Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-07-2020 22:39
Mercoledì ho acquistato su eBay da un venditore con 230 feedback positivi e solo pochi negativi, consegna prevista per venerdì, notando come in pochi giorni stiano aumentando di molto i giudizi negativi per prodotto non consegnato.
Il sospetto che si tratti di una truffa è fondato e molto forte, cosa posso fare nell’ordine:
1) Annullare l’ordine
2) Attivare la Garanzia cliente che eBay offriva sul prodotto acquistato
3) Aprire un reclamo con PayPal (ho pagato con PayPal)
- « Precedente
- Successivo »
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-07-2020 15:29
@glbay ha scritto:Spero eBay non voglia tutelare la privacy di chi utilizza il suo sito per truffare i suoi visitatori, forse dovrebbe invece rendere pubblico il feedback.
Domani apro la controversia, mi chiedevo se devo allegare la ricevuta di pagamento Paypal e gli screenshot dei messaggi inviati al venditore, o se eBay ha accesso diretto a questi dati che può quindi visionare autonomamente per verificare quanto denunciato da chi apre la controversia ...
se vuoi puoi farlo, ma se i messaggi ve li siete mandati all'interno della messaggistica E-bay e se compare gia' nell'inserzione che hai pagato con Paypal , E-bay puo' visionare gia' il tutto, senza contare che non sarai il solo.... e' gia' oltre i 150 negativi
al limite se vuoi mettere un messaggio nella controversia scrivi che l'oggetto non ti e' arrivato e che gli hai fatto diverse mail ,ma che non hai mai ricevuto risposta
PS: pochi minuti dopo che hai postato il link del venditore e' arrivato un messaggio di altro utente qui' sulla community che ha avuto la stessa disavventura con lo stesso venditore : gli ho dato ovviamente stesso consiglio e ha gia' aperto la procedura
communque c'e' qualche cosa di strano , continuo a pensare che deve essere successo qualcosa : era un venditore con affidabilita' TOP ,poi in pochi giorni una valanga di negativi , comunque sono solo miei dubbi
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
19-07-2020 16:50 - modificato 19-07-2020 16:51
@daxsisko ha scritto:
se vuoi puoi farlo, ma se i messaggi ve li siete mandati all'interno della messaggistica E-bay e se compare gia' nell'inserzione che hai pagato con Paypal , E-bay puo' visionare gia' il tutto, senza contare che non sarai il solo.... e' gia' oltre i 150 negativi
Si, per inviare i messaggi ho utilizzato gli strumenti messi a disposizione dall'account eBay ed il pagamento è stato fatto con PayPal.
Scrivo i dettagli nelle motivazioni d'apertura della controversia, specificando che prima che il feedback venisse reso privato, molti altri utenti lamentavano la mancata ricezione di quanto pagato.
@daxsisko ha scritto:communque c'e' qualche cosa di strano , continuo a pensare che deve essere successo qualcosa : era un venditore con affidabilita' TOP ,poi in pochi giorni una valanga di negativi , comunque sono solo miei dubbi
Cioè pensi che non si tratti di una truffa, cos'altro allora?
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
20-07-2020 08:52 - modificato 20-07-2020 08:53
@glbay ha scritto:
Cioè pensi che non si tratti di una truffa, cos'altro allora?
Pochi dubbi che sia una trufa, basta confrontare i prezzi di prodotti simili venduti da altri, inizialmente differenze mnime, da inizio / metà giugno in avanti l'accelerazione.
Cosa può essere accaduto lo sanno con certezza solo loro, può essere un account fasullo ben costruito (si fa, serve tempo e pazienza ma si fa, compresa la qualifica TOP), può essere un furto d'account, può essere un tracollo commerciale improvviso.
A mio modesto avviso sono più plausibili le prime due, con prevalenza assoluta per la prima.
Ciao
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-07-2020 09:29
Controversia aperta con richiesta di rimborso.
Adesso vediamo che succede.
Voglio far notare che non è possibile aggiungere allegati alla procedura di reclamo, come si ipotizzava sopra.
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-07-2020 16:40
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-07-2020 09:45
Buongiorno ho acquistato uno smartphone xiaomi da questo venditore xiaomimall che dice di spedire dall'Italia. Ho ricevuto il prodotto, consegnato con Bartolini e che era stato spedito da Formello (come menzionato sia dal venditore, sia dalla bolla). Apro il pacco e scopro che non vi è alcuna fattura di acquisto ne scontrino. Il venditore è cinese ma menziona nella sua inserzione che vende e spedisce dall'Italia. Ora la mia domanda è semplice. Se vende e spedisce dall'italia, non dovrebbe esser obbligato a fornire le fatture/scontrini di acquisto dei prodotti che vende? Ho aperto contestazione su paypal dato che ho pagato tramite loro. la ricevuta di paypal, potrebbe andare bene come prova per la garanzia produttore qualora se ne presenti la necessità?
Volevo segnalare il venditore ad ebay ma non vi è modo!
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
21-07-2020 10:37 - modificato 21-07-2020 10:41
@alemaucaty ha scritto:Ora la mia domanda è semplice. Se vende e spedisce dall'italia, non dovrebbe esser obbligato a fornire le fatture/scontrini di acquisto dei prodotti che vende?
Anche se può sembrare assurdo ( e per certi versi lo è, indiscutibilmente) la risposta è: NO
La norma lo obbliga solo se l'acquirente ne fa espressa richiesta al momento dell'ordine, in tutti gli altri casi il venditore professionale basato in Italia deve solo registrare il movimento di cassa / magazzino in uno specifico registro fiscale (naturalmente ciò presta il fianco da ogni tipo di furbizia ma fino a prova contraria bisogna concedere il beneficio del dubbio).
@alemaucaty ha scritto:Ho aperto contestazione su paypal dato che ho pagato tramite loro. la ricevuta di paypal, potrebbe andare bene come prova per la garanzia produttore qualora se ne presenti la necessità?
probbailmente l'importazione "parallela" lo rende privo di garanzia, dovresti contattare l'assistenza del produttore per verificarlo, in generale la ricevuta PayPal basta ma ci sono altre condizioni che potrebbero appunto impedirti di utilizzare la garanzia in Italia in caso di necessità, indipendentemente dal fatto che tu disponga della prova di acquisto e la ricevuta PayPal lo è a tutti gli effetti.
Io contesterei la conformità della merce, visto che la fattura era promessa nell'inserzione e quindi parte integrante delle caratteristiche dell'oggetto proposto, tentar non nuoce.
Facci sapere!
Ciao
EDIT: Si sta parlando di un venditore DIVERSO............solito post messo a pera da chi non legge e fa solo casino
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
24-07-2020 11:58 - modificato 24-07-2020 11:59
Ho chiesto il rimborso a metà mattina e quasi istantaneamente la mia richiesta è stata accolta, eBay mi ha fornito un rimborso completo.
Brava eBay !
Consiglio di bloccare i fondi in attesa di conferma di avvenuta consegna da parte degli acquirenti, di modo che i truffatori non ci guadagnino.
Rif.: Sospetta truffa: come comportarsi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
24-07-2020 16:20 - modificato 24-07-2020 16:25
@glbay ha scritto:Ho chiesto il rimborso a metà mattina e quasi istantaneamente la mia richiesta è stata accolta, eBay mi ha fornito un rimborso completo.
come avevo ipotizzato ti e' stato dato il rimborso
@glbay ha scritto
Consiglio di bloccare i fondi in attesa di conferma di avvenuta consegna da parte degli acquirenti, di modo che i truffatori non ci guadagnino.
consiglio non sempre attuabile ( visto che bisogna comunque rispettare le tempistiche E-bay) e comunque se tutti gli acquirenti cominciassero a farlo probabilmente la maggioranza dei venditori non accetterebbe piu' Paypal come pagamento con le relative conseguenze

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »