annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

ztomic
Utente della Community
Buongiorno,
chiedo informazioni sugli dazi doganali per gli oggetti spediti dal Regno Unito dopo Brexit.

Esiste un limite fino al quale non si devono pagare i dazi doganali? Ordino come un privato.
Se gli oggetti sono usati, i dazi si pagano lo stesso?
La spedizione presumo non è inclusa...

Faccio un esempio: se compro dei vestiti usati con un valore di 10-15 sterline titale su invoice + spedizione di 13 sterline, sono sottoposto a pagare i dazi doganali?

Inoltre, cosa succede se ordino oggi e la spedizione (ovviamente) arriva dopo il 31. gennaio?

Ringrazio anticipatamente per le risposte!
Messaggio 1 di 130
Ultima risposta
129 RISPOSTE 129

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito


@rurigokou  ha scritto:
Si continuerà ad acquistare anche con la dogana, lo si fa già per tutti gli altri paesi extra europei. Ci sono prodotti disponibili solo in uk, altri disponibili solo in Cina/Giappone/Tailandia/USA e tutto il resto. Cose che non le trovi altrove.

E' esattamente quel che intendevo, ci sono intere categorie merceologiche in cui determinati prodotti si trovano solo in determinati mercati, inutile fare esempi perchè sarebbero troppi.

 

Comunque non è escluso che cessato l'effetto sorpresa resti conveniente acquistare in UK anche prodotti regolarmente disponibili in UE (magari trascurando come al solito fattori come la Garanzia di cui nessuno se ne fo..e fino a che il problema non si presenta) nonostante questi "extra costi".

 

Senza contare l'effetto ignoranza che porta già adesso gente a comprare da paesi terzi senza sapere a cosa si va incontro...........ma questo è un problema endemico impossibile da risolvere.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 91 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito


@mbrembati  ha scritto:
nei filtri di ricerca di ebay metto spesso provenienza UE per evitare dazi, ma UK non viene escluso. Perché?

Perchè eBay è lenta a recepire le novità, anche quando novità non sono perchè è da anni che si parla di Brexit.

 

Tenete presente che a dicembre eBay diceva a noi di tenerci pronti:

 

https://community.ebay.it/t5/Annunci-di-eBay/Aggiornamento-su-Brexit/ba-p/895202

 

presa per il kiulo tipica di eBay.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 92 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

A
Messaggio 93 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

ma lol .A dicembre han parlato di altre modalità , altre cifre e han cambiato comunque tutto . Il sito GOV ti fa venire il mal di testa e NEANCHE gli spedizionieri sanno COME risponderti ( provato di persona) . Ti sei informato su "ilquotidianodell'tervista.com"^^  che diceva "ci saranno dazi" in maniera superficiale così come potevamo fare tutti noi , ne più nè meno

Diciamo che il nostro Sistema di importazione deve ancora ritrovare una sua "prassi" al riguardo. E ebay ( MALE ) non si è adeguata . Anche leggendo il sito Gov e chiamando degli spedizionieri NON hanno saputo rispondermi e cmq siccome "mi informo " non ho avuto ancora problemi preso tutto entro dicembre. MA CHI HA ORDINATO A DICEMBRE e pagato Dogana per i ritardi covid ha pure ragione a lamentarsi ..
"

Messaggio 94 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

Purtroppo io acquistando dalla Scozia vinili da privato mi hanno applicato i dazi doganali sotto su iva 22% e costi di sdoganamento una cosa assurda dato che trattasi di merce di valore basso e non nuova! Purtroppo se viene dichiarato il valore del bene viene applicata la tassazione
Messaggio 95 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

ultime parole famose...

Messaggio 96 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito


@rollerboall  ha scritto:

ultime parole famose...


.......guardare le date, please.

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 97 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

Alla fine ho desistito e richiesto all' utente UK di annullare il pagamento dell' oggetto che, molto gentilmente, mi ha anche dato alcune info:

 

1- lui non vedeva  e non sapeva nulla delle 30 sterline che ebay mi addebitava al momento del pagamento con paypal (+ cambio euro/sterlina non proprio favorevole!) come spese di importazione.

 

2- ha chiesto info all' ufficio postale che doveva utilizzare per spedirmi il pacco, e questi gli hanno confermato che doveva solo pagare le spese di spedizione.

 

3- all' ufficio postale non doveva dichiarare il valore  della merce (immagino come da noi, se non si decide per l' assicurazione) 

 

4- nessuno sapeva nulla di documenti da allegare alla spedizione come giustifica delle 30 sterline già pagate (immaginavo un modulo dove dichiarare il codice fiscale del destinatario, le tasse già versate, ed il valore della merce).

 

Spero che ebay chiarisca al piu' presto modo, metodi e costi degli acquisti in uk, altrimenti che senso ha permetterli!

Messaggio 98 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

ho comprato lana dal solito venditore e mi sono ritrovata a pagare 18 euro tra iva perche veniva da paese terzo e anche tasse doganali.penso che non mi converra piu

Messaggio 99 di 130
Ultima risposta

Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

alcuni hanno il (GSP) programma di spedizione intertnazionale di ebay , che in teoria ( teoria per ora viste le esperienze , dal''US funzionava cmq ) ti fa vedere e pagare direttamente quanto dovuto . Ho ovviamente dubbi funzioni bene già da adesso ( dal lato italiano ,. ovviamente) ma è già un inizio .

Messaggio 100 di 130
Ultima risposta