annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 191
Ultima risposta
190 RISPOSTE 190

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxtransalp650
Utente della Community
certo, la mia poste-pay è agganciata al mio account pay-pal, solo che paypal ti frega i soldi per un servizio che poi in realtà non ti offre... è solo una "sola" come si dice a roma... ebay pensasse solo a fare ciò che in realtà è...un modo per mettere in contatto gli utenti, è per questo che prende le sue comissioni, non per cercare di guadagnare a buffo cercando di convincerci ad usare una cosa che a lei porta soldi e a noi li toglie... tanto se uno ti frega ti frega a prescindere e paypal NON TI RIMBORSA UNA CEPPA I NIENTE..perche regalargli altri soldi????
Messaggio 111 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
non usare paypal allora! chi ti obbliga? ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 112 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxtransalp650
Utente della Community
nessuno mi obbliga, infatti se posso lo evito come la peste, ma resta sempre il fatto che pay-pal è un fregatura bella e buona.
Messaggio 113 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
non e' vero, forse sei tu che ti fai fregare o non sai usarlo!
usa la postepay, fai prima, ok?
ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 114 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxtransalp650
Utente della Community
egregio sig.puntoinformatico, ma quanto ci prendi di "stecca" sopra?
ti faccio questa domanda perche per difenderlo a spada tratta come fai tu altre spiegazioni non ci sono...
e impara il rispetto per le opinioni altrui.
non credo di aver nulla da imparare da te riguardo come si usa il pay pal, ma evidentemente a te faranno un trattamento di favore o ti mandano direttamente dei soldi a fine mese... ripeto, se ancora non avessi capito, che io piccolo venditore privato e non professionista, ritiro ogni volta che ricevo un pagamento, e la quota che mi trattengono, sommata alla percentuale di ebay è troppo alta, io non posso permettermi di ritirare ogni 2-3000 euro....quindi le alternative sono 2: o non lo uso oppure DEVO farmi pagare dall'acquirente un "sovrapprezzo" per pay pal che cmq non tutela ne venditore ne acquirente...
ops mi correggo, è il sistema acquisti sicuri di ebay che fa acqua, non direttamente paypal visto che loro non ne rispondono.
Messaggio 115 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
per difendere cosA? dico la verita'! una verita non di parte e lo sai bene! se ai la coda di paglia non e' colpa mia! non sono certo l'unico che dice cio'! e' come dire di uno che difende le regole e la legge ...denuncia un reato, un abuso...e poi esci tu a dirmi ma quanto ti danno per inguaiare la gente? nulla, dico solo una verita'!
non difendo delinquenti o mafiosi! cosi' come non difendo fittizi mezzi di truffa!

ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 116 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tanti discorsi , io mi faccio pagare postepay,quando ricevo i soldi spedisco la merce , se ricevo soldi non miei li restituisco traendo solo 1 euro di commissioni che mi vengono addebitate, dovè è il problema ???? ciao
Stefano
ciao
Stefano
Messaggio 117 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
no problem, contento tu! infatti il rischio non e' certo per i venditori ma per gli acquirenti! 😉

prima ho scritto ai....volevo dire hai!!!

;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 118 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

marfhi
Utente della Community
ma ci fate o ci sieteeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il 90% delle aste ebay chiede come pagamento la postepay!!!!esplicitamente o mettendo come pagamento il vaglia postale!!!!!!ebay le vede e lo sa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non interviene perche ci lucraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!dovrebbe chiudere mezzo ebay!!!!
sveglia!!!!!!se segnali se ne sbattono e ti mandano le email gentiline!!!!!!!!!!
smettetela!!!!!
sono alla stregua delle banche e delle assicurazioni in italia.
da ora in poi qualsiasi venditore che si incanta 1 secondo lo massacro.
Messaggio 119 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

invision4
Utente della Community
SCUSATE MA SONO STUFO di sentire le poste ed ebay blaterare nella loro incompetenza legale fare disinformazione. Procuratevi il parere di un legale prima di dire scemenze:

- il contratto di compravendita tra beni mobili non richiede la forma scritta per invalidare la nullità.
- la compravendita è un comune accordo tra le parti, ed ha un'autonomia contrattuale, e le parti possono, nei limiti imposti dalla legge e del consenso reciproco di accordo, hanno il potere di concludere l'affare nel modo prestabilito, con la prestazione e la controprestazione prestabilite, tutto in maniera esatta e nel più breve tempo possibile.
3) Se la controparte è inadempiente si ha inadempimento, ed è costretta a risarcire il creditore del valore pari, o col consenso anche superiore, o alla restituzione del bene stesso.
4) Nella fattispecie, anche nell'ipotesi di DONAZIONE che E' NULLA ed è DEL TUTTO FALSA per il fatto che dalla controparte non deve sorgere alcuna obbligazione patrimoniale:

- che esista la volontà del donante di spogliarsi, per spirito di liberalità, di un proprio bene senza esigere un corrispettivo e senza esservi obbligato. L’interesse del donante deve sempre essere non patrimoniale (ad esempio affettivo, religioso, culturale, etc. niente Ebay e compravendite);




Comunque nell'ipotesi remota che fosse valida, sarebbe suscettibile ai principi giuridici nei seguenti 3 casi:


1)La revoca della donazione per "ingratitudine del donatario". Sanzionativa per il donatario, previa domanda giudiziale.
Si ha in virtù quando, nella fattispecie attuale, il donatario verso il donante ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio di lui, in questo caso tramite raggiro. Tale atto è idoneo a giustificare il pentimento rispetto al compiuto atto di liberalità.

2)Annullabilità della donazione (per causa insanabile)
La donazione è annullabile se è stato commesso a) un errore sul motivo b) questo risulti dall’atto c) il motivo sia stato l’unico a determinare la volontà di donare ( esempio per onorare la memoria di mio figlio morto di AIDS dono ad un ente che credo difenda i malati di Aids mentre, in realtà, difende i malati di cancro).
(in questo caso si può presupporre che l'unico motivo per cui, in forma non riconosciuta, risulti donazione invece di pagamento,

Nullità della donazione, e condanna alla restituzione (per causa illecita di truffa)
Quando il donante nella donazione dichiara espressamente il motivo della liberalità e questo è stato l’unico che lo ha spinto a disporre del bene o della somma di denaro in favore del donatario, la donazione è nulla se il motivo è illecito (contrario alla legge, all’ordine pubblico, al buon costume: ti regalo 100 per le prestazioni sessuali che mi hai reso). (per truffa art. 640 c.p.)




QUINDI RIPRENDETEVI I VOSTRI SOLDI PER FAVORE E FATE TACERE EBAY e Posteitaliane.
Messaggio 120 di 191
Ultima risposta