Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 12:43
Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.
Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.
Rischi per chi riceve denaro:
Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
- usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati
- usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.
Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html
eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.
Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
- « Precedente
- Successivo »
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 13:13
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 21:15
ATTENTO !!!
.......... pagare con PostePay ...potrebbe poi comportare quello che accade qua :
http://forums.ebay.it/thread.jsp?forum=26&thread=300058062&start=-1&msRange=40
Con la PostePay NON si è assolutamente tutelati .....
Se è vero che un truffatore è tale indipendentemente dal metodo che utilizza, è innegabile che alcuni sistemi, come la "ricarica" SU UNA POSTEPAY ALTRUI , sono potenzialmente molto insicuri e vengono utilizzati più frequentemente nei casi di truffa
Chi ti dice *i-r-r-e-s-p-o-n-s-a-b-i-l-m-e-n-t-e* di utilizzarla senza problemi, ti nasconde però che, così facendo, non puoi accedere al Programma di Protezione Acquirente di eBay.
Quindi , dovrai arrangiarti da solo una volta che avrai problemi con il tuo venditore.
Ti rimando al link di eBay sulla PostePay, dove potrai trovare molte informazioni utili.
http://www2.ebay.com:80/aw/marketing-it.shtml#2005-02-11153554
Pertanto , grazie ai consigli di chi continua a suggerire SCRITERIATAMENTE di usare la PostePay , NON si puo' aderire al programma di "Protezione Acquirente" di eBay ....
Rimarrebbe solo una denuncia all'Autorità Giudiziaria o mangiare il boccone amaro e RINGRAZIARE I SAPIENTONI CHE CONSIGLIANO A TUTTI DI USARE CON GRANDE TRANQUILLITA' LA POSTEPAY ....
Purtroppo la PostePay NON è un mezzo di pagamento tra privati .,la Postepay ve benissimo per usarla al supermercato , dal benzinaio , per comprare vestiti ....insomma va usata nei negozi ....ma NON deve essere usata per "ricaricare" : LO STESSO regolamento stesso della PostePay NON LO PREVEDE .......
ATTENZIONE ....facendo una "ricarica" a mezzo PostePay , NON sei assolutamente tutelato oltre che essere seriamente esposto al rischio di una truffa ai tuoi danni : la ricarica a mezzo PostePay NON ti attribuisce alcuna ricevuta che può considerarsi un valido titolo di avvenuto pagamento per un determinato bene .....
A completamento di quanto sopra , bisogna sempre tenere a mente quanto segue ......per pagamenti sicuri, evitate di utilizzare servizi di trasferimento contanti, quali Western Union o MoneyGram o PostePay, in quanto non forniscono alcuna protezione in caso di frode.
Per ulteriori informazioni, consultate lo Spazio Sicurezza di eBay che troverete qui :
http://pages.ebay.it/securitycenter
Ciao !
Francesco
http://members.ebay.it/aboutme/gabricrisa/
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 21:20
ed ai truffati ....allora ....cosa dovremmo dire ?!?
TRUFFATI ....suvvia ... ......non dovreste essere "preoccupati" .....alla fine non avete fatto altro che seguire i consigli dei FACINOROSI che vi hanno consigliato a SPADA TRATTA queslla STRAMALETTA PostePay .....perchè non scrivete due paroline di "ringraziamento" a tutti coloro sostengono che la PostePay è OTTIMA e bla bla bla .....e che non sono mai stati fregati .....e bla bla bla ......e che continuano a consigliare la PostePay a tutti , facendoVI TRUFFARE alla grande ???????
BASTA CON QUESTA MALEDETTA E STRAMALEDETTA POSTEPAY !!!
NON FATEVI PIU' TRUFFARE !!!
BASTA !!!
Inoltre , bisogna sempre tenere a mente quanto segue ......per pagamenti sicuri, evitate di utilizzare servizi di trasferimento contanti, quali Western Union o MoneyGram o PostePay, in quanto non forniscono alcuna protezione in caso di frode.
Per ulteriori informazioni, consultate lo Spazio Sicurezza di eBay che troverete qui :
http://pages.ebay.it/securitycenter
Ciao !
Francesco
http://members.ebay.it/aboutme/gabricrisa/
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 21:26
http://www2.ebay.com/aw/marketing-it.shtml#2004-10-04163132
Abbiamo notato tra i venditori l’utilizzo di carte prepagate come ad esempio la carta Postepay per incassare i pagamenti, attraverso il meccanismo della ricarica da parte del compratore.Con questo tipo di operazione vengono forniti alla controparte il numero della carta, e il nome del titolare.
Invitiamo tutti i venditori a non utilizzare questo metodo per il ricevimento di pagamenti e sconsigliarlo quando viene richiesto, per i seguenti motivi:
fornendo i dati di numero della carta e titolare, ci si espone all’utilizzo fraudolento da parte di terzi malintenzionati, che possono usare tali dati per operazioni non autorizzate, (ad esempio acquisti o iscrizioni ad altri siti).
in ogni caso le carte prepagate non sono state create per fungere da metodo per ricevere pagamenti, vi consigliamo di valutare una delle altre possibilità a vostra disposizione:
http://pages.ebay.it/services/buyandsell/payments.html
Le Carte prepagate (come la carta Postepay) sono ottimi strumenti di pagamento, tuttavia non sono strumenti d’incasso perché questo utilizzo rende di pubblico dominio dati personali e sensibili. Non comunicare i dati della tua carta ad alcuno. Per altre informazioni sui metodi di pagamento visita i nostri forum
Ciao !
Francesco
http://members.ebay.it/aboutme/gabricrisa/
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-08-2005 00:53
----------
A scanso di equivoci, utilizzare metodi sicuri e nominali, non significa affatto dover utilizzare PayPal
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-08-2005 00:58
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-08-2005 10:15
Se si leggesse il comunicato prima di parlare, si potrebbe anche scoprire che, tra l'altro, non c'è alcun cenno a PayPal.
Nessuno prescrive PayPal.
Se vi piace, lo utilizzate.
Altrimenti, va bene lo stesso.
TUTTI i pagamenti nominali sono OK per eBay e, alla pari di PayPal, vi permettono di aderire al programma antifrode.
Abbinare PayPal in contrapposizione alla ricarica è una visione distorta che ha poco a che fare con il problema delle truffe.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-08-2005 23:55
Ciao !
Francesco
http://members.ebay.it/aboutme/gabricrisa/
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-08-2005 15:37
manuel_kungfu (46 ) Vedi le inserzioni del venditore 27-ago-05 11:02 CEST
Buongiorno,scrivo per un'episodio accadutomi poco tempo fa....ho comprato su WWW.EBAY.IT con regolare asta d'aquisto un elmetto della seconda guerra mondiale proveniente dalla germania del valore di euro 420 ,dopo tre,quattro giorni EBAYha annullato l'asta dicendomi che non era valida (e non capisco il perchè) facendomi perdere cosi' l'unica tutela che impegnava seriamente il venditore ad inviarmi l'oggetto.Ho comtattato ebay dicendo che se il venditore non mi avesse recapitato l'oggetto me la sarei presa con loro...l'oggetto non mi è stato recapitrato a distanza di 3 mesi, cosi' scrissi di nuovo a ebay la quale mi dice di fornirle il numero dell'asta,avevo il numero dell'asta e l'asta stessa salvata nel mio personale account che ebay mi ha totalmente cancellato piu' di una volta! cosi non ebbi piu' modo di potegli dare questo numero d'asta...insomma alla fine io mi ritrovo con 420 euro meno in tasca ,ebay non mi tutela pur avendo fatto il "danno" e io ho solo il numero della transazione bancaria con relativo nome del beneficiario e conto bancario e la sua email con cui comunicavo (prima che smettesse di rispondermi)...premetto che non sono il solo che prende queste fregature se guardate il forum di ebay è pieni di gente come me...insomma questa cosa mi sa di truffa bella e buona ,un sito internet che offre un servizio simile senza tutelare sia compratori che acquirenti...mi sembra assurdo!!!per il mio caso come ho spiegato ad ebay sarebbe sufficiente controllare e aste di elmetti venduti tra lo 7/4/05 e il 9/4/05 che non credo siano poi piu' di tanti e fare pressioni su lrelativo venditore!!!per favore per me 420 euro non sono pochi e sopratutto mi scoccia che altre persone vengano truffate quando si coportano da persone fiduciose ed oneste...attendo una vostra risposta.
Grazie di tutto: Manuel
Questa viene da altro Forum, e ricordate, non è la banca che Vi truffa col bonifico, ma è il truffatore.
Non è paypal che vi truffa, ma il truffatore
Non è postepay che vi truffa ma il truffatore
Non è Western Union che vi truffa, ma il truffatore.
Come vedi caro pixeltronic, le truffe avvengono anche con i bonifici bancari, ed ebay, se ne lava le mani.
Quindi quel è meglio non parlane proprio, figurati una truffa col bonifico bancario, è una cosa che non esiste. questo mi hai risposto quando Ti ho detto che le truffe avvenivano anche con i bonifici bancari, e, specialmente in questo caso, ebay non rimborsa, pqerchè sul bonifico non ci guadagna nulla.
Invece la truffa esiste anche col bonifico bancario, e questa ne è solo una tra le tantissime.
Quando il truffatore vuole truffarvi, non esiste nessun metodo di pagamento sicuro, sarete truffati in ogni caso
Quando il venditore è onesto, potete pagarlo in qualsiasi modo, non sarete mai truffati
Ciao a Tutti. Antonio


UNA COSA GIA' FATTA E' UNA COSA IN MENO DA FARE
Il mercatino delle curiosità

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »