Ritirarsi da un acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2013 19:22
Salve, volevo acquistare un oggetto ma essendo alla mia prima esperienza ho cliccato su compralo subito per due volte di seguito senza arrivare alla conclusione per sbaglio.
Ho fatto acquistare l'oggetto a un mio amico.
Come posso annullare le mie due transazioni?
Se dopo aver contattato il venditore mi dice che non le vuole annullare cosa devo fare?
Grazie a tutti
Ritirarsi da un acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2013 22:13
Gliene paghi due e lui te ne spedisce due.
Oppure gliene paghi uno solo, lui si sveglia e ti manda la proposta d'annullamento che tu accetti senz'altro.
Oppure gliene paghi uno solo, lui non si sveglia e la cosa finisce lì.
Oppure ancora, gliene paghi uno solo, lui si sveglia a modo suo, ti apre una controversia per oggetto non pagato e tu devi scegliere: o paghi o ricevi un ammonimento. Se gli ammonimenti s'accumulano eBay può espellerti. Se invece l'ammonimento rimane isolato non dovrebbe succederti niente. Comunque puoi chiedere ad eBay di toglierlo; sembra che il primo te lo tolgano con facilità.
Comunque, se il venditore è intelligente capirà la situazione e t'invierà la proposta d'annullamento, che tu accetterai. Dagli il feedback positivo anche per l'oggetto annullato, almeno ne ricava qualcosina.
-----
Pace e bene a tutti.
Ritirarsi da un acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-10-2013 00:09
Se il venditore è intelligente lo segnala come utente non pagante, eBay gli molla due ammonizioni e fa un favore a tutti i suoi colleghi venditori che, almeno, se lo tolgono dai piedi..
Tanto l'utente che ha "sbagliato" addirittura due volte (ma a chi la vuole raccontare) chiusa la controversia non potrà rilasciare il negativo.
Far perere del tempo a un veditore per due orologi da 2,50 euro caduno....penoso..
greenfield so che non sarai d'accordo ma lo sai che gli "errorisiti" in genere mi stanno su.
Tre o quattro al giorno farebbero perdere la pazienza anche a Papa Francesco.
Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Ritirarsi da un acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-10-2013 13:03
E' evidente, lo era già da tempo, che siamo molto diversi.
Io non sopporto i perfetti, i "io so tutto", gli "dei in terra" quelli che non sbagliano mai.
L'errore, invece, è un titolo di merito: spetta solo a chi fa le cose, a chi ci prova, a chi cerca di darsi da fare. Gli unici che non sbagliano mai sono quelli che non fanno mai niente. Quelli che emettono sentenze, ancorché non abbiano alcun titolo per fare i giudici, quelli "senza macchia", giacché se scagliano pietre sono, senz'altro, senza macchia.
Un'ultima cosa per l'intelligenza del venditore. Il concetto d'intelligenza è, di per sé, non definito e può prestarsi ad un'infinità d'interpretazioni. Un esempio? L'asino è considerato un animale non intelligente, è il simbolo stesso della stupidità ed un simbolo pressoché universale (mia moglie, quando s'arrabbia, mi chiama "ahia", che nella sua lingua d'origine significa appunto "asino"). Il cavallo, invece è considerato un animale molto intelligente, fatto raro tra i mammiferi erbivori, solimamente meno intelligente di scimmie frugivore e di carnivori. Tuttavia l'asino ed il cavallo hanno la stessa capacità d'apprendere gli esercizi; l'asino può fare, se gli vengono insegnate, le stesse evoluzioni e mosse che fa il cavallo. L'asino ed il cavallo hanno intellignenze rapportabili.
Era un esempio, tra i tanti ...
Un altro esempio? un venditore può essere considerato intelligente se annulla un'operazione accidentale e la cosa finisce lì, bloccando la scocciatura sul nascere. Altri possono considerare intelligente un venditore che assegna sculaccioni, col rischio di provocare strascichi e malumori, anche per il futuro.
Ecco, sì, quello d'intelligenza è un concetto non definito e soggettivamente variabile.
-----
Pace e bene a tutti.
-----
Pace e bene a tutti.
Ritirarsi da un acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-10-2013 06:02
Scrivi al venditore e spiegagli l'accaduto,se ha un minimo di cervello capirà e annullate la transazione..Se fa finta di non capire comunque non lo pagare e anche se ti arriva una contestazione per oggetto non pagato fregatene,ma come ti è stato detto in futuro non sbagliare più sennò ti bannano da ebay.
Ritirarsi da un acquisto

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-10-2013 07:37
Basta il buonismo con i perditempo!
Ritirarsi da un acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-10-2013 15:04
Ritirarsi da un acquisto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
13-10-2013 21:51 - modificato 13-10-2013 21:51
Se invece fare quello che sa tutto e che non ha bisogno di niente e quando ti sei iscritto a eBay ti fossi preso la briga di leggerti come funziona adesso il venditore lo avresti già contattato.
Ma forse a leggere si fa troppa fatica.
Adesso te lo spiego, ma non per fare un favore a te.
E un favore che faccio al venditore..
Apri l'asta e, in basso, c'è scritto: contatta il venditore.
Cliccaci sopra.
Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
