in data
23-06-2014
09:41
- data ultima modifica
23-06-2014
10:03
autore
kh-laura
Salve a tutti,
ho appena concluso l'acqusito di un 2ds a prezzo molto vantaggioso presso utente con zero feed e nick strano.
La leggerezza è stata imperdonabile, ma mi sono lasciato sedurre dal fatto che un utente contattato su subito.it, che chiedeva pagamento postepay, si fosse lasciato convincere a mettere l'oggetto su ebay con pagamento paypal.
Ora, la domanda è:
premesso che sono un pirla,
la contestazione tramite paypal la apro ORA o devo attendere che non arrivi il pacco/arrivi con un mattone dentro?
Grazie mille
in data 23-06-2014 12:54
aspetta che ti arrivi il pacco e poi apri controversia
inizia a richiedere le info di contatto e vedere se sono vere e se risponde al telefono
in data 23-06-2014 14:31
Ho pensato di aprire immediatamente la contestazione (per oggetto non conforme) al fine di bloccargli i soldi.
Non volevo che, nel mentre, trasferisse il danaro dal conto paypal alla carta.
Ora: se non manda il pacco, ma l'oggetto non arriva e basta, sarà possibile convertirlo in mancata ricezione del pacco?
in data 23-06-2014 18:39
Allora, fai un respiro profondo; ecco, sei più calmo adesso?
Alle 10.03 hai chiesto: "la contestazione tramite paypal la apro ORA o devo attendere ...?"
L'amico Garcia ti ha risposto (di attendere), ma tu, poche ore dopo (14:31) ci vieni a dire: "Ho pensato di aprire immediatamente ..."
Salvo poi chiedere: "... sarà possibile convertirlo in mancata ricezione del pacco?". Non ne sono sicuro, anche se penso di no. Sarebbe possibile il contrario (convertire una "mancata ricezione" in "oggetto non conforme"), ma la procedura che auspichi sarebbe:
1) "ho comprato uno smartphone, mi è arrivato un mattone"
2) "non è arrivato niente, neanche il mattone ... ".
Dai seriamente ...
Forse mi è sfuggito qualcosa: sei sicuro che ti voglia proprio fregare? Hai provato a chiedere, come già validamente suggerito, le informazioni di contatto? Hai provato a telefonare? Hai chiesto il tracking della spedizione?
-----
Pace e bene a tutti.
in data
23-06-2014
18:55
- data ultima modifica
24-06-2014
11:15
autore
kh-laura
Con il venditore sono stato in contatto telefonico sin dall'inizio, lui ovviamente nega, facendosi forza della ricevuta di spedizione che mi avrebbe dovuto inviare ma che, allo stato, non mi ha comunque trasmesso; incalzato, solo silenzi.
La sicumera del venditore sull'invio del pacco ("fai pure la contestazione, tanto appena vedono che il pacco e stato inviato la tolgono e inutile") mi ha dato modo di suppore che si facesse forza proprio dell'eventuale avanzamento di una contestazione per mancata ricezione, che avrebbe potuto smentire tramite la produzione della ricevuta di un pacco effettivamente spedito, ma contenete tutt'altro che l'oggetto acquistato.
Ho letto in giro che a fronte di casi simili paypal non ha rimborsato i soldi all'acquirente perchè "qualcosa è comunque arrivato"; ho supposto che la sua strategia non fosse dissimile e ho cercato di prevenire bloccandogli immediatamente il denaro prima che potesse trasferirlo altrove e aprendo una contestazione per oggetto non conforme, cosicché, qualora tentasse il "trucchetto" sopra descritto, eviterei di prendermela nel deratano.
Quanto alla serietà del venditore, un nick con zero feed e iscrizione il 30 aprile dovrebbe già fugare ogni dubbio (scemo io a non averci pensato prima). Oltretutto, alla mia richiesta, a riprova, di incontrarci presso la sua città oggi stesso e di scambiare a mano ha risposto picche.
in data 24-06-2014 19:45
Anni fa PayPal permetteva di aprire una sola controversia: per oggetto non ricevuto, oppure per oggetto non conforme. Questo era un elemento di vulnerabilità e permetteva ad un imbroglione di aggirare la protezioen PayPal:
1) il "venditore" non spediva;
2) l'acquirente apriva la controversia per oggetto non ricevuto;
3) a questo punto il "venditore" spediva e comunicava il tracking a PayPal;
4) oggetto spedito, in ritardo, ma spedito: la controversia era chiusa;
5) nel pacco c'erano dei sassi, ma l'acquirente non poteva più aprire un'altra controversia e restava fregato.
Da alcuni anni PayPal ha corretto l'anomalia: si può aprire la controversia per oggetto non ricevuto; se poi si ricevono dei sassi si può convertirla in oggetto non conforme.
Tu invece vorresti fare il contrario; in sostanza prima dici di aver ricevuto dei sassi, poi dici che non hai ricevuto niente, neanche i sassi?
Se il venditore preleva i soldi dal conto (ammesso che gli sia possibile) puoi ancora essere rimborsato: PayPal ti rende i soldi, poi sono problemi suoi andarli a recuperare dall'altro. E' per questo che PayPal si cautela rendendo indisponibili i fondi sul conto per 21 giorni (questo avviene in alcuni casi: mi sembra che sia per oggetti "a rischio" o venditore ancora "implumi").
Confesso che sarebbe interessante sapere come andrà a finire. Ci terresti informati?
-----
Pace e bene a tutti.
in data 25-06-2014 01:31
Non ero al corrente della possibilità di mutare la contestazione da oggetto non ricevuto a oggetto non conforme e, stante l'insistenza del venditore circa l'imminente invio del pacco, ho ritenuto opportuno "rischiare" una contestazione preventiva direttamente per oggetto non conforme.
A quanto pare, nonostante inizialmente mi fosse stato comunicato un tracking erroneo (non nel numero, bensì nella denominazione: kx anziché kz, ossia pacco assicurato contro pacco non assicurato), qualcosa è stato effettivamente spedito - beninteso, sempre ammesso che il codice inviatomi riguardi un pacco effettivamente destinato a me.
La mia idea è che il venditore sia convinto di essere al sicuro comunicando a paypal il codice tracking; l'ha ripetuto più volte, anche a mo' di scherno, ritenendolo assorbente anche di ogni eventuale contestazione sulla conformità dell'oggetto ricevuto.
Vedremo quando e se qualcosa arriverà.
Vi terrò informati.