Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 12:43
Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.
Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.
Rischi per chi riceve denaro:
Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
- usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati
- usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.
Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html
eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.
Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-07-2011 14:34
Salve! Io ho un dubbio proprio riguardo a una sospetta bufala (frode) che mi è stata mollata in questi giorni: infatti lunedì passato ho comprato una Samsung Galaxy S da un venditore (Alessietta77) a un prezzo ottimo. Non si trattava di un'asta ma di un compralo subito, 10 pezzi disponibili e quando i 10 pezzi sono stati esauriti, mi è arrivata una mail che diceva che il venditore preferiva al vaglia postale il pagamento su carta poste pay. Devo essere sincera: ho fatto altri acquisti in questo modo ed essendo andati tutti a buon fine, non mi sono preoccupata troppo. Solo che ora, a distanza di 10 giorni, non ho ricevuto il cellulare e il venditore non risponde alle mie mail... ecco qui che mi sa di aver preso la fregatura! 😞 Pur avendo rischiato consapevolmente, non sapete per caso un modo se non altro per bloccare quel venditore? Se si tratta di una truffa, è stata fatta a discapito mio e di altre 9 persone! Ho provato ad aprire una controversia, ma il sistema automatico ebay mi dice che posso aprirla a 10 giorni dall'acquisto, cioè da oggi in poi, ma di fatto non mi permette di aprirla.
A prescindere dalla vana speranza di riavere i soldi o di vedermi recapitare il telefonino, scrivo tutto questo qui affinché nessun altro cada nel mio stesso errore!
Ciao a tutti!
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-07-2011 14:57
Salve! Io ho un dubbio proprio riguardo a una sospetta bufala (frode) che mi è stata mollata in questi giorni: infatti lunedì passato ho comprato una Samsung Galaxy S da un venditore (Alessietta77) a un prezzo ottimo. Non si trattava di un'asta ma di un compralo subito, 10 pezzi disponibili e quando i 10 pezzi sono stati esauriti, mi è arrivata una mail che diceva che il venditore preferiva al vaglia postale il pagamento su carta poste pay. Devo essere sincera: ho fatto altri acquisti in questo modo ed essendo andati tutti a buon fine, non mi sono preoccupata troppo. Solo che ora, a distanza di 10 giorni, non ho ricevuto il cellulare e il venditore non risponde alle mie mail... ecco qui che mi sa di aver preso la fregatura! 😞 Pur avendo rischiato consapevolmente, non sapete per caso un modo se non altro per bloccare quel venditore? Se si tratta di una truffa, è stata fatta a discapito mio e di altre 9 persone! Ho provato ad aprire una controversia, ma il sistema automatico ebay mi dice che posso aprirla a 10 giorni dall'acquisto, cioè da oggi in poi, ma di fatto non mi permette di aprirla.
A prescindere dalla vana speranza di riavere i soldi o di vedermi recapitare il telefonino, scrivo tutto questo qui affinché nessun altro cada nel mio stesso errore!
Ciao a tutti!
Non riesci ad aprire controversia perchè l'inserzione è stata rimossa!
Non riesco a trovarne copia cache ma sono quasi certo che si trattasse di un account rubato e che, di conseguenza, tu abbia subito una truffa.
Per avere certezza cerca la mail di aggiudicazione e confronta i dati del venditore con quelli dell'intestatario della postepay, se sono diversi avrai ulteriore conferma della truffa.
Questo succede a credere a Babbo Natale ed a pagare con metodi insicuri e largamente utilizzati dai truffatori.
Ciao
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-08-2011 11:55
Davvero molto interessante questo post, mi fa capire che esistono davvero moltissimi ignoranti su truffe varie ecc..
Vorrei anche dire a tonyna13 che ha tutto il mio appoggio e che pixeltronic e meglio che moderi i termini, stai offendendo una persona in publico non è una cosa piacevole e tantomeno possibile da fare.
Con questo non sto dicendo che POSTPAY E' SICURA anzi moltissime persone la usano per truffare (colpa del mondo ladro non di postpay ed io non ACQUISTO PIU DA VENDITORI CHE USANO SOLO POSTPAY)... ma molti di voi pensano che paypal sia così sicura???
Leggete quanti venditori hanno avuto fregature grazie a paypal (ovviamente la maggior parte delle volte risoltesi poi tramite avvocato)..facile ti fai ridare i soldi per un qualsiasi motivo e quando spedisce non spedisci la merce ma un pacco vuoto..risolto il problema..poi andatelo a dimostrare che il pacco era effettivamente vuoto 🙂 le pene dell'inferno...
Quindi non andiamo a dire paypal è sicura, bonifico è sicuro, il papa è sicuro e chi ne ha più ne metta..
Niente è sicuro a questo mondo, il truffatore se vuole truffarvi vi truffa...anche a voi cari compratori che usate paypal (ED IO USO SOLAMENTE PAYPAL SIA BEN CHIARO)..questo perchè???? basta usare dei prestanomi per l apertura di una carta prepagata ed associarla al conto paypal appena arrivano i soldi trasferirli sulla carta ricaricabile e poi se ne fregano..tanto non è intestato nulla a loro..
L'unico modo per fare acquisti sicuri non è paypal (che effettivamente da più sicurezza di tutti) non è il boifico, il vaglia o la ricarica postpay...è conoscere bene il venditore, che sia un venditore con tanti feedback positivi, che risponda alle mail sempre e che sia tutto regolare e che non ci sia qualcosa che vi faccia storcere il naso. 🙂
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-08-2011 11:57
ops scusate ragazzi errore ho letto i primi post avevo letto agosto e pensavo fossero nuovi invece sono del 2005 🙂 sorry
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-05-2012 08:20
Vero, quindi seguendo il consiglio di Matteo non fate neppure la prepagata PAYPAL che ha gli stessi rischi delle altre.
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-06-2012 17:07
ma io non capisco...uso una postepay vuota che tengo vuota. Massimo ci tengo 200 euro..
Appena arriva il versamento sposto al volo.
Paypal mi chiede troppa % che alla fine fra spese e trasferimenti e tempo per un'azienda diventa quasi il 5%. Son fuori di testa. Andrá bene per pagare ma non per incassare.
E poi é quasi immorale finanziare un istituto bancario lussemburghese (quindi off-shore) passato a ebay che ok avrá anche una base a Milano, lavorerá pure con lottomatica (altra bella combriccola) ma non é neppure tenuta ad osservare le norme ABI.
L'unica cosa sarebbe trovare una ricaricabile che avvisa con sms del versamento in modo da dare zero tempo per i magheggi.
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-03-2013 20:58
ricordiamoci che anche paypal e una carta pre pagata ed e SEMPRE un rischio
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-04-2013 18:23
Se si tratta di importazioni dalla cina l'unica soluzione è importare appoggiandosi a dei professionisti che non mettono nessun ricarico sul costo,a chiedono il pagamento di una piccola quota annua che comunque si recupera gia dal primo ordine.Quindi uno paga direttamente loro ed è tranquillo,niente blocchi dogana e niente ore attaccati al telefono www.cinaitalia.org
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 01-05-2013 09:06
Salve a tutti, mi sono aggiudicato un'asta per l'acquisto di un Iphone, il venditore aveva indicato vaglia postale come metodo di pagamento nell'inserzione per poi a fine asta pregare di contattarlo in quanto l'unico metodo di pagamento da lui accettato "per motivi fiscali d'azienda" era la ricarica postepay, ora ho letto che questo è contro le regole ebay e inoltre mi ha dato per mail i dati dove effettuare la ricarica ( numero carta e codice fiscale), da quest'ultimo sono risalito a data di nascita e stato di nascita (Romania) tutto ciò mi puzza di truffa cosa mi consigliate di fare per annullare la transazione in sicurezza e rinunciare all'acquisto, senza incorrere in qualsivoglia richiamo/sanzione da ebay? SONO NUOVO DI EBAY...VI PREGO DI CONDIGLIARMI SUL DA FARSI GRAZIE
Re: Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 01-05-2013 18:42
Salve a tutti, mi sono aggiudicato un'asta per l'acquisto di un Iphone, il venditore aveva indicato vaglia postale come metodo di pagamento nell'inserzione per poi a fine asta pregare di contattarlo in quanto l'unico metodo di pagamento da lui accettato "per motivi fiscali d'azienda" era la ricarica postepay, ora ho letto che questo è contro le regole ebay e inoltre mi ha dato per mail i dati dove effettuare la ricarica ( numero carta e codice fiscale), da quest'ultimo sono risalito a data di nascita e stato di nascita (Romania) tutto ciò mi puzza di truffa cosa mi consigliate di fare per annullare la transazione in sicurezza e rinunciare all'acquisto, senza incorrere in qualsivoglia richiamo/sanzione da ebay? SONO NUOVO DI EBAY...VI PREGO DI CONDIGLIARMI SUL DA FARSI GRAZIE
Speriamo che tu legga la risposta!
A) Il tuo acquisto E' UNA TRUFFA SICURA AL 100%
B) NON PAGARE!
C) Svegliaaaaaaaaa, quel tipo di oggetto a quel prezzo NON PUO' ESISTERE!
D) Fregatene dell'annullamento della transazione, una segnalazione per oggetto non pagato (sempre ammesso che arrivi) NON HA MAI UCCISO NESSUNO e comunque meglio quella che perdere i tuoi soldi.
Ciao
