annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

stratorosso
Utente della Community

Buongiorno. 

 

Fondamentalmente si approda qui sperando di ricevere una risposta o un suggerimento personalizzato. Un pò come farò io che non chiedo suggerimenti, ma eventuali commenti saranno graditi. In ogni caso spero che quanto riportato possa tornare utile. 

 

Ho trovato un'inserzione chiara e impeccabile, consegna in quarantotto ore tramite corriere. Venditore con P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese, telefono fisso e cellulare comunicati. "Affidabilità Top" conferite da eBay. Protezione Paypal. Più di trecento feedback "stellati" positivi escludendo dicembre, mese in cui sono comparse le prime avvisaglie.

 

Trecento e passa feedback sono pochi, ma ci sono venditori con migliaia di feedback che hanno fatto disperare centinaia di acquirenti, senza fare nomi. Confortato dall'insieme delle caratteristiche positive e dal supporto Paypal, ho dato fiducia a quello che sembrava essere e magari lo era pure, un nuovo venditore. Oppure una persona scaltra e lungimirante che ha "pasturato" con largo anticipo. 

 

Un dettaglio rilevante che ho trascurato prima di acquistare, è che ogni singola vendita delle oltre  trecento precedentemente effettuate, raramente superava i cinquanta euro per oggetto, contro i mille dell'oggetto proposto in vendita dapprima in venti esemplari, rapidamente aumentati a trenta visto il successo: trentamila euro esborsati da trenta clienti a maggioranza con oltre 100 feedbak, in 36 ore. Tanto è durato il "compralo subito". Quindi i feedback precedenti sono sproporzionati per difetto, insufficienti a tutti gli effetti, verso le vendite attuali. 

 

Il giorno successivo all'acquisto ho (abbiamo, presumo) ricevuto il tracking. Qui finiscono le belle notizie e qualsiasi speranza di lieto fine. Il venditore è scomparso, o meglio, non è mai stato reperibile. 

 

Ho appreso da questa esperienza che il tracking può essere rilasciato - e avallato da eBay (particolare di non poco conto) - che comunica: "l'oggetto è stato spedito", senza che il venditore abbia realmente consegnato l'oggetto al corriere, recuperando il codice di tracking dalla bolla - se cartacea - o dalla procedura di labelling se si utilizza l'app del corriere con un sistema informatico. 

 

In attesa di scoprire se riceverò la restituzione da Ebay/Paypal, peraltro non credo prima di 40/50 giorni dall'acquisto, mi chiedo come mai Ebay e Paypal ad un venditore che:

1. presumibilmente non abbia magazzino quindi capitali certi,

2. che si avvalga con ogni probabilità di dropshipping,

3. che mostri un trascorso ben delineato dal punto di vista economico, sensibilmente limitato rispetto le recenti attività, 

possano offrire un "affidamento" così elevato, permettendogli di effettuare in meno di quarantott'ore una toccata e fuga da 30.000 euro, dovendo nel caso, garantire questo controvalore, e non secondariamente infondendo tra gli acquirenti (al sottoscritto per certo) il dubbio che eBay sia un sito sicuro dove continuare ad effettuare acquisti in presenza di una multinazionale di ecommerce, impeccabile, affidabile e spesso più economica.... 

 

Spero di ricevere risposta su quest'ultimo punto, magari da qualche venditore che ha una angolazione di vedute diversa dalla mia, ma in ogni caso convergente. 

 

Un cordiale saluto a tutti. 

 

 

 

Messaggio 1 di 12
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Non si tratta di "anticipo" ma di vero e proprio incasso, salvo particolarissime eccezioni i soldi pagati con PayPal che i venditori incassano finiscono sui loro conti PayPal e da quel momento sono disponibili sia per acquisti che per il trasferimento su conti correnti o carte da cui poi possono essere resi liquidi.

 

Non avendo mai "esercitato la professione" ma potendo solo basarmi su un minimo di esperienza e conoscenza dei meccanismi PayPal solo una minima parte dei fondi movimentati globalmente vengono bloccati a titolo precauzionale, la stragrande maggioranza della liquidità che passa attraverso PayPAl è immediatamente (intendiamoci si parla comunque di giorni non di minuti) disponibile.

 

Se incasso 30.000 euro con PayPal e questi soldi non vengono bloccati da PayPal io li posso immediatamente spendere (acquistando beni  o criptovalute o servizi per quel controvalore) oppure trasferirli e tempo tecnico 2/3/4 giorni averli sostanzialmente in tasca.

 

E' impensabile che chi ruba un account, attività di per se non alla portata di chiunque, lo faccia solo per passarsi il tempo, lo fa sempre e solo per averne un guadagno illecito e dal loro punto di vista se ci rimetti tu o ci rimette PayPal è del tutto indifferente.

 

In questo caso probabilmente solo l'attivazione progressiva delle controversie potrebbe avere indotto PayPAl a bloccare prima le relative somme presenti e non ancora trasferite e poi l'intero conto ricevente; se le controversie non vengono attivate prematuramente, magari per sopraggiunti sospetti come nel tuo caso, ma solo dopo un congruo tempo dovuto alle tempistiche delle spedizioni i truffatori hannoprobabilmente avuto  tutto il tempo a loro necessario per trasferire o spendere tutto il trasferibile e lo spendibile.

 

Forse non tutti i 30.000 euro ma buona parte di essi quindi.

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 9 di 12
Ultima risposta
11 RISPOSTE 11

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Gli iscritti a ebay sono milioni le inserzioni miliardi controllare tutto è improponibile. A occhio è in furto di account. Con paypal dovresti essere tranquillo
Messaggio 2 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

15 giorni fa in più o meno 5 minuti ti avrei detto di cosa si trattava ( Possibile fregatura ?  ) ................ma hai preferito di no.

 

https://community.ebay.it/t5/forums/searchpage/tab/message?q=furto+di+account&collapse_discussion=tr...

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Buongiorno e grazie per la tua risposta

 

Questa mi mancava... 

Ignoravo del tutto l'esistenza apparentemente diffusa del furto di account, a leggere le risposte nette tua e dell'altro utente... Quindi non l'ho nemmeno presa in considerazione. 

 

Per capire, il furto dell'account, che suppongo riferirsi all'account eBay, comprende anche il furto delle credenziali Paypal e quindi anche della possibilità di poter riscuotere accrediti rivenienti dagli acquisti?

 

Sono disinformato, ma un conto è farsi pagare su postepay o vaglia, altro conto è di farsi pagare tramite Paypal... O sbaglio? 

 

Per quanto mi riguarda spero di essere coperto da Paypal. 

 

----

I miliardi di transazioni che dici passare sulla piattaforma, potrebbero essere affidate ad algoritmi automatici in grado di estrapolare attività sospette. Ad esempio, potrebbero evidenziare un venditore che in 6 mesi ha venduto mille oggetti da 30€ e che nelle ultime due settimane si è messo a vendere 30 oggetti da mille euro ciascuno. Queste a mio avviso sarebbero le attività di controllo mancanti.

 

Un cordiale saluto e buone feste. 

Messaggio 4 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

  1. Buongiorno e ben trovato moriadellevacche.... 

Per la verità non sono stato io a scegliere di non conoscere il tuo apprezzabile e dotto punto di vista, piuttosto è stata la tua risposta tranciante al mio desiderio di mantenere riservata l'operazione.

 

Cmq da parte mia nn problema, peraltro non ho alcuna animosità nei confronti di un operazione andata male, perché sapevo di rischiare sin dall'inizio. Spero di riprendere i miei soldi ma in caso contrario valuterò il prezzo pagato come uno dei tanti costosi corsi di finanza avanzata.... 

 

Però ci sono cose che non capisco: se trattasi di furto di account, che fine ha fatto l'utente derubato? Non li ha ricevuti i miei msg? Perché non ha mai risposto .... 

 

Naturalmente ho già avviato la controversia su Ebay. 

 

Un cordialecsaluto e buone feste. 

Messaggio 5 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Questo è il link al profilo del venditore: accatitipi due punti barrabarra vuvuvu.ebay.it/fdbk/feedback_profile/supersho-8?filter=feedback_page...

 

io non riesco ad interpretare attività fraudolente, a parte il "salto di qualità" effettuato a dicembre, a parte che non ha più oggetti in vendita e a parte che ha deciso di non consentire la visualizzazione pubblica dei commenti di feedback . . . Smiley Matto

 

Però le ultime due caratteristiche sono uscite solo a valle delle vendite di dicembre . . .

 

Quesa invece è la definizione esatta dell'oggetto acquistato, sempre che sia sempre utile: 

LG OLED55C9PLA 55c9 OLED Tv Led 55'' 4K Ultra Hd Hdr Smart TV Wi-Fi

 

Saluti.

Messaggio 6 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Hai fatto esattamente ciò che non avresti dovuto e lo hai fatto anche troppo tardi.

 

15 giorni fa con il solo titolo avrei trovato l'inserzione, visionato il profilo quando ancora qualcosa era visibile, valutato le sue precedenti vendite.

 

Postare ora quel link ed il titolo è anche peggio perchè inutile.

 

La mia risposta "tranchant" l'hai letta solo tu, ti ho chiesto con gentilezza di mettermi in condizione (tutelando anche i diritti del venditore, che con il senno di allora e di poi non meritava tanta attenzione) di visionare quella inserzione e trovare conferme o smentite alle mie deduzioni.

 

In pratica una marea di tempo perso tuo e nostro senza peraltro alcuna utilità per nessun altro perchè da queste discussioni non usciranno informazioni utili a nessuno.

 

Buon Anno Nuovo

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 7 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Buongiorno tutti Smiley Felice

 

Ritorno (con molto ritardo) per raccontare la fine della storia.

 

Probabilmente è stato un furto di account come ha supposto @alexbeka . . .

 

Quello che non capisco - non conoscendo la meccanica degli accrediti che eBay gira ai venditori - è se il venditore (dimostratosi un abile truffatore) abbia ricevuto qualche anticipo sulle vendite effettuate da parte di eBay/Paypal, ancor prima di ricevere conferma di avvenuta consegna dell'oggetto acquistato.

 

Nello specifico, mi domando se Ebay/Paypal concedono ai venditori professionali giudicati "affidabili" un'anticipazione sulle vendite, perchè diversamente,  non si spiegherebbe quale utilità avrebbe un truffatore a rubare un account se non potesse incassare almeno una parte di quanto fintamente venduto, avendo alla fine Ebay/Paypal restituita la somma com'era logico accadesse per "oggetto non ricevuto".

 

Se un truffatore non avesse una prospettiva di guadagno, che scopo avrebbe di mettere su questo teatrino?

 

Ricordo brevemente che questo signore (che nei mesi precedenti ha ricevuto oltre 300 feedback positivi, ma per oggetti da 20/30€) ha venduto in 3 giorni 30 TV a 1000€ ciascuno per poi sparire.  Vendita facilitata dal prezzo dell'oggetto che per l'occasione (all'ombra della tredicesima) era proposto nella migliore delle ipotesi al 20% in meno rispetto i negozi onlàin e sino al 50% rispetto i negozi fisici....

 

Un cordiale saluto a tutti . . .

Messaggio 8 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Non si tratta di "anticipo" ma di vero e proprio incasso, salvo particolarissime eccezioni i soldi pagati con PayPal che i venditori incassano finiscono sui loro conti PayPal e da quel momento sono disponibili sia per acquisti che per il trasferimento su conti correnti o carte da cui poi possono essere resi liquidi.

 

Non avendo mai "esercitato la professione" ma potendo solo basarmi su un minimo di esperienza e conoscenza dei meccanismi PayPal solo una minima parte dei fondi movimentati globalmente vengono bloccati a titolo precauzionale, la stragrande maggioranza della liquidità che passa attraverso PayPAl è immediatamente (intendiamoci si parla comunque di giorni non di minuti) disponibile.

 

Se incasso 30.000 euro con PayPal e questi soldi non vengono bloccati da PayPal io li posso immediatamente spendere (acquistando beni  o criptovalute o servizi per quel controvalore) oppure trasferirli e tempo tecnico 2/3/4 giorni averli sostanzialmente in tasca.

 

E' impensabile che chi ruba un account, attività di per se non alla portata di chiunque, lo faccia solo per passarsi il tempo, lo fa sempre e solo per averne un guadagno illecito e dal loro punto di vista se ci rimetti tu o ci rimette PayPal è del tutto indifferente.

 

In questo caso probabilmente solo l'attivazione progressiva delle controversie potrebbe avere indotto PayPAl a bloccare prima le relative somme presenti e non ancora trasferite e poi l'intero conto ricevente; se le controversie non vengono attivate prematuramente, magari per sopraggiunti sospetti come nel tuo caso, ma solo dopo un congruo tempo dovuto alle tempistiche delle spedizioni i truffatori hannoprobabilmente avuto  tutto il tempo a loro necessario per trasferire o spendere tutto il trasferibile e lo spendibile.

 

Forse non tutti i 30.000 euro ma buona parte di essi quindi.

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 9 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Inoltre aggiungerei integrando Moria, che è un attimo comprare servizi od utilità da siti che non siano Ebay utilizzando Paypal. Esempio calzante è proprio quello delle cripto-valute se non addirittura altro (negli States si possono comprare anche bond azionari, per esempio). E certamente molte altre cose. Io credo che il trasferimento di denaro verso molte carte prepagate, che in effetti impiega pochi giorni, è il sistema per portare via una certa parte di contante (poco rispetto alle entrate), mentre la maggior parte finisce in acquisti incrociati di molti tipi.

 

Poi la sparizione quando oramai si è al lumicino, è assoluta ed immediata e con il cerino in mano rimangono praticamente sempre gli acquirenti, Ebay e Paypal  (principalmente quest'ultimo). Ed è questo anche il principale motivo per il quale quando si sente che Ebay o Paypal favoriscano i truffatori senza fare nulla, tutto questo suoni di certa sciocchezza.

 

Non ultimo da considerare anche il fatto che non tutto questo materiale farlocco viene venduto attraverso Paypal. Credo che non poche volte i venditori truffaldini riescano a convincere gli acquirenti ad utilizzare anche altre forme di pagamento, e quindi questo rende le cose ancora più facili.

 

Sono dei demoni autentici, ma per loro non è affatto un passatempo ma un vero e proprio mestiere credo anche molto studiato a fondo. Quindi tutte queste vie di fuga sono previste e preddisposte molto tempo prima che la stessa truffa si realizzi.

 

Per un truffatore lo scopo è arraffare quanto possibile e se possibile tutto. Ma se non possibile, tutto quanto si riesca a prendere.

Messaggio 10 di 12
Ultima risposta