annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

stratorosso
Utente della Community

Buongiorno. 

 

Fondamentalmente si approda qui sperando di ricevere una risposta o un suggerimento personalizzato. Un pò come farò io che non chiedo suggerimenti, ma eventuali commenti saranno graditi. In ogni caso spero che quanto riportato possa tornare utile. 

 

Ho trovato un'inserzione chiara e impeccabile, consegna in quarantotto ore tramite corriere. Venditore con P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese, telefono fisso e cellulare comunicati. "Affidabilità Top" conferite da eBay. Protezione Paypal. Più di trecento feedback "stellati" positivi escludendo dicembre, mese in cui sono comparse le prime avvisaglie.

 

Trecento e passa feedback sono pochi, ma ci sono venditori con migliaia di feedback che hanno fatto disperare centinaia di acquirenti, senza fare nomi. Confortato dall'insieme delle caratteristiche positive e dal supporto Paypal, ho dato fiducia a quello che sembrava essere e magari lo era pure, un nuovo venditore. Oppure una persona scaltra e lungimirante che ha "pasturato" con largo anticipo. 

 

Un dettaglio rilevante che ho trascurato prima di acquistare, è che ogni singola vendita delle oltre  trecento precedentemente effettuate, raramente superava i cinquanta euro per oggetto, contro i mille dell'oggetto proposto in vendita dapprima in venti esemplari, rapidamente aumentati a trenta visto il successo: trentamila euro esborsati da trenta clienti a maggioranza con oltre 100 feedbak, in 36 ore. Tanto è durato il "compralo subito". Quindi i feedback precedenti sono sproporzionati per difetto, insufficienti a tutti gli effetti, verso le vendite attuali. 

 

Il giorno successivo all'acquisto ho (abbiamo, presumo) ricevuto il tracking. Qui finiscono le belle notizie e qualsiasi speranza di lieto fine. Il venditore è scomparso, o meglio, non è mai stato reperibile. 

 

Ho appreso da questa esperienza che il tracking può essere rilasciato - e avallato da eBay (particolare di non poco conto) - che comunica: "l'oggetto è stato spedito", senza che il venditore abbia realmente consegnato l'oggetto al corriere, recuperando il codice di tracking dalla bolla - se cartacea - o dalla procedura di labelling se si utilizza l'app del corriere con un sistema informatico. 

 

In attesa di scoprire se riceverò la restituzione da Ebay/Paypal, peraltro non credo prima di 40/50 giorni dall'acquisto, mi chiedo come mai Ebay e Paypal ad un venditore che:

1. presumibilmente non abbia magazzino quindi capitali certi,

2. che si avvalga con ogni probabilità di dropshipping,

3. che mostri un trascorso ben delineato dal punto di vista economico, sensibilmente limitato rispetto le recenti attività, 

possano offrire un "affidamento" così elevato, permettendogli di effettuare in meno di quarantott'ore una toccata e fuga da 30.000 euro, dovendo nel caso, garantire questo controvalore, e non secondariamente infondendo tra gli acquirenti (al sottoscritto per certo) il dubbio che eBay sia un sito sicuro dove continuare ad effettuare acquisti in presenza di una multinazionale di ecommerce, impeccabile, affidabile e spesso più economica.... 

 

Spero di ricevere risposta su quest'ultimo punto, magari da qualche venditore che ha una angolazione di vedute diversa dalla mia, ma in ogni caso convergente. 

 

Un cordiale saluto a tutti. 

 

 

 

Messaggio 1 di 12
Ultima risposta
11 RISPOSTE 11

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Buongiorno e grazie a @moriadellevacche per l'avermi spiegato che c'è un reale incasso e @misterious_shadow per le ulteriori precisazioni.

 

Lo sospettavo, anche perchè nel caso in questione i truffatori erano almeno due a vendere lo stesso oggetto a pochi km di distanza tra di loro nel napoletano.

Peraltro il secondo, o meglio al seconda, sempre che trattasi di donna, proponeva il TV da 1300/1500 nella normalità, ad un prezzo ancora più imbarazzante: 800 o 900, e ieri c'è stata un'altra inserzione apparentemente oggi rimossa, ad un prezzo ancora altrettanto ridicolo, ma con un meno attraente bonifico bancario.

 

La cosa curiosa che credo debba essere segnalata - apparentemente in contrasto con quanto affermato da @misterious_shadow - è che avendo avuto sentore di imbroglio da subito, ho segnalato telefonicamente sospetto e circostanze a Paypal che apparentemente ha "sminuito", "non considerato" (non mi vengono verbi migliori) la mia segnalazione, invitandomi ad agire eventualmente solo dopo lo scadere dei tempi tecnici per l'avvio della controversia. Sempre che dietro le quinte non si sia mossa rapidamente.

 

Io credo si sia svolto tutto in 3 max 4 giorni, con reintegro delle quantità di dieci al giorno. Io ho acquistato il terzo e segnalato il quarto.

 

Io credo che Paypal metta a bilancio una percentuale di perdite non arginabili.

 

Per quel che vale ho acquistato di nuovo ieri da onlinestore, ad un prezzo sempre buono. Speriamo che il corriere non lo consegni danneggiato e che non ci siano complicazioni nel periodo di garanzia, perchè questi venditori con margini ristretti, non seguono il cliente quasi per niente Smiley Felice

 

Un cordiale saluto a tutti.

 

 

 

Messaggio 11 di 12
Ultima risposta

Rif.: Su eBay i venditori hanno limitazione alle vendite proporzionata al profilo?

Vedi, non è che Paypal faccia così per poca attenzione. E' una questione di margini di manovra.

 

In primo luogo bisogna tenere conto del fatto che ha milioni di clienti che operano su Ebay e che questi clienti generano milioni di inserzioni. Impossibile guardarle tutte, ma assai difficile guardare anche quelle che vengono segnalate. 

 

A differenza di quello che istintivamente molti finiscono per credere, i poteri di Paypal sono molto limitati e specialmente non comprendono quelli di polizia e di indagine. Quindi Paypal non può dare conto alle segnalazioni che riceve e nemmeno dare seguito immediato.

 

Sospendere un conto o bloccarne i fondi è sempre cosa pericolosa. Si può essere di fronte ad un furto di account, di fronte a segnalazioni che in realtà sono false, oppure anche di fronte a veri truffatori.

 

In tutti i casi non si possono sospendere i fondi o prendere provvedimenti contro account per i quali la frode non sia provata realmente. E quindi loro non stanno li a "minimizzare" per partito preso, ma proprio perché a primo acchito non possono fare proprio nulla.

 

In presenza di atti gravi devono dare segnalazione alle autorità competenti e spesso devono agire in base a delle segnalazioni o dei provvedimenti di queste autorità.

 

Sono cose delicatissime, perché le segnalazioni sono spesso moltissime e magari relative ad utenti di nazioni differenti tra loro,  e non ci si può comportare automaticamente con sospensioni o quant'altro. Inoltre è da considerare che comunque anche se non sembra Paypal ed Ebay sono due società separate anche se facenti parte dello stesso gruppo, e quindi non è facile né per l'una né per l'altra, agire di concerto in questioni che poi sono complicate già di per se stesse.

 

E' proprio per questa realtà di cose che in queste pieghe e difficoltà si annidano i lavori dei truffatori, che spesso sono nani o formiche piccolissime e pochissimo visibili. E questo crea degli interventi e delle reazioni che spesso sono lente o poco sollecite.

 

E' un problema insito nel sistema stesso. Ma chi gli procura migliaia e migliaia di euro di danni non credo proprio che sia un loro gradito amico.

Messaggio 12 di 12
Ultima risposta