in data 14-12-2012 10:12
Salve a tutti poco tempo fa comprai questo giubbotto: http://www.ebay.it/itm/170945462052?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_2432wt_906
ovviamente venditore professionale, restituzione accettata.
il capo mi arriva lo provo ma per 2 validi motivi:
-Taglia errata
- Il capo mi produceva prurito sul collo quindi indossabile
Chiedo la restituzione dell'oggetto, pago una spedizione a mio carico per la restituzione dell'oggetto al venditore arriva tutto ma sorpresa!
ho pagato 40 euro + 8 di spedizione quando mi ha effettuato il rimborso mi sono arrivati solo i 40 euro non anche gli 8 pagati di spedizione è normale o l'utente è tenuto per forza a restituire anche il credito per la spedizione? in quanto io tengo ancora ora la controversia aperta perchè vorrei capire bene se mi devono essere rimborsati pure i soldi della spedizione aspetto risposte da persone più competenti in merito grazie mille
in data 05-01-2013 09:11
quando lei aprirà la controversia, il venditore può decidere se fare il cambio o rimborsarla.
se invece a lui non va bene, sarà paypal a decidere e a quel punto deve dimostrare che la taglia è errata.
cmq questo venditore deve prendersi le sue responsabilità, lo fa da privato senza dare il diritto al recesso.
in data 05-01-2013 10:27
quando lei aprirà la controversia, il venditore può decidere se fare il cambio o rimborsarla.
se invece a lui non va bene, sarà paypal a decidere e a quel punto deve dimostrare che la taglia è errata.
cmq questo venditore deve prendersi le sue responsabilità, lo fa da privato senza dare il diritto al recesso.
.
-Taglia errata
- Il capo mi produceva prurito sul collo quindi indossabile
.
Ribadisco se il capo è stato venduto come taglia x e sull'etichetta è riportato taglia x il venditore non ha responsabilità sulla portabilità del capo sul cliente, non per niente alcuni capi, specie giubbotti o simili, si preferirebbe provarli ....
Il prurito è un fattore soggettivo, potrebbe essere ipersensibilità del cliente e di difficile comprovabilità...
.
Ultimamente si tende a suggerire con eccessiva superficialità di aprire controversie sulla sola dichiarazione di una parte, spesso con ragione, ma non sempre...
.
PayPal e anche eBay dovrebbero iniziare a controllare oltre a quante segnalazioni o controversie riceve un venditore a quante segnalazioni o controversi apre un acquirente
.
Se il venditore si nasconde dietro PRIVATO suggerisco una corretta segnalazione alla Guardia di Finanza, ultimamente abbastanza attenta a questi casi....