncia allo scopo di farsi rimborsare i soldi paypal come va a finire?
Bella domanda, vediamo se qualcuno ti risponde e su come il venditore può tutelarsi in questi casi
in data 03-07-2013 12:24
L'ipotesi quindi sarebbe che io compro un oggetto conforme, poi lo sostituisco (reato) con uno fasullo e vado alla GdiF (organo di Polizia) a dichiarare il falso (altro reato)?
Al mondo c'è di tutto, quindi perchè meravigliarsi che esistano persone così sfrontate, prive di scrupoli e con abbastanza faccia tosta da architettare cose del genere (o anche peggiori se per questo).
Tutto è possibile e non credo che a questo tipo di problema possa esserci soluzione se non difendersi come si può nelle sedi opportune.
Ciò non toglie che segnalare un oggetto che si ritiene contraffatto sia di fatto un obbligo perchè se no lo si fà si può essere multati.
in data 03-07-2013 14:32
Non ho mai detto che non bisogna dennunciare un ogetto contraffatto o truffa ecc. anzi.
Il mio era solo un dubbio su un caso limite visto che di disonesti ce ne sono sia tra venditori che acquirenti ed ero curioso di sapere come poteva evolversi una situazione del genere.
Anche il venditore che vende articoli falsi per buoni commette un reato quindi....
Il mio dubbio era per fare un esempio, uno compra un ogetto di marca per 400-500 euro poi chiede a paypal il risarcimento per ogetto non conforme, e per averlo quindi basta andare dalla gdf a segnalare che l'ogetto per te è falso, la gdf ti rilascia la dennuncia per un ipotetico reato di falso e tu hai i soldi??? o si deve aspettare la fine delle indagini per avere il rimborso da parte di paypal?
Poi è vero che io compro un oggetto conforme, poi lo sostituisco (reato) con uno fasullo e vado alla GdiF (organo di Polizia) a dichiarare il falso (altro reato) ma come fa la gdf ha constatare tuttio ciò se sia vero o no? se il venditore dennunciato fornisce la versione opposta? la dennuncia andrà sicuramente archiviata e quindi il venditore avrà perso i soldi o no? e se si che deve fare una dennuncia a sua volta per frode e calunnia??
in data 03-07-2013 14:46
L'ipotesi quindi sarebbe che io compro un oggetto conforme, poi lo sostituisco (reato) con uno fasullo e vado alla GdiF (organo di Polizia) a dichiarare il falso (altro reato)?
Non fattibile,
questa operazione che porta al magro guadagno del valore di un paio di scarpe o di qualsiasi altro oggetto acquistato di contro comporta un sicuro procedimento penale con avvocato a proprie spese.
Enorme possibilità di perdere la causa perchè si tratterebbe quasi certamente di un singolo episodio (dubito che il venditore in questione possa essere soggetto a denunce simili).
Insomma la vedo enormemente difficile fare una cosa del genere a patto che si trovi il venditore che lascia perdere e decide di fare beneficenza al povero disgraziato di turno.