Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-01-2020 11:28
chiedo informazioni sugli dazi doganali per gli oggetti spediti dal Regno Unito dopo Brexit.
Esiste un limite fino al quale non si devono pagare i dazi doganali? Ordino come un privato.
Se gli oggetti sono usati, i dazi si pagano lo stesso?
La spedizione presumo non è inclusa...
Faccio un esempio: se compro dei vestiti usati con un valore di 10-15 sterline titale su invoice + spedizione di 13 sterline, sono sottoposto a pagare i dazi doganali?
Inoltre, cosa succede se ordino oggi e la spedizione (ovviamente) arriva dopo il 31. gennaio?
Ringrazio anticipatamente per le risposte!
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-03-2021 18:57
Buonasera.
Ho ricevuto oggi un plico da Uk di oggetti usati comprati su ebay da venditore privato per il valore di 110 GBP + 18 GBP di spedizione.
Le poste italiane oggi mi hanno chiesto alla consegna di pagare in contrassegno la bellezza di 35 euro di oneri doganali e diritti postali.
Credo di essere vittima di una fregatura.
Il pacco non mi è stato consegnato e fra 2 giorni mi dovrò recare alle poste vicino casa per avere spiegazioni.
Sono incazzato nero.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-03-2021 19:03
Ho pagato 128 GBP. 110 + 18 di spedizione.
Le poste italiane mi vogliono pescare 35 euro di oneri doganali e diritti postali. Come si spiega!?!?!??
sono arrabbiato.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-03-2021 21:28
@prometeo0082 ha scritto:Ho pagato 128 GBP. 110 + 18 di spedizione.
Le poste italiane mi vogliono pescare 35 euro di oneri doganali e diritti postali. Come si spiega!?!?!??
sono arrabbiato.
Si spiega che da quando l'UK è uscita dalla UE nel modo in cui è uscita va considerata a tutti gli effetti come iun paese terzo, quindi se acquisti merce importandola da UK ci paghi le tasse di importazione.
Ciao
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-03-2021 22:55
Ho comprato da UK senza pensare che avrei pagato i dazi.
Totale ordine 580 euro, per un giradischi che in Italia costa 600 euro.
Dazio 151 €
lascio mia testimonianza se utile ai prossimi meno ''abbelinati'' di me (come si dice a Genova)
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-03-2021 15:31
NOTA BENE: mi stanno chiedendo 40 EURO di tasse doganali per una batteria pc portatile che costa 72 EURO!!!!
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-03-2021 22:39
E se non li paghi perdi oggetto e soldi, più rimani debitore nei confronti dello stato italiano.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-03-2021 18:58
vedi che succede a vendere la pelle dell'orso troppo presto... alla faccia che non cambiava niente.
La soluzione è NON comprare più nulla dall'UK e lasciarli cuocere nel loro brodo.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-03-2021 18:19
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-03-2021 14:12
@prometeo0082 ......ma informarsi prima no?????
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-03-2021 12:25
per il discorso gsp, dipende. Tralasciando l'ovvio byebye a Inghilterra( da cui "dipendevo " come utente nell'usato da tempo immemore specie su strumenti musicali e ricambi che qui sembrano cose arabe lì invece erano in un click . ) Con il gsp dagli Usa evitato delle trafile "rimettendoci "3 euro su un acquisto , si valuta caso per caso lo si deve considerare un servizio aggiuntivo soppesando .
Ora invece Domanda a te andando O.T :
comincio a temere un po' per la dogana in generale ,visto che ho letto il tuo post dove avverti della franchigia tolta ( certo che siamo ladri nel midollo In sto paese) :
Sai se dall'America franchigia c'è ancora ad esempio ?
Altro ot su come va "l'andazzo" ..
Io pure svapavo prendendo dall'UK: ora NON solo non puoi prendere nulla ( non te le importano neanche , merci non importabili come fossero droghe mortali ) ma PAYPAL NON ti fa pagare manco in Europa per questi prodotti a meno che il venditore non faccia qualche gioco suo (e non ne fanno ) .Questo ed altre cose lunghe da scrivere che si diramerebbero in troppe questioni ancora più o.t ..stan isolando noi solo dove gli conviene .
