in data 17-12-2013 22:09
Buonasera a tutti,
in data 26.11.2013 ho acquistato tramite ebay un IPad 4 Retina Display 32 GB Wifi nero (l'annuncio era corredato di 4 foto dell'oggetto) a 355 euro. La spedizione era segnalata ento 1 giorno lavorativo dalla data di ricezione del pagamento tramite posta celere / paccocelere 1. Mi aspettavo pertanto che il pacco mi venisse consegnato intorno al 28.11.2013 ma in realtà l'oggetto mi è stato recapitato tramite posta raccomandata solo in data 09.12.2013, giorno in cui ho avuto l'amara sorpresa: il venditore non mi ha spedito un Ipad 4 come da annuncio bensì uno smartpad 7.0 marca Mediacom dal valore notevolmente inferiore rispetto alla cifra da me corrisposta. Il venditore ora ovviamente è scomparso e non risponde alle e-mail.
Ho aperto un contenzioso tramite paypal e ora sono in attesa di risposta.
Negli ultimi giorni il venditore ha collezionato altri 3 feed negativi che lo accusano di truffa.
Come mi devo comportare?
Grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 02-01-2014 17:49
in data 02-01-2014 19:09
non avevo manco visto il luogo di spedizione XD
si sono daccordo, meglio un'ammonizione che 300 euro regalati 🙂
Intanto continua a non rispondere...
in data
02-01-2014
22:11
- data ultima modifica
03-01-2014
09:21
autore
kh-laura
Ciao,ma che disturbo ci mancherebbe,se non ci aiutiamo a vicenda .....
Comunque il mio acquisto per altro già pagato risale al 17 dicembre.
Questa sera in palestra ho parlato con un legale mi ha detto d'aspettare fino metà gennaio e poi procedere con denunce e varie visure catastali per vedere se recuperare qualche soldo....certamente a costo di fare a pari con il legale vado fino in fondo se devo recuperare 500 euro per darli al legale che ha lavorato preferisco piuttosto che regalarli....
Saluti Paly 81
in data 02-01-2014 22:59
Ciao sono nuovo, scusa te non vedi che neanche ti risponde piu', madnes per me ha ragione su tutto cio' che ha detto, grazie al fatto che il mio 1 acquisto l'ho fatto con Paypal.
02-01-2014 23:03 - modificato 02-01-2014 23:04
Grazie Loria, sono contento che finalmente qualcuno si legga la miniguida e faccia solo acquisti Paypal, ti consiglio di ignorare acquisti non paypal e di non effettuare transazioni fuori ebay.
Grazie ancora, finalmente qualcuno che ragiona 🙂
@ioriasaint ha scritto:Ciao sono nuovo, scusa te non vedi che neanche ti risponde piu', madnes per me ha ragione su tutto cio' che ha detto, grazie al fatto che il mio 1 acquisto l'ho fatto con Paypal.
in data 03-01-2014 11:16
in data 03-01-2014 11:53
chiedendo semplicemente il mio indirizzo per la spedizione e l'attestato di bonifico..
Ignora il tutto.
in data 05-01-2014 09:14
Se vai su ebayabuse vedrai il venditore nella lista dei truffatori.
in data
30-03-2014
13:08
- data ultima modifica
31-03-2014
12:00
autore
kh-laura
Buongiorno a tutti.
Probabilmente, ma non sono sicuro, sono stato truffato da un certo venditore (l'ho già querelato e mi auguro che passi un sacco di guai): ha venduto svariati notebook su eBay e poi è sparito. eBay lo ha rimosso ma, ipotizzo ma non sono sicuro, coplevolemnte in ritardo. In rete gira una querela per truffa che io ho trovato molto istruttiva sulle presunte responsabilità di eBay: "studiopolimenocotronei.it".
Penso che occorrerebbe trovare soluzioni radicali, ormai le persone truffate sono migliaia! Per esempio gli importi degli acquirenti potrebbero depositarsi provissoriamente su un conto eBay, dal quale poi transitare su quelli dei venditori solo dopo feedback positivi da parte dei primi.
Perché non si trovano soluzioni? Perché in caso di supposta truffa non c'è modo di comunicare con eBay (a me per esempio, sarebbe molto utile, per eventualmente querelare anche eBay, sapere perché ha rimosso il presunto truffatore, sulla base di quali segnalazioni e, soprattutto, in che date?). Perché eBay non sbatte fuori subito venditori che reiteratamente creano probelmi agli acquirenti? Forse, ipotizzo ma non sono sicuro, perchè anche venditori e acqurenti scorretti portano profitti a eBay?
Ma le lamentele non possono risolvere niente:
propongo di lanciare in rete una incisiva iniziativa che potrebbere costringere eBay a modificare la sua gestione della sicurezza degli scambi: asteniamoci dal fare ulteriori acquisti a tempo indeteminato su eBay.
Io ho già iniziato! L'unica lingua che eBay può ascoltare e quella dei suoi guadagni.
Ringrazio per l'attenzione e invio a tutti cordiali saluti.
in data 04-02-2015 09:58
SONO STATO TRUFFATO ANCHIO E DI TANTO NON COMPRATE NON CE SICUREZZA