Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-12-2013 06:28
Buongiorno, ho avuto un diverbio con un possibile compratore perchè nei miei annunci (materiale solitamente usato) non accetto il reso e non fornisco garanzie, vittima di due esperienze negative con restituzione di materiale in ottime condizioni ridotto in malo modo per incompetenza, è legale? Paypal lo riconosce in caso di contestazione se lo scrivo a chiare lettere nell'inserzione? Quali diritti ho verso chi ha restituito un prodotto danneggiato. Posso, e far acettare dal compratore, che in caso di restituzione le spese sono a carico dell'acquirente se non dimostra un dolo da parte mia. Grazie
- « Precedente
- Successivo »
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-12-2013 08:56
Buongiorno anche a te.
La dicitura "restituzione non accettata" nelle inserzioni tra privati ha valore solo per quanto riguarda un eventuale cambio d'idea dell'acquirente e non in caso di non idoneità dell'oggetto.
Detto ciò, puoi scrivere ciò che vuoi, ma se ti aprono una controversia con questa motivazione, e la vincono, purtroppo devi effettuare il rimborso.
Per le spese di spedizione, nella restituzione, sono sempre a carico dell'acquirente: Sta poi al venditore decidere se rimborsare anche quelle o meno
^____^
Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie
Qui ventum seminabunt et turbinem metent
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-12-2013 15:20
Pienamente d'accordo. Ci mancherebbe che pure i venditori privati che usano Paypal, non danno reso e rimborso!
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-12-2013 05:52 - data ultima modifica 28-12-2013 16:00 autore kh-valeria
Ma se l'oggetto dopo il rimborso e il reso mi torna indietro daneggiato per incuria/incompetenza che ci faccio, allora a cosa servono i feedback positivi, perchè ci devo rimettere solo io, chi lo va a spiegare a Paypal, chi protegge il venditore, parlo per esperienza un reso che partito perfetto e tornato sfasciato non l'ho potuto rivendere nemmeno come pezzi di recupero, non vi sembra di parlare per frasi fatte senza affrontare veramente il problema
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-12-2013 05:55
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-12-2013 12:31
Esiste anche la protezione venditori Paypal, ossia se un oggetto ti viene restituito danneggiato puoi reclamare a Paypal, dimostrandolo.
Personalmente non ho mai esercitato questa funzione perche' non ho mai avuto resi o lamentele, contatta il servizio clienti e chiedi a loro.CIao.
@paolo_500 ha scritto:Ma se l'oggetto dopo il rimborso e il reso mi torna indietro daneggiato per incuria/incompetenza che ci faccio, allora a cosa servono i feedback positivi, perchè ci devo rimettere solo io, chi lo va a spiegare a Paypal, chi protegge il venditore, parlo per esperienza un reso che partito perfetto e tornato sfasciato non l'ho potuto rivendere nemmeno come pezzi di recupero, non vi sembra di parlare per frasi fatte senza affrontare veramente il problema, volevo poi chiedere a madnessadsl lei le risposte che da sono frutto della lettura dei regolamenti di ebay (che tutti possiamo leggere) o lei è un dipendente di ebay a quale titolo la vedo sempre inserirsi nelle discussioni?
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
28-12-2013 12:42 - modificato 28-12-2013 12:43
@paolo_500 ha scritto:Buongiorno, ho avuto un diverbio con un possibile compratore perchè nei miei annunci (materiale solitamente usato) non accetto il reso e non fornisco garanzie, vittima di due esperienze negative con restituzione di materiale in ottime condizioni ridotto in malo modo per incompetenza, è legale? Paypal lo riconosce in caso di contestazione se lo scrivo a chiare lettere nell'inserzione? Quali diritti ho verso chi ha restituito un prodotto danneggiato. Posso, e far acettare dal compratore, che in caso di restituzione le spese sono a carico dell'acquirente se non dimostra un dolo da parte mia. Grazie
Mi dispiace per il problema riscontrato da paolo_500.
E' evidente che un oggetto puo' essersi danneggiato anche dopo una seconda spedizione e in tal caso il risarcimento va chiesto al vettore, dubito che il compratore danneggi volontariamente un oggetto.
Ergo, comunque da utente dico, l'acquirente che danneggia volontariamente un oggetto ricevuto, fa un azione disonesta nei confronti di chi vende un oggetto.
Non so se sia il caso di paolo_500 e ricordo che anche durante piu' spedizioni gli oggetti possono essere danneggiati dal vettore.
Ma sono felice che gli acquirenti cominciano ad esercitare il diritto di Paypal e restituzione, dunque rimborso se necessario.
Sono veramente contento che l'acquirente comincia ragionare in termini di autotutela e garanzia, senza fare transazioni fuori ebay e paypal, riducendo il numero di truffe verso gli acquirenti.
BRAVIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-12-2013 17:19
Dal tenore della sua risposta sembra che io truffatore non accetto resi perchè sto vendendo un'oggetto difettoso, sa quanti modi ci sono per rovinare un prodotto per disattenzione, per incuria, per incompetenza ecc. non diamo sempre il torto alle poste, se un pacco è fatto a regola d'arte i rischi sono bassi. Io oltre che venditore occasionale sono anche acquirente e i pacchi li ho presi ma ho sempre pensato alla buona fede di chi vende e abbiamo sempre trovato un'accordo senza arrivare alle mani. Se si vuole togliere buona parte dei problemi basterebbe che Ebay nel suo sito di compra/vendita privato obbligasse tutti a pagare con Paypal e basta, vi siete mai chiesti ma come mai Ebay mi trattiiene più del 9% sulle transizioni e Paypal un ulteriore 3%, con queste tasse si potrebbe pretendere un pò di più non che se ne lavino le mani, ci dovrebbe essere un fondo per i truffati più controlli su chi inserisce annunci ecc. non puoi prendere una percentuale e poi fregartene se non con discorsi di circostanza, tu hai inserito le inserzioni di un truffatore e tu devi pagare, la possibilità di controlli ci sono ma a Ebay evidentemente va bene così. Il giorno, purtroppo lontano che Ebay vedrà scendere i suoi guadagni vedrete come sarà più disponibile.
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-12-2013 17:43
@paolo_500 ha scritto:Dal tenore della sua risposta sembra che io truffatore non accetto resi perchè sto vendendo un'oggetto difettoso, sa quanti modi ci sono per rovinare un prodotto per disattenzione, per incuria, per incompetenza ecc. non diamo sempre il torto alle poste, se un pacco è fatto a regola d'arte i rischi sono bassi. Io oltre che venditore occasionale sono anche acquirente e i pacchi li ho presi ma ho sempre pensato alla buona fede di chi vende e abbiamo sempre trovato un'accordo senza arrivare alle mani. Se si vuole togliere buona parte dei problemi basterebbe che Ebay nel suo sito di compra/vendita privato obbligasse tutti a pagare con Paypal e basta, vi siete mai chiesti ma come mai Ebay mi trattiiene più del 9% sulle transizioni e Paypal un ulteriore 3%, con queste tasse si potrebbe pretendere un pò di più non che se ne lavino le mani, ci dovrebbe essere un fondo per i truffati più controlli su chi inserisce annunci ecc. non puoi prendere una percentuale e poi fregartene se non con discorsi di circostanza, tu hai inserito le inserzioni di un truffatore e tu devi pagare, la possibilità di controlli ci sono ma a Ebay evidentemente va bene così. Il giorno, purtroppo lontano che Ebay vedrà scendere i suoi guadagni vedrete come sarà più disponibile.
Con il sembra non si va da nessuna parte, non ti ho accusato di nulla e non ho fatto riferimento a te, puoi rileggere se vuoi.
Le intenzioni non sono perseguibili.
Quanto al discorso di arrivare alle mani, e' fuori da ogni comportamento civile e dunque fuori da ebay.
Ci manca solo che in un forum o su ebay si viene minacciati per un reso, ovviamente non mi riferisco a te paolo500 ma parlo genericamente,
Sempre parlando genericamente e preciso che non mi riferisco a te paolo_500, tanto per non creare equivoci.
Il mio consiglio ad acquirenti e venditori.Qui non si scherza.
Cerchiamo di tenere ebay un luogo civile e pulito, dedito al rispetto e all'educazione!
+
Ognuno puo' esprimere liberamente le proprie opinioni senza danneggiare nessuno o diffamare nessuno.
Le apparenze non sono perseguibili, le minacce si.Sto facendo un discorso generico.
Una cosa che e' assolutamente proibita su ebay e ovunque credo sono le minacce verbali e danni fisici alla persona, siamo nel penale!!
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Rif.: Senza reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-12-2013 17:57

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »