- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-12-2013 14:19
Buongiorno a tutti, sono partito subito con il piede sbagliato. Non avevo fatto caso che il venditore accettasse solamente pagamenti tramite bonifico quindi una volta chiusa l'asta ho chiesto l'annullamento. Premetto che era un oggetto di poco valore 1 euro (era tanto per tastare il terreno) e sono stato l'unico a fare l'offerta. Ho contattato il venditore e mi ha risposto così: modeltreinenzolder ha aperto una controversia di annullamento della transazione per l'oggetto che hai acquistato di recente. Motivo dell'annullamento della richiesta di transazione: Il venditore afferma che hai acquistato l'oggetto per errore.Mi sembra di capire che l'ha presa bene ma la parola "controversia" mi preoccupa.
![]() |
Risolto Andare alla soluzione.
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Rif.: Ho annullato l'acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-03-2014 13:54
Il venditore mette "come nuovo" perché è chiaramente un prodotto non utilizzato, comprato nuovo e lasciato nello stato in cui si trovava all'origine. Nessuna pubblicità ingannevole (che è un'altra storia e che non riguarda certo i privati, qui sei proprio fuori linea) e più specificamente, ha fatto semplicemente il suo dovere. E lo ha fatto per descrivere meglio perché un prodotto nuovo è un prodotto con garanzia, ed un privato garanzia non ne può dare e quindi un prodotto nuovo non lo può vendere. A me pare che tu stai cercando di spaccare il capello in quattro per avere ragione. Ma pare proprio che la ragione stia invece dalla parte di chi vende. E questo è un fatto del quale devi semplicemente prendere atto.
Rif.: Ho annullato l'acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-03-2014 19:14
Hai due possibilità:
- paghi con PayPal, attendi l'oggetto, quando arriva lo verifichi e se non è conforme alla descrizione apri la controversia;
oppure:
- non paghi e ti becchi un'amminizione; puoi chiedere a PayPal di rimuoverla (sembra, leggendo questo forum, che la prima
venga rimossa facilmente); comunque, anche se non la rimuovono non sarebb un problema, purché rimanga isolata.
Ancora una cosa: alla fine si assegna il feedabck sulla transazione; tu puoi darlo positivo, negativo o neutro (negli ultimi due
casi è importante evitare offese e volgarità nel commento); puoi anche non darlo; lui, a differenza di te, può solo darlo positivo
o non darlo.
Non conosco bene la normativa: forse l'ammonizione potrebbe annullare un eventuale negativo o neutro; ma qui non me ne intendo abbastanza.
Non prestare attenzione al "runore di fondo".
-----
Pace e bene a tutti.
Rif.: Ho annullato l'acquisto

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-03-2014 19:44
A me è successo l'opposto, ho acquistato un oggetto a 60€, a fine asta ho pagato, dopo un po il venditore mi ha mandato un messaggio che aveva inserito l'email sbagliata e doveva rimettere l'oggetto all'asta, ma nel frattempo i soldi dal mio conto paypal era già stato fatto il prelievo.
@san-franco ha scritto:
@m.picoz ha scritto:........................ la parola "controversia" mi preoccupa.
Buongiorno
COme giustamene ti è stato detto la parola "controversia" non ti deve assulutamente preoccupare. Si tratta solo di un termine tecnico.
Quel che in vece ti deve preoccupare è che molti venditori che leggono il forum non te lo diranno ma ti banneranno.
Io invece te lo dico: ti ho inserito, come giustamente meritano i perditempo, nella blacklist.
Rif.: Ho annullato l'acquisto

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-03-2014 20:02
A me è successo l'opposto, ho acquistato un oggetto all'asta, una volta aggiudicato l'oggetto ho provveduto al pagamento. Dopo poco ho ricevuto una email che diceva che l'indirizzo che il venditore aveva messo era errato e che avrebbe dovuto rimettere all'asta l'oggetto con l'indirizzo giusto, ma intanto dal conto paypal i soldi erano stati scalati.
Rif.: Ho annullato l'acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
11-03-2014 22:01 - modificato 11-03-2014 22:05
Innanzitutto buonasera.
A te è successo che quando ti sei registrato ti sei ritenuto troppo IN per abbassarti al livello dei poveri di spirito come il sottoscrito e non hai letto le istruzioni.
Leggendole avresti saputi che avendo pagaro con PayPal potevi comunque aprire una controversia per oggetto non ricevuto, i tuoi soldi te li davano indietro e il venditore se la vedevano poi loro. Oppure potevi annullare il pagamento.
Adesso va nel sito di PayPAl e controlla per bene le modalità della controversia per veder se sei ancora in tempo.
Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Rif.: Ho annullato l'acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-03-2014 14:37
ma io non voglio assolutamente spaccare in due nessun capello, ma neppure voglio esser preso per i fondelli da nessuno, il tizio ha aquistato l'oggetto circa 6 mesi fa al costo di 89 euro, dopo 6 mesi lo rimette in vendita "come nuovo" aperto solo per controllare la sua funzionalità... ma lo tiene 6 mesi nel cassetto senza usarlo? è un prodotto che ha 4 elettrodi autoadesivi sulla pelle!
Se lo scontrino avesse avuto la data di febbraio marzo 2014, potevo credere che non lo avesse MAI usato, ma da oltre sei mesi?
Ma chi può crederci?
Lo ha usato fintanto gli serviva, dopo lo ha rimesso in vendita partendo da 100 euro "subito" o su "fai proposta"
il fatto di aver subito accettato la proposta di 80 euro, mi ha insospettito e ho chiesto di vedere lo scontrino d'acquisto.
Certe indicazioni sono "SUBDOLE e INGANNEVOLI" per correttezza avrebbe dovuto indicare la data di acquisto!
scrivere: "COME NUOVO APERTO SLO PER CONTROLLARE LA FUNZIONALITA'"
chi ci crede dopo 6 mesi? ci credereste voi? dovrei pagarlo con PayPal? oltre il tempo e le rotture varie la franchigia paypal è di 25 euro! a parte che non ho Paypal
Forse dovrebbe essere Ebay a tutelare D+ gli acquirenti da certi venditori "troppo furbi" e la contestazione dovrebbe essere al contrario verso certi venditori.
Io andrò in una sanitaria a comprare l'oggetto ma chi perde D+ è Ebay che pensa + a tutelare il venditore e non l'acquirente... senza gli acquirenti... non ha più vita neppure Ebay o sbaglio?
Su Ebay faccio acquisti fin dal 2006 (ma anche prima) mai avuto una contestazione, ma d'ora in poi ci penserò due volte e anche tre...

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »