annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

sirex1310
Utente della Community

Ciao a tutti!


purtroppo sono stata truffata dallo stesso venditore da cui ho acquistato due oggetti per un totale di 280.00 euro ..... gli ho fatto un vaglia postale perche non accettava paypal. è sparito dal momento in cui ho fatto il pagamento e gli ho dato i dati del vaglia, dopo di che vado a vedere il suo profilo tutti i feedback che aveva erano per oggetti in vendita ognuno da 0.01 euro......


Non so piu che devo fare perche tra l'altro questo ha aperto una controversia contro di me per oggetto non pagato dopo che aveva riscosso i soldi...... e per riscuoterli comunque è dovuto andare alle poste ed esibire documento..


aiutatemi non sono praticissima di ebay quindi confido in voi!grazie


sirex1310

Messaggio 1 di 10
Ultima risposta
9 RISPOSTE 9

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

280 euro in borse firmate (giudicabili solo da foto digitali che possono essere state prese ovunque sul web) e pagate con vaglia?



Vuoi una pietosa bugia o la cruda verità?



(io scelgo sempre la seconda)



Se hai pagato con Vaglia postale ordinario forse una possibilità di trovarlo c'è, se hai pagato con Vaglia postale online anche l'indirizzo può essere di fantasia (come il resto dei dati dell'account) perché per incassarlo OVUNQUE IN ITALIA basta conoscere causale (che ti avrà suggerito lui) e codice (che gli avrai comunicato tu dopo il pagamento).



Sporgi denuncia e scordati di rivedere i soldi.



Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

paolik65
Utente della Community

Al di la della opportunità nell'acquistare borse griffate a prezzi molto più bassi di quelli di mercato senza sapere prima che probabilmente si tratta o di una truffa palese o di un tarocco camuffato da orginale, forse sarebbe il caso che si avvertissero tutti (perchè la cosa è successa anche a me e a molti altri) di NON comperare MAI da chi chiede di pagare con mezzi diversi da PayPal e ha dei feed solo o quasi per acquisti di oggetti virtuali da 0,1 Euro.


 


Queste due caratteristiche, assommate assieme, oramai, sembrano definire al 99,9% il pseudo-venditore truffatore tipo di eBay.


 

Messaggio 3 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?



 .......... ha dei feed solo o quasi per acquisti di oggetti virtuali da 0,1 Euro.


 




ha dei feed PUBBLICI solo o quasi per acquisti di oggetti virtuali da 0,1 Euro.


 


😉

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

Riposto un intervento assolutamente regolare rimosso perché conteneva l'indicazione della fonte delle foto (peraltro facilmente visibile nell'inserzione):



7: Pubblicità di prodotti, inserzioni, messaggi promozionali relativi a servizi o siti web commerciali, offerte commerciali o di scambio, o iniziative benefiche.



come se l'intento fosse quello di pubblicizzare un sito concorrente.  :_| (offensivo e deprimente)




Non voglio infierire è solo per fornire a chi dovesse leggere (leggere? si usa ancora?) qualche strumento di valutazione.
 
Hai visto le foto nell'iserzione della ARTSY?
 
Sono prese tutte, pari pari, da una inserzione attiva in questo momento su xxxxxx dove la stessa borsa (probabilmente originale) è in vendita a 400 euro.
 
Il tizio non si è dato neanche la pena di rimuovere la filigrana sulle foto.
 
Inoltre ha venduto la stessa borsa almeno sei o sette volte (a te ed all'altro che ha rilasciato il negativo dopo di te ma anche a tutti gli altri che ricevendo offerta diretta l'hanno accettata).
 
La stessa tecnica è stata poi utilizzata anche sull'altra borsa Vuitton e sul folletto.

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 5 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

san-franco
Utente della Community

Non voglio infierire neppure io. 


 


 


Riporterò solo quel che disse il saggio seduto in riva al fiume all'ombra di un salice piangente:


 


 


ogni giorno nasce un cucco beato chi se lo cucca.

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 6 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

paolik65
Utente della Community

@san-franco:


 


Non essere sempre cinico.


 


L'esperienza mi ha insegnato che spesso anche chi si ritiene molto furbo (o viene anche ritenuto tale a furor di popolo), a volte, se preso alla sprovvista, o in determinate circostanze, si comporta come il peggiore dei fessi.


 

Messaggio 7 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

paolik65
Utente della Community

@Moria delle Vacche:



E' ovvio che gli abbia PUBBLICI, visto che come mi hai insegnato TU, se li avesse PRIVATI NON potrebbe tentere la vendita. 🙂


Messaggio 8 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

paolik65
Utente della Community

@sirex1310:



Anche se le tue probabilità di avere indietro i tuoi soldi in un tempo magari lontano sono comunque remote, fai in ogni caso denuncia e apri la controversia. rilascia anche il feedback negativo.



Servirà a poco, ma almeno si publicizzano i comportamenti di certi individui e, come mi ha detto uno della Polizia Postale di Torino: "a volte siamo bravi e li becchiamo pure" 🙂


Messaggio 9 di 10
Ultima risposta

Oggetto: sono stata TRUFFATA. AIUTO! COSA DEVO FARE?

I negativi ormai sono 4 (tra cui quello della nostra amica che è stata la prima a rilasciarlo due giorni fa), è spuntato il primo dei suolati con il Folletto ed il TERZo dei suolati con la ARTSY.



@sirex1310



Uno dei modi di rendere le denunce per truffa un minimo più efficaci è coordinare fra loro più denunce diverse, come dovrete fare voi truffati da questo personaggio.



Contatta gli altri che stanno rilasciando negativi e fate annotare nelle rispettive denunce i dati relativi alle denunce di tutti gli altri.



Purtroppo in Italia si viaggia ancora a faldoni cartacei e quindi non esiste un archivio o data base nazionale per questo tipo di reati.



Goofbid  dice che ha venduto almeno 4 volte la Luois Vuitton non meglio identificata, 9 volte la Artsy e 8 volte il Folletto, sempre a partire dalle stesse tre aste da cui poi inviava offerte dirette agli offerenti non vincenti.



Mal contati dovreste essere almeno 20, posto che magari non tutti pur avendo accettato l'offerta abbiano poi pagato.



Mi domando come si fa ad accettare l'acuisto a 128 euro di una borsa aggiudicata a 190 in un'asta dove c'erano almeno altri 5/6 offerenti meglio piazzati ad un prezzo più alto.





#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 10 di 10
Ultima risposta