in data 28-01-2020 11:28
in data 15-01-2021 01:33
Ma informarsi prima no??
in data 15-01-2021 13:51
anche i corrieri sono molto confusi; e leggendo e rileggendo la normativa non si trova chiarezza; in primisi c'e' un famoso numero EORI che serve sia al venditore che acquirente questo numero è il codice fiscale preceduto da IT per i privati o dalla partita iva per ditte naturalmente va richiesto ad un qualsiasi ufficio doganale compilando un modulo scaricabile ovunque. (sembra non essere obbligatorio per i privati, ma risposta di PAcklink "....non si esclude che le merci vengano bloccate e si rischia qualche multa, invece risposta di GLS "non occorre il numero EORI per Importare da UK , iva e dazinon preventivabili!!! " ; ....
per quanto riguarda l'iva per chi compra cose nuove dovrebbe ricevere fattura dal venditore UK senza iva che poi a sua volta pagherà qui in italia. ivece per i dazi sembra esserci confusione perchè da quel che leggo qui si dice che l'accordo è a "tassazione zero"
https://www.ecommercebytes.com/2020/12/27/ebay-updates-uk-sellers-on-new-brexit-agreement/
e questo dovrebbe valere per merce di produzione UK venduta da UK verso UE ; se invece se la mece è importata in UK e rivenduta allora ci sono i DAZI; questo è quello che riesco a capire leggendo da giorni varie fonti ufficiali; ,,, anche interpellando il servizio clienti eBay o corrieri nessuno è preparato a dovere dando risposte superficiali o incomplete... tanto a lor che importa .. siamo noi che paghiamo POI alla dogana!!!!
in data 15-01-2021 13:52
ti hanno fatto una fattura commerciale? hanno indicato se i prodotti erano MADE in UK o MAde Extra UE ??
in data 16-01-2021 11:15
in data 16-01-2021 20:51
stavo per comprare un prodotto dal regno unito, ma oltre le spese di spedizione, vengono anche messe le spese di importazione che aumentano di molto il prezzo.
Non so cosa fare, cosa mi consigliate?
grazie
@moriadellevacche ha scritto:
@ztomic ha scritto:
Buongiorno,
chiedo informazioni sugli dazi doganali per gli oggetti spediti dal Regno Unito dopo Brexit.
Esiste un limite fino al quale non si devono pagare i dazi doganali? Ordino come un privato.
Se gli oggetti sono usati, i dazi si pagano lo stesso?
La spedizione presumo non è inclusa...
Faccio un esempio: se compro dei vestiti usati con un valore di 10-15 sterline titale su invoice + spedizione di 13 sterline, sono sottoposto a pagare i dazi doganali?
Inoltre, cosa succede se ordino oggi e la spedizione (ovviamente) arriva dopo il 31. gennaio?
Ringrazio anticipatamente per le risposte!NON CI SONO DAZI per le importazioni dall'UK, né forse ci saranno mai.
In ogni caso la fase di predisposizione e ratifica dei trattati deve ancora iniziare e probabilmente non basterà tutto il 2020 per concluderla, ma, lo ribadisco, è altamente probabile (perchè ccà nisciun' è fess....né noi né loro) che alla fine non cambi nulla come del resto già avviene per alcuni paesi (Norvegia ad esempio) che sono fuori dalla UE ma con cui vige da anni il libero scambio.
https://community.ebay.it/t5/Annunci-di-eBay/Aggiornamento-sulla-Brexit/ba-p/858906
Ciao
in data 20-01-2021 14:05
Comprato oggetto il 5 gennaio dall' Inghilterra con spesa di circa 110 euro, spedito tramite royal mail tracciata il 6 gennaio il pacco ha girato più di 10 giorni negli uffici doganali per pagare poi al postino alla consegna 38 euro di dazio.
Sele cose stanno così addio commercio con la Gran Bretagna.
in data 20-01-2021 14:47
in data 20-01-2021 16:32
@max.christmas ha scritto:
Perché dite che non ci sono dazi? Su molte spedizioni sopra una certa cifra c'è il costo di importazione oltre al costo di spedizione.
Guardare le date dei post?
Un anno fa la situazione era diversa..........mi pare
in data 20-01-2021 17:27
Ci sono da pagare : dazi , iva e nolo sul totale comprensivo delle spese di spedizioni
in data 21-01-2021 14:17
è vero, io ho venduto a uk ed ho dovuto compilare mille documenti di esportazione. per il momento nel dubbio è meglio evitare acquistare da UK
@ztomic ha scritto:
Un venditore dal quale compro spesso mi dice che per Italia deve compilare i documenti per la dogana italiana. Purtroppo nemmeno loro sanno tanto, su ebay.co.uk gira la voce che sopra la cifra di 20€ per l'Italia ci saranno dei dazi doganali +22% IVA....