lo scudo!? e la lancia?
tho
fino a 200 dollari è coperto..è parziale??
non metto in discussione nulla del venditore, è paypal che non permette di spedire l'oggetto a una sede nazionale, così come fa nel resto del mondo, perchè qui non ce l'ha. io spedendolo indietro a lui spendo 103 euro. quindi l'intervento di paypal si vanifica. se potevo, come nel resto del mondo spedirlo a paypal, avrei speso 10 euro di spedizione.
per i feedback CERTAMENTE che non lascio un feedback negativo, perchè lui me ne lascerebbe un altro negativo IMMOTIVATO e quello che ci rimetto sono io perchè ho 9 feedback tirati su in 3 anni e lui ha 20000 feedback e uno negativo gli fa una pippa.. questo perchè ebay non controlla la transazione, altrimenti vedrebbe che io ho pagato il giorno stesso e che il suo oggetto era difettoso, quindi che io sono motivato a lasciarli il feedback e lui no.
no il peso era 284 grammi cioè 10 once mentre il pacco indica 12once per 2. era identico alla partenza come ti ho scritto prima perchè non è stato aperto, non era trafugato, se leggi l'avevo già scritto, sennò non l'avrei neanche aperto.
l'ho aperto perchè non sapevo esattamente se dentro ce ne poteva stare uno solo o due, perchè è la prima volta che acquistavo il prodotto e non sapevo esattamente com'era fatto, essendo un prodotto gommoso potevo anche pensare che schiacciati avrebbero occupato meno spazio, ad ogni modo non sapevo che spazio potevano occupare.
una volta aperto mi sono accorto che lo spazio era completamente occupato da un set solo e non da due quindi è impossibile che siano stati imballati due set dall'inizio e che uno sia stato fregato, la confezione interna, la busta, era chiusa e conteneva solo un set.
certo che ste cose le devo provare e NON LE DEVO PROVARE AI CARABINIERI (e cinque) le devo provare a paypal perchè è paypal che dice di fornire protezione anche in questo caso ovvero di oggetto ricevuto in quantità inferiore, ho aperto la controversia e ho spuntato quella opzione.
ma paypal non mi consente di provarglielo perchè per provarglielo dovrei portargli il pacco aperto per fargli vedere che non poteva contenere più di un set.
NON I CARABINIERI! sarebbero stati i carabinieri se non l'avessi comprato pagando con paypal.
e 18 sua magneficenza.
lei è così pronto a screditare - diffamare - per usare un suo termine, l'utente comune, accreditando inettitudine e inadempienza ed è cieco difensore degli organi ufficiali paypal ed ebay per la loro indiscutibile onestà e inefficienza, che trascura che le cose potrebbero anche non essere così.
anche questo potrebbe essere un comportamento da bambino timoroso di mettere in discussione il genitore e leccaculo nei confronti del professore.
il punto è che in sto thread quel che si sta mettendo in luce è che questi signorotti si divertono ad agire sul filo della legge e su trappole e trabocchetti di competenze, qui dovevi intervenire tu, qui io però solo in queste condizioni, che in realtà non corrispondono all'illusione che danno agli utenti, di protezione.
la realtà dei fatti è che paypal si limita a chiedere la lettera di spedizione al venditore, se li c'è scritto che è stato spedito ed è della quantità giusta - paypal ha già chiuso la sua indagine - se poi ricevi una pietra.. sono fatti tuoi.. perchè nessuno apre il pacco davanti a testimoni o registrandolo con una video camera e anche con la videocamera non vale perchè potresti aver impacchettato la pietra e attaccato sopra la lettera di vettura.
questo perchè non riesci a portare le prove ad una persona fisica, come nel resto del mondo, che può verificarle e verificare che non siano da te contraffatte, cosa che attraverso le inquadrature studiate di una telecamera si può camuffare.
quello che si sta cercando di mettere in luce in sto tread è che le ruffianerie di paypal ed ebay riguardanti la sicurezza, sono specchietti per le allodole in cui dietro si nascondono le truffe di venditori disonesti.
vogliamo continuare sua signoria la magniloquenza?
sono io che mi prendo delle libertà con gente che non ha piacere ad avermi a cena, oppure tu che ti prendi la libertà di dubitare di quel che io e altri utenti denunciano.
è la verità delle burocrazie che fagocitano i diritti o la verità degli utenti che vengono ripetutamente e biecamente truffati.
è possibile che uno debba laurearsi per far acquisti, oppure uno dev'essere libero di far acquisti perchè c'è qualcun altro che controlla per lui che non venga truffato.
vedi, quando fai la spesa al supermercato non vai con il microscopio, i vetrini, siringhe, ecc per far misurazioni, indagini alimentari ecc. paghi lo stato perchè lui faccia questo e questo ti da il diritto di lamentarti se non adempie ai suoi doveri.
quando fai la spesa su ebay, rispetto che un mercatino di annunci, paghi ebay e paypal perchè qualcuno si occupi di non farti diventare vittima di truffe.
ora se questi non sono sufficientemente efficienti o attrezzati da poter valutare e giudicare la situazione, seppur in ciò che concerne lo spazio internet che gestiscono, non hanno il diritto di farti rimpallare tra mille specchi burocratici solo perchè in italia usa così.
certo se paypal (perchè non dovrei essere io) telefona a roserio e gli dicono che il pacco è fermo li non si sa bene per quale motivo, me lo fa sapere e io mando i carabinieri a roserio e li denuncio per appropriazione indebita di un oggetto di mia proprietà.
ma se il pacco non mi è arrivato e non c'è la tracciabilità on line e roserio dice che non esiste nessun pacco, oppure se il pacco è arrivato ma dentro ce n'è mezzo, oppure se l'oggetto è arrivato ma ci sono 3 out analogici (in uno strumento musicale) che non funzionano e nell'inserzione c'è scritto perfettamente funzionante.. bhè spetta a paypal risolvere la questione.
non è di mia responsabilità - io ho pagato e ho letto cosa l'asta offriva attentamente - questa è la mia responsabilità.
perchè per il resto non possiamo essere tutti così esperti da far le indagini sui prodotti alimentari quando andiamo al supermercato, da conoscere esattamente come funzionano i meccanismi di tutti i servizi che usufruiamo e che paghiamo.
altrimenti avremmo bisogno di una decina di vite e una quindicina di lauree, se paghiamo un servizio è per essere tutelati e non farci raccontar balle.
idem per i carabinieri, non possono risponderti .. eh si tanto sti qui non c'è niente da fare.. chi vende su internet non lo becchiamo per di più se è straniero.. tu hai pagato le tasse per essere tutelato su questo.
idem hai pagato l'asl per fare i controlli sui cibi che compri al supermercato
idem paghi ebay perchè controlli che non ci siano truffatori
idem paghi paypal perchè ti tuteli nel caso in cui i controlli di ebay non siano sufficienti e diventi comunque vittima di una truffa.
se poi la truffa riguarda cose che sono esterne a ebay ovvero un pagamento effettuato su western union o bonifico bancario o per un prodotto che è stato rubato dalle poste e altri casi che ora non mi vengono in mente anche perchè ho altro da fare.. bhè li entrano in gioco le varie polizie e i carabinieri.
sempre così sicuro della tua verità o un po più aperto a considerare anche le verità degli altri?